
Vorreste visitare una località balneare diversa dal solito?Avete mai sentito parlare di Metaponto? Se cercate relax, ampie spiagge di sabbia dorata, e lidi attrezzati con ogni tipo di confort, Metaponto e un’ottima destinazione che può offrirvi tutto questo.
Metaponto è In Basilicata, precisamente in provincia di Matera e collocato nella costa ionica del sud della Basilicata, il Lido si estende sulla piana che porta il suo stesso nome.
Di certo quello che può ingannare il turista , è una meta che non sempre viene proposta dai tour operator, ma che veramente può fare la differenza in termini sia di servizi e di spiaggee ben attrezzate, sia per il divertimento oh rilassarsi e prendere il sole sul bagnasciuga.
Nel lido del Metaponto infatti è possibile non solo perchè una bella località balnerare, ma anche apprezzare l’incredibile storia millenaria dall Magna Grecia fino ai nostri giorni.
Indice Articolo: [nascondi]
- 1 Metamponto Lido: una delle località più antiche d’Italia
- 2 La parte storica: il sito archeologico Metapontum
- 3 ll museo archeologico nazionale del Metaponto
- 4 Il Lido di Metaponto per chi ama il mare e le spiagge
- 5 Come raggiungere il Lido di Metaponto
- 6 Il clima del lido
- 7 Com’è il mare del Lido del Metaponto?
- 8 Per chi ama la musica: il BasiliJazz
- 9 Campeggi e villaggi Metaponto sul mare
- 10 Ricette tipiche di metaponto
Metamponto Lido: una delle località più antiche d’Italia
Quando Parliamo di Metaponto, non dobbiamo pensare solo al mare ma la sua storia millenaria che risale ai tempi della Magna Grecia
I primi insediamenti risalgono infatti al settimo secolo avanti cristo, quando i Greci che arrivavano dall’Acaia fondarono il primo villaggio nell’area dove oggi sorge il lido.
Metaponto fu fondata da coloni greci nell VII secolo a.C., sin da subito si Alleò con Sibari, per proteggersi dall’espansione di Taranto.
La scelta di fondarla sulla pianura tra le foci del Bradano e del Basento, fu una scelta azzeccata infatti, ha un territorio molto fertile, che ne fece di Metapontum una delle colonie greche più fiorenti.
Passato sotto la conquista romana, fu costruito un castrum, a difesa delle coste lucane in caso di attacco dal mare di nemici o barbari, e ne limitò molto lo sviluppo della città.

Oggi Metaponto è una delle stazioni balneari del mar Jonio più frequentate, d’estate dai turisti, sin dai primi mesi primaverili fino a settmbre e metà ottobre inoltrato.
Durante tutto l’inverno il paese di Mataponto conta non più di 1000 abitanti, in estate tutto il litorale pullula di gente, dalle provincie di Taranto Bari e Matera, arrivando a contare più di 300000 presenze, perfetto connubio, tra posto di mare ben attrezzato e prezzi accessibili, con ottimi servizi per ogni tipo di turista dal ragazzo con amici alle famiglie con bambini.
La parte storica: il sito archeologico Metapontum
A Metaponto grazie alle rovine della colonia Greca Metapontum è possibile per chi appassionato di archeologia, è possibile unire turismo balneare a turismo culturale.

Il sito archeologico ha ancora dopo milleni testimonianze archittoniche greche particolarmente importanti, come:
- il teatro;
- il castrum romano;
- l’agorà, la piazza dove si svolgeva il grosso della vita cittadina;
- il tempio di Apollo Licio;
- il tempio di Demetra;
- il tempio di Afrodite,
- il tempio di Hera;

Discorso a parte meritano sicuramente le Tavole Palatine, di gran lunga il monumento e il resto più importante di tutta l’area.
Si tratta dei resti di un tempio dorico dedicato alla dea Hera, che era collegato ai tempi con un santuario.
Il tempio è stato restaurato nel negli anni 60 e oggi permettono di ammirare:
- la cella;
- il pronao;
- 15 colonne e 20 scanalature con annessi capitelli;
Una visita obbligata per chi vuole vivere l’incredibile esperienza offerta dai resti di una cultura grande e gloriosa come quella della Magna Grecia.
ll museo archeologico nazionale del Metaponto
Dal sito archeologico distante 2 km si trova il Museo Nazionale del Metaponto, che condivide con l’area lo stesso interesse per i reperti di epoca greca, e che, al suo interno offre ben 4 diverse sale:
- la sala dedicata ai reperti di epoca preistorica;
- i reperti della colonizzazione greca;
- i reperti che raccontano dell’integrazione tra le popolazioni indigene e i coloni grechi;
- i reperti che raccontano invece dell’epoca romana;
Un’altra tappa praticamente obbligata per quanto riguarda l’aspetto storico del nostro viaggio verso il lido di Metaponto, prima di immergerci nel mare e di godere delle bellissime spiagge dell’area.
Il Lido di Metaponto per chi ama il mare e le spiagge
Il nostro viaggio verso il lido di Metaponto sarà in grado di mettere insieme sia una componente storica e artistica importante, sia le incredibili bellezza ambientale e paesaggistiche del litorele metapontino unito alla pineta alle spalle della spiaggia di ben 240 hettari.

Il Lido di Metaponto è una destinazione balneare tra le più apprezzate d’italia sia per le spiagge molto ampie , che permettono di poter ospitare al grnade marea di turisti che che affolla spiagge senza alcun tipo di problema e senza che si presentino i casi di sovraffollamento che sono purtroppo la norma in mete di ugual valore nel nostro Paese.
Come raggiungere Metaponto
Arrivare a Metaponto non è difficile, anche se si trova in una zona non ben servita da treni o autobus, l’ideale sarebbe con la macchina anche per spostarsi durante le ore serali o notturne per i tanti locali e discoteche per ballare oh intrattenersi in compagnia di amici .
Per chi volesse avvicinarsi in aereo, l’aeroporto più vicino è quello di Bari, che dista poco più di 100 chilometri dalla destinazione.
Da Bari, e sono indicazioni valide per tutti coloro i quali arrivano dalla A14. Bisogna uscire a Palagiano (TA) per poi proseguire in direzione Reggio Calabria sulla statale 106. Da lì poi seguire le indicazioni per Metaponto.
Chi arriva dall’Autostrada del Sole invece, dovrà uscire a Sicignano e poi proseguire sulla superstrada Basentana, fino all’uscita Metaponto.

Il clima di Metaponto sul litorale
In estate la brezza marina, calma di molto anche le giornate più afose.
È una delle aree più temperate di quelle meridionali d’Italia e presenta minime di 19 gradi in luglio e massime che sono, di media, di 24 gradi.
Il lido del Metaponto può inoltre essere una discreta destinazione per chi ama il mare d’inverno.
Le temperature sono relativamente miti anche durante la stagione fredda, con minime che solo in casi molto rari raggiungono i 5° C.
Com’è il mare del litorale di Metaponto?

Il mare del Lido del Metaponto è tra i più puliti di tutto il Mediterraneo e ne è dimostrazione il fatto che la costa è Bandiera Blu.
L’assenzza di poli industriali importanti e un’economia per il resto dell’anno prettamente agricola fa che tutta la zona ionica lucana è tra le più pulite, a livello balneare, di tutto il Paese.
Un territorio e un litorale perfetto per i nostri bagni estivi, senza che sia necessario avventurarsi in gite imbarca o nella pineta del metapontino.
Per chi ama la musica: il BasiliJazz
Nella zona del Lido di Metaponto , si ripropone ogni anno verso agosto il BasiliJazz, una delle più importanti manifestazioni musicali di tutta Italia meridionale, dedicata al jazza e a tuttue le suo sfumature sonore.
Un parterre di concerti sempre molto ricco, che è un altro dei motivi importanti per considerare, per le prossime vacanze, proprio a Metaponto.
Quanto si spende al lido di Metaponto sia che si va con famiglia o con amici? consigli su campeggi e villaggi Metaponto sul mare
Il Lido di Metaponto continua ad essere una delle aree del nostro paese con i prezzi più bassi per la balneazione.
I prezzi ovviamente si muovono anche in considerazione della particolare stagione, che si tratti di alta o bassa, anche se sono generalmente accessibili specialmente se paragonati alle località più costose del Sud Italia, come il Salento oppure la Sicilia
Si possono trovare sistemazioni di ogni tipo ed adatte a tutte le tasche, e per tutti i gusti per un’area del nostro Paese che è comunque in grado di ospitare, senza alcun tipo di problema, anche 300.000 persone durante i picchi dell’alta stagione.
Ecco alcuni campeggi e Villaggi del litorael Metpontino:
- Metapontum Village un angolo incontamintato, adiacente a una spiaggia dorate e aun mare che degrada dolcemente ideale per bambini e nuotatori meno esperte. A disposizione bungalows, villette ed appartamenti, servizi quali sport acquaticie ed escursioni culturali nella zona archeologica, an, che la possibilità di affittare un bus navetta per visitare Matera, oh accedere alla spiaggia privato con ombrelloni, sdraio e bagnino.
- San Marco Azienda Agrituristica Camping Collocata su di un piccolo altopiano che sovrasta la fertile pianura Metapontina, l’Azienda Agrituristica Camping San Marco è situata sulla ex S.S. 175, che collega
Matera a Metaponto, rispettivamente distanti 34 e 10 km.
A pochi chilometri dalla spiaggia di Metaponto, l’Agriturismo San Marco è un tipico esempio di fattoria immersa nel verde e nella quiete della campagna lucana. - Villaggio Mondial Camping a ridosso della duna, a 20 metri dal primo lido convenzionato, su una superficie di 10 ettari con ampia disponibilità di spazi e di verde all’interno di Metaponto Lido. Questa, ridente stazione balneare con tipologia prevalentemente a ville, è dotata di tutti i servizi essenziali quali farmacia, banca, negozi, boutiques.
- Villaggio Le Palatine Le Palatine è una bella struttura per chi vuole trascorrere una vacanza al mare in una bella località come quella di Metaponto in Basilicata. Il villaggio Le Palatine si affaccia sul Mar Jonio, e dispone di una spiaggia riservata fiancheggiata da una fresca pineta: la spiaggia è attrezzata con ombrelloni e sdraio. All’interno sono a disposizione dei clienti un bar, una piscina semi olimpionica con ombrelloni e sdraio, ristorante, market, animazione per bambini e animazione per grandi.
Chi volesse risparmiare può inoltre trovare molto facilmente soluzioni in stile pensione o B&B per godere comunque delle ottime attrattive dell’area senza spendere un occhio della testa.
Ecco alcuni B&B con disponibilità a Metaponto
- L’Oasi B6b con annesso ristorantee nulla da invidiare a un albergo accogliente e funzionale
Ottima posizione praticamente in spiaggia, vista spettacolare sul mare mentre si pranza e si cena, e musica dal vivo nei weekend alieterà le vostre cene.
Piatti deliziosi e porzioni abbondanti con ottimo pesce
Ideale per chi ha bimbi per la gentilezza e cortesia del personale. - Villa Cenzina La struttura si presenta molto bene, accogliente e curata in ogni dettaglio sia all’esterno che all’interno. La stanza e il bagno privato sono impeccabili e minuziosamente puliti. La colazione abbondante con torte e brioches fatte in casa, una delizia. La spiaggia si trova a pochi minuti di strada ed è raggiungibile con facilità anche in bicicletta. In poche parole bellissimo, qui mi sento a casa.
- B&B De Angelis Ottima la posizione per poter visitare Matera. Il B&B è molto accogliente, pulitissimo, si sentiva il profumo di pulito delle lenzuola, delle salviette e del bagno. Ottima la colazione, con prodotti tipici e freschissimi! Struttura Accogliente, pulita, economica,A poca strada da Matera vicino al mare e con servizi nelle vicinanze, farmacia, pizzeria, macelleria e forno
- Masseria Scannaturco masseria è molto bella, in mezzo ai campi ma vicino al mare (c’è anche una spiaggia raggiungibile a piedi). Si gode della pace della campagna, ma anche della prossimità ad un villaggio vacanze con negozi e bar. L’ubicazione della struttura consente, entro tempi brevi, di raggiungere località di rilievo, come, ad esempio, Metaponto o Matera

Ricette tipiche di Metaponto
La cucina tradizionale è quella tipica meridionale, con piatti semplici della tradizione contadina come pasta fatta in casa, che costituisce l’ingrediente principale di tante ricette, verdure, carne di maiale e pesce. L’Acquasale è un miscela di uova, olio e cipolla con pane raffermo; altri primi sono le orecchiette, gli strangolapreti e i cavatelli alle cime di rapa. Tra i secondi di Metaponto spiccano baccalà e peperoni e il Baccalà a ciaruedda con cipolline fresche e peperoncino.
Conclusioni
Sebbene questa splendida località abbia molto da offrire a chi v si reca per turismo, vi consigliamo di sfruttare questo soggiorno per ampliare il vostro tour.
Dal Lido di Metaponto possiamo anche ricavarci una giornata o due per visitare Matera, la città dei Sassi.
La ciliegina sulla torta di una possibile vacanza che, già da adesso, avrebbe dovuto farvi venire l’acquolina in bocca.