Tagliatelle ai funghi cardoncelli e salsiccia Lucanica
Ricetta Lucano e diffusa dove si raccoglie il fungo cardoncello
Ciao a tutti oggi vi presento la mia terza ricetta in collaborazione con slow food le tagliatelle ai funghi cardoncelli e salsiccia Lucanica di Picerno, un primo gustoso, genuino e molto semplice e veloce da preparare, un piatto che con i suoi profumi e il suo sapore ci riscalda e ci coccola in queste giornate ancora fredde.
La zona di produzione della “Lucanica di Picerno” I.G.P. ricade nei territori di Picerno, Tito, Satriano di Lucania, Savoia di Lucania, Vietri di Potenza, Sant’Angelo Le Fratte, Brienza, Balvano, Ruoti, Baragiano, Bella, Muro Lucano, Castelgrande e Sasso di Castalda.
Ingredienti
500 g di funghi cardoncelli
200 g di salsiccia f suina Lucanica sia fresca.
3 cucchiai di olio extra vergine di oliva
una cipolla
2 spicchi d’aglio
prezzemolo q.b.
8 pomodorini
sale q.b.
pepe q.b.
mezzo bicchiere di vino bianco
peperoncino a piacere ( se si desidera )
300 g di tagliatelle di grano duro
Procedimento :
mettere l’olio in una padella antiaderente, la cipolla tagliata finemente e l’aglio tritato, con la salsiccia sgranata con un pò di sale e pepe e far cuocere. Sfumare con del vino bianco e aggiungere i funghi puliti tagliati a fettine sottili, con i pomodorini, un pò di prezzemolo e il peperoncino e far cuocere per 15 minuti circa con il coperchio sopra. Se necessario aggiungere un pò d’acqua. Cuocere le tagliatelle in acqua salata, scolarle al dente e mantecarle in padella per 3 minuti e servire.