Il pane di Matera è il simbolo della tradizione culinaria e pastorale di Matera, Famosa per il suo centro storico Patrimonio dell’Unesco e sinonimo di genuinità e di sapori di una volta.
Ila Pane di Matera è un prodotto da fonro IGP che deve la sua bontà al metodo di lavorazione e alla qualità di grano duro utilizzato; si tratta di pane fatto solo con semola di grano duro -il suo incofondibile colore giallo paglierino – dovuto da antichi grani locali scelti nei secoli e non geneticamente modificati.
Le caratteristiche del Pane di Matera

Le caratteristiche che distinguono questo pane da ogni altro tipo di pane sono:
- forma a cornetto (o pane alto)
- spessore della crosta di almeno 3 mm
- mollica color giallo paglierino e diffusa alveolatura
- umidità non superiore al 33%
- pezzatura di 1 o 2 kg
Per la sua lievitazione è richiesto l’impiego del lievito madre, ed è consentito l’utilizzo del lievito di birra solo in una proporzione massima dell’1% rispetto al quantitativo di farina utilizzato. Il Pane di Matera si presenta con una crosta esterna croccante e bruna ed è famoso per conservarsi a lungo pur mantenendo un sapore ed una consistenza gradevoli anche a distanza di 5 o 6 gg dalla sua produzione.
Pane cotto col Pane di Matera
Ingredienti
- 300 gr di pane raffermo
- 4 uova
- cipolla, peperoncino di Senise
- Olio extravergine di oliva
- Sale q.b.
Preparazione
In un tegamino ci coccio soffriggete l’olio con la cipolla e il peperoncino. Aggiungere al soffritto un litro di acqua, portare a bollore, quindi unite il prezzemolo e le uoava. Distribuire il tutto culle fette di pane sistemare in un capace piatto.
Pane Casereccio abbrustolito all’origano
Ingredienti per 4 persone
- 8 fette di pane casereccio
- 12 pomodorini maturi
- 1 aglio
- olio extravergine di oliva
- sale, pepe q.b.
Preparazione: 20 minuti Cottura 5 minuti
Immergete per qualche istante in acqua bollente i pomodorini, poi pelateli, privateli dei semi e tagliateli a dadini.
Metteteli in un colapasta, cospargeteli di sle e lasciate che perdano parte dell’acqua.
Fate tostare per pochi minuti le fette di pane e poi disponete lin un vassoio.
Cospargetele con dadini di pomodoro, con pepe e abbondante origano, poi irrorate con abbondante olio extrvergine di olivadi Rapolla e servite.
La “Ruscedda”
Ingredienti per 4 persone
- Olio extravergine di oliva
- 4 fette di pane di matera
- peperoncino macinato di Senise
- 1 aglio
- sale q.b.
Preparazione: 10 minuti Cottura: 5 minuti
Ponete ad abbrustolire sul fuoco a legna le fette di pane.
Toglietele e strofinatele con uno spicchio d’aglio.
Cospargetele di olio, sale ed una spolverata di peperoncino macinato. Servite ben caldo.