Non possono di certo rimanere delusi gli appassionati di archeologia, storia e antropologia che arrivano in Basilicata
Anche se è una piccola regione tra regioni ben più grandi come Campania, Puglia e Calabria, offre gioielli archeologici di primo piano.
Aree archeologicamente preziosissime che parlano ancora di costruzioni e coloni greci, giunsero in Italia dall’VII secolo A.C. e si stabilirono nel sud della penisola, lasciando opere archeologiche di pregio, ora visibili in musei realizzati appositamente, per esporre i ritrovamenti, ma cneh passeggiando tra campi coltivati .
Metaponto e le Tavole Palatine
L’itinerario per la Magna Grecia lucana parte da Metaponto – e quindi da Bernalda – dalle sue Tavole Palatine.
Nella più aperta campagna spuntano queste colonne in stile dorico del 530 a.C. ad oggi come conferma l’Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata, considerato l’unico edificio monumentale di culto di cui si conserva parte del colonnato esterno,
Erano sei le colonne le colonne sul lato corto, dodici sul lato lungo: oggi ne rimangono in tutto quindici, rstaurate nel 1961.
Rimaniamo in zona e tra le foci del Bradano e del Basento, ci ritroviamo nel Parco Archeologico di Metaponto, dove i resti visibili aiutano a scoprire qualcosa in più sulla vita del passato: si tratta infatti di lasciti di un centro abitato, con tanto di isolati allungati, canale che collegava al mare teatro, plateia (cioè asse viario principale), una serie di stradine perpendicolari secondarie e molto altro, come la necropoli di Crucinia, che comprende anche i resti del tempio di Apollo Licio, l’agorà con altri quattro templi il più antico dedicato ad Atena.
Lasciando il golfo di Taranto alle spalle si incontra Policoro, ridente cittadina e meta estiva di migliaia e migliaia di turisti.
Policoro L’antica Herakleia e il museo

Nel Museo della Siritide sono conservati tesori rinvenuti nell’antica Siris-Herakleia: motivo per cui l’edificio e dedicato alle antiche colonie greche (VII-VI secolo a.C.).
Tra i ritrovamenti troviamo tra le altre la cosidetta tomba di Policoro – non mancano gioielli, iscrizioni, monete : tutto ciò che riconduceva ai fatti civili, economici e religiosi delle colonie. E’ proprio accanto ecco il Parco Archeologico proprio alle spalle del museo, che custodisce i resti murari delle antiche città greche.
Con la macchina fotografica in mano, pronti a fotografare questi tesori del passato, scoprite il tempio arcaico di Dionisio. Per poi godere delle prelibatezze lucane e …. di un bagno al mare, che dista pochi centinaia di metri dai resti dell’antica Herakleia.
Hotel, dimore di antichi palazzi nobiliari dove dormire a Metaponto
Palazzo Margherita di Francis Ford Coppola

Elegante e raffinato, è uno dei resort della famiglia Coppola: il nonno di Francis Ford Coppola infatti, nacque qui e partiva sempre alla famiglia di “Bernalda Bella”. Così con l’acquisto del 2004, oggi questo stabile propone ambienti con soffitti dipinti e grandi lampadari, marmi e camere spaziose, con annesso ristorante e il mare a una decina di km.
>>>Per maggiori informazioni e prenotazioni clicca qui >>>
Apricot – Policoro
A soli 3 km dal centro di Policoro, circondato com’è da ulivi secolari, albicocchi e agrumeti, parte di una più vasta azienda agricola. La struttura, una villa arredata seicondo i principi della bioarchitettura, propone agli ospiti una scelta tra 3 camere doppie o triple, con uso cucina e bagno privato, tutte differenti tra loro, un appartamento con terrazza e un monolocale con veranda
>>> Maggiori Informazioni e per prenotazioni clicca qui >>>
Ristoranti e trattorie dove mangiare
Equineria Da Mimmo – Bernalda

La carne di cavallo è tradizionalissima a Bernalda. Quella da Mimmo è una macelleria dove scegliere il proprio taglio, anche gli altri tipi di carne, da gustare poi alla brace, offre anche del vino locale.
Ristò La Francese – Policoro
Tagliolino fresco ai gamberi rossi e paccheri pachino e vongole sono i primi proposti dello chef Angela Francase, nel suo locale all’interno della corte del suggestivo Castello di Policoro. SI prosegue con grigliata di pesce o rombo con patate.