La ricetta per le patate raganate al forno arriva direttamente da Matera ,questo tipico piatto della Basilicata, tramandato da generazioni di famiglie. La ricetta fa parte della tradizione contadina: queste patate venivano preparate dai contadini e poi portate in campagna, le patate venivano cotte in una padella, che aveva una forma a ruota e poi avvolta con strofinacci per mantenere calde le patate.Iil nome il piatto, “raganate” infatti significa gratinate in dialetto lucano ma è un termine diffuso in altre regioni del sud (“raganate” o “arraganate”) ed è usato anche per indicare cibi cotti con l’origano.
Le patate raganate sono un contorno semplice ma molto gustoso grazie alla presenza di formaggio veg e pene grattugiato che con l’impanatura croccante che ricopre le verdure. Prova le patate raganate come al solito accompagnandole con il tipico pane di Matera.
Dettagli ricetta
Difficoltà : Media.
Tempo di preparazione e cottura: 1 ora e 30 minuti.
Stagionalità : Estate.
Ragione: Basilicata.
Ingredienti per le Patate Raganate
- 1kg di patatea pasta binca.
- 500 gr di cipolle bianche
- 500 gr di pomodori maturi e sodi
- mollica di 1 panino
- 50 gr di mane grattugiato
- 1 mazzetto di di origano fresco
- 4 cucchiai di lievito alimentare a scaglie ( io preferisco il pamigiano vegetale)
- olio extravergine di oliva
- sale
Preparazione delle patate Raganate
Pelate e tagliate le patate a rondelle omogenee e spesse pochi millimetri.
Affetta a rondelle sia le cipolle che i pomodori, dopo averli pelati e privati dei semi.
Sminuzza la mollica del panino.
In una pirofila ben oliata alternate uno strato di rondelle di patate, uno di cipolla e uno di pomodoro salando leggermente ogni volta. Cospargete l’ultimo strato di pane grattato, lievito in scaglie,(o parmigiano vegetale) e l’origano.
Cuocete in forno per 1 ora preriscaldato a 160°C e servite caldo.
Patate con il Diavolicchio
Lessate 800 gr di patate a pasta bianca, pelatele e affettatele a rondelle. Disponetele senza sovrapporle su un piatto da portata e conditele con un soffritto d’aglio , olio e peperoncino piccante (diavolicchio) tritato e qualche foglia di prezzemolo