Il Baccalà nella tradizione lucana!
Tra i secondi piatti della tradizione natalizia lucana non può assolutamente mancare il baccalà. Sebbene questo pesce sia normalmente considerato povero è maestro di una lunga tradizione della nostra terra. La preparazione più caratteristica è quella del baccalà con le patate in tortiera i, così chiamati perchè si dispongono come una torta nel tegame. Le patate vanno bene quelle novelle a pasta gialla ricetta regionale dai sapori intensi, semplici e genuini. Le patate vengono coltivate ovunque in basilicata.
Potete condire con dei peperoni cruschi sbriciolati essi vengono coltivati a Senise dove vengono raccolti e infilati a mò di collana con un filo di cotone doppio e lasciati asciugare al sole. I peperoni cruschi conferiscono ai piatti un sapore molto particolare e dal retrogusto amarognolo.
Baccalà e patate in tortiera
Ingredienti per 6 persone
- 800 ge di baccalà già ammollato in acqua
- 800 di patate a pasta gialla
- olio di oliva EVO
- pangrattato
- origano (meglio se fresco)
- peperoncino piccante, in polvere
- 2 spicchi di aglio affettati
- un limone
- sale q.b.
Preparazione del baccalà e patate in tortiera
Innazitutto mettere il baccalà a lessare (cuocere) in abbondante acqua.
Dopo circa un’ora scoaltelo, pelatelo, asportate eventuali lische, poi tagliatelo a riquadri.
In un altro tegame, lessate le patate, poi scolatele, pelatele e e quando sono tiepide affettatele.
Ora oliate il fondo e le pareti di una tortiera, poi rivestitela di pangrattato infine adagiate le patate e il baccala a strati, alternandoli a pioggia con origano, peperoncino (o peperoni cruschi) e aglio; terminate con spolvero di pangrattato e un filo d’olio per umettare il tutto.
Così confezionata la tortiera, mettete la teglia in forno (caldo a 180°) e lasciate cuocere per oltre mezz’ora, il tempo che dori in superficie.
Servitelo caldo, tagliando a riquadri.
Vino consigliato: Aglianico del Vulture
Baccalà Natalizio (ricetta di tutto il sud Italia)

Ingredienti per 6 persone
- 1.2 kg di baccalà gia ammolatto in acqua a tagliato a riquadro
- 2 dl di Olio di Oliva EVO
- 250 gr di cipolla tagliata finemente
- 1 bicchiere di vino bianco secco
- 200 gr di sedano tagliato finemente
- 3 cucchiai di prezzemolo tritato,
- pepe nero macinato
- 6 gherigli di noci (scottate per pelarle, poi tritate grossolanamente)
- 6 castagne bollitte (sgusciate, pelate e tritate grossolanamente
- 20 gr di uvetta ammollata in acqua e strizzata
- Sale e pepe q.b.
Preparazione del baccalà come ricetta natalizia
In una teglia ampia, soffriggete nell’olio la cipolla, versate il vino e fate sfumare: ora mettete i pezzi di baccalà(precedentementi infarinati), aggiungete il sedano e il prezzemolo.
Regolate il sale, spolverizzare abbondantemente, mescolate più volte, mettete il coperchio e porcedere nella cottura.
Trascorsi 20 minuti, unite il trito di noci, mescolate e porcedere.
Per ultimo aggiungete le castagne e l’uvetta. Servire caldissimo
Vino consigliato : Moltepulciano d’Abruzzo