L’ Aglianico del Vulture è un vino rosso italiano a base di uva Aglianico e prodotto nella zona del Vulture della Basilicata . Ha ottenuto lo status di Denominazione di Origine Controllata (DOC) nel 1971 e lo stato di Denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG) nel 2011. Situato su terreni vulcanici derivati dal vicino Vulture , l’Aglianico del Vulture è l’unica zona DOCG che si trova in Basilicata.
Il vino della Regione è molto apprezzato all’ estero così come la birra fatta in casa che nel 2017 ha vinto l’Oscar del World Beer Awards con la “

Sebbene non sia famoso come altri vini italiani, Chianti, Barolo ecc, l’Aglianico del Vulture è considerato uno dei migliori vini rossi del nostro paese.Come tutti i vitigni Aglianico, l’Aglianico del Vulture ha origini antichissime e si ritiene sia stato introdotto dai greci nell’Italia meridionale tra il VII e il VI secolo avanti Cristo. Resti di un torchio di epoca romana sono stati infatti ritrovati nell’area di Rionero in Vulture , nonché una moneta in bronzo raffigurante la divinità di Dioniso . Alcuni dei riferimenti letterari sulla storia dell’Aglianico del Vulture sono stati lasciati da Orazio , il poeta romano nato a Venosa che ha celebrato la bellezza della sua terra natale e la qualità del vino della zona.
Almeno una fonte dice che dopo aver sconfitto i Romani nel 212 aC, Annibale mandò i suoi soldati in Lucania per curarsi con i vini del Vulture .
Sotto l’impero svevo, Federico II promosse la coltivazione della vigna. Nel 1280 Carlo d’Angiò ordinò alla giustiziere della Basilicata la fornitura di 400 salme (pari a 185 litri) di “vino rubeo Melfie” (vino rosso di Melfi ) in previsione di un soggiorno estivo a Castel Lagopesole con la corte angioina. I vini del Vulture, apprezzati dai sovrani svevi e angioini, furono richiesti anche dai mercanti fiorentini dell’epoca.
Successivamente ci fu un notevole aumento della viticoltura, anch’esso legato ai nuovi usi del vino nella celebrazione della messa e della medicina. Nel XV secolo, i vigneti coprivano le pendici del Monte Vulture tra Melfi, Rapolla e Barile. Le cantine venivano spesso scavate nelle caverne e oggi molte importanti aziende vinicole conservano cantine nelle vecchie grotte.
Nel 2012, Poste Italiane ha dedicato un francobollo celebrativo del vino, insieme ad altri vini di quindici regioni d’Italia.
Dove si trovano i vitigni
La maggior parte dei vigneti si trova a quote più elevate nella regione, in genere tra 450 e 600 metri. L’uva Aglianico matura tardivamente ed è spesso una delle ultime uve da vino non da dessert che vengono raccolte in Italia tra la fine di ottobre e l’inizio di novembre. Quando i raccolti sono bassi, l’uva produce vini intensamente aromatizzati.
Vinificazione
Negli ultimi anni c’è stato un nuovo uso orientato verso l’uso di nuove botti di rovere francese per l’invecchiamento del vino al posto delle grandi botti di castagno . Se il vino è etichettato vecchio sarà invecchiato per almeno tre anni, con vini etichettati con riserva di invecchiamento per almeno cinque anni, due dei quali devono essere in legno.
Il sapore
I Vini Aglianico del Vulture hanno il potenziale per essere corposi , riccamente strutturati con una ditta tannica struttura e cioccolato e note di ciliegia. Nella loro giovinezza, i vini possono essere più rustici e duri ma possono sviluppare tannini morbidi e consistenza più setosa con l’avanzare dell’età, con il potenziale di migliorare in bottiglia per 6 o 20 anni.
Regioni del vino

L’Aglianico del Vulture DOCG può essere prodotto solo nei seguenti comuni : Rionero in Vulture , Barile , Rapolla , Ripacandida , Ginestra , Maschito , Forenza , Acerenza , Melfi , Atella , Venosa , Lavello , Palazzo San Gervasio , Banzi , Genzano di Lucania .è un vino rosso italiano a base di uva Aglianico e prodotto nella zona del Vulture della Basilicata . Ha ottenuto lo status di Denominazione di Origine Controllata (DOC) nel 1971 e lo stato di Denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG) nel 2011. Situato su terreni vulcanici derivati dal vicino Vulture , l’Aglianico del Vulture è l’unica zona DOCG che si trova in Basilicata.
Il vino della Regione è molto apprezzato all’ estero così come la birra fatta in casa che nel 2017 ha vinto l’Oscar del World Beer Awards con la “Celtica” nella categoria Sweet Milk Stout.
Sebbene non sia famoso come altri vini italiani, Chianti, Barolo ecc, l’Aglianico del Vulture è considerato uno dei migliori vini rossi del nostro paese.Come tutti i vitigni Aglianico, l’Aglianico del Vulture ha origini antichissime e si ritiene sia stato introdotto dai greci nell’Italia meridionale tra il VII e il VI secolo avanti Cristo. Resti di un torchio di epoca romana sono stati infatti ritrovati nell’area di Rionero in Vulture , nonché una moneta in bronzo raffigurante la divinità di Dioniso . Alcuni dei riferimenti letterari sulla storia dell’Aglianico del Vulture sono stati lasciati da Orazio , il poeta romano nato a Venosa che ha celebrato la bellezza della sua terra natale e la qualità del vino della zona.
Almeno una fonte dice che dopo aver sconfitto i Romani nel 212 aC, Annibale mandò i suoi soldati in Lucania per curarsi con i vini del Vulture .
Sotto l’impero svevo, Federico II promosse la coltivazione della vigna. Nel 1280 Carlo d’Angiò ordinò alla giustiziere della Basilicata la fornitura di 400 salme (pari a 185 litri) di “vino rubeo Melfie” (vino rosso di Melfi ) in previsione di un soggiorno estivo a Castel Lagopesole con la corte angioina. I vini del Vulture, apprezzati dai sovrani svevi e angioini, furono richiesti anche dai mercanti fiorentini dell’epoca.
Successivamente ci fu un notevole aumento della viticoltura, anch’esso legato ai nuovi usi del vino nella celebrazione della messa e della medicina. Nel XV secolo, i vigneti coprivano le pendici del Monte Vulture tra Melfi, Rapolla e Barile. Le cantine venivano spesso scavate nelle caverne e oggi molte importanti aziende vinicole conservano cantine nelle vecchie grotte.
Nel 2012, Poste Italiane ha dedicato un francobollo celebrativo del vino, insieme ad altri vini di quindici regioni d’Italia.
Dove si trovano i vitigni
La maggior parte dei vigneti si trova a quote più elevate nella regione, in genere tra 450 e 600 metri. L’uva Aglianico matura tardivamente ed è spesso una delle ultime uve da vino non da dessert che vengono raccolte in Italia tra la fine di ottobre e l’inizio di novembre. Quando i raccolti sono bassi, l’uva produce vini intensamente aromatizzati.
Vinificazione
Negli ultimi anni c’è stato un nuovo uso orientato verso l’uso di nuove botti di rovere francese per l’invecchiamento del vino al posto delle grandi botti di castagno . Se il vino è etichettato vecchio sarà invecchiato per almeno tre anni, con vini etichettati con riserva di invecchiamento per almeno cinque anni, due dei quali devono essere in legno.
Il sapore
I Vini Aglianico del Vulture hanno il potenziale per essere corposi , riccamente strutturati con una ditta tannica struttura e cioccolato e note di ciliegia. Nella loro giovinezza, i vini possono essere più rustici e duri ma possono sviluppare tannini morbidi e consistenza più setosa con l’avanzare dell’età, con il potenziale di migliorare in bottiglia per 6 o 20 anni.
Paesi lucani produttori dell’aglianico
L’Aglianico del Vulture DOCG può essere prodotto solo nei seguenti comuni : Rionero in Vulture , Barile , Rapolla , Ripacandida , Ginestra , Maschito , Forenza , Acerenza , Melfi , Atella , Venosa , Lavello , Palazzo San Gervasio , Banzi , Genzano di Lucania .