Il baccalà alla lucana è un piatto tipico della Basilicata, diffuso particolarmente nelle zone del comune di Avigliano, per questo noto anche come baccalà all’aviglianese.
Il baccalà costituì un alimento a base di pesce fondamentale per le popolazioni dell’entroterra lucano, essendo la zona collinare e lontana dal mare. Semplice da conservare e trasportare, fu un’ottima alternativa ai piatti a base di carne.
Piatto tipicamente natalizio, il baccalà alla lucana viene preparato con l’aggiunta di peperoni cruschi e condito con olio e prezzemolo. Vi è una variante meno diffusa fatta con peperoni sott’olio o sott’aceto. 6 persone
Ingredienti per 6 persone
- 1.2 kg di baccalà salato
- 10 dl di olio di oliva evo
- 2 spicchi di aglio tritati
- 2 cucchiai di prezzemolo tritato
- peperoncino rosso a piacere
- 1 Peprone verde o rosso
- Sale e pepe q.b.
Preparazione del Baccalà alla Lucana
Mettete a bagno il bacclà fin dalla sera prima, per dissalarlo e ammorbidirlo. Il giorno dopo tagliatelo a pezzi e asciugatelo con un canovaccio.
Questi disponeteli in una ciotola capace, ricoprendoli di olio, aromatizzandoli con il trito di aglio, prezzemolo sale e pepe (peperoncino frantumato o in polvere a piacere) e rigirateli, per insaporiri uniformemente.
Prepparate le braci, mettetevi sopra la griglia, stendetevi un foglio di carta vegetale, quindi i pezzi di baccalà da arrostire.
Una raccomandazione: che il calore sia tenue, per non asciugare troppo il pesce. Servitelo Caldo appena Arrostito
per decorare il piatto prendete il Peperone tagliateloe friggetelo velocemente in padella e metteteli sulle baccalà caldo
Baccalà alla potentina

Ingredienti per 6 pesone:
- 1 kg di baccalà gia ammorbidito in acqua
- 10 dl di olio evo
- 1 cipolla finemente tritata
- 6 pomodoti perlati giù schiacciati
- 50 gr di capperi in salamoia
- 120 gr di olive nere snocciolate
- 30 gr di uvetta, ammollata in acqua tiepida, poi strizzataPreparazione del Baccalà alla Lucana
Preparazione di Baccalà alla potentina
Mettete il bacclà e lessatelo (cuocere) in abbondante acqua. Dopo circa 1 ora scolatelo, pelatelo asportate eventuali lische, poi tagliatelo a riquadri.
Nella padella ampia, rosolate nell’olio, la cipolla; appena dorata e appassita, unite i pezzi di baccalà, aggiungente la polpa di pomodori, i capperi, le olive l’uvetta, mescolate più volte, mettete il coperchio e portate a cottura a fuoco lento almeno 1 ora.
Per non farlo asciugare troppo di tanto in tanto aggiungete piccole quantià di acqua. Servitelo caldo.
Vini consigliiati per il baccalà alla lucana: un buon Aglianico del Vulture
per il baccalà alla potentina: Malvasia secco, di Rapolla