Frutto dolce, profumato e corposo. La cultivar è Sabrosa è da il meglio di sè in Basilicata dove è prodotta con il Marchio Candonga Fragola Top Quality .
Il marchio è nato nel 2004 nel Centro Sperimentale della Plamasa in Andalusia. Da circa dieci anni la Candonga viene coltivata nella zona del Metapontino, dove il sole e il vento caldo che profuma di mare, favoriscono la sua produzione su circa novecento ettari di terreno.
Ma è grazie a questo consorzio di fragolicoltori. come racconta la Ceo Carmela Suriano, che la Basilicata è diventata la prima regione italiana per produzione di fragole della qualità Candonga, E’ tutto nel diro di pochi anni.
Andiamo a ritroso: la storia della fragola in Basilicata risale agli anni settanta, quando nell’area del metapontino era cosìflorida da essere soprannominata la California del Sud. Negli anni novanta si consumava la famosa fragola Pajaro.
Gli agricoltori la introdussero dando la stessa importanza della coltivazione del kiwi, Oggi grazie alla capacità di Carmela Suriano, presidente del Consorzio di valorizzazione del brand Candonga, la fragola torna in auge ed è tra le più vendute in Europa. Le sue caratteristiche le conferiscono un rapporto equilibrato tra gli acidi e gli zuccheri quindi una dolcezza perfetta.
La durezza è quella giusta ed è determinata per la “shell life” perchè allunga la sua presenza sullo scaffale dei supermercati. La candonga, per essere tale, deve riportare detrminati requisiti come da disciplinare.
Il consumatore finale sarà tanto più soddisfatto quanto più la fragola non deluderà le sue aspettative che, se tradotte in qualità sono: dolcezza, croccantezza, profumo, forma e aroma. Ha numerosi elementi nutritivi, pochi zuccheri solo 27 Kcal per 100 grammi di prodotto. E’ fonte di acido folico ed è disintossicante e demineralizzante. Produce, inoltre serotonina e melatonina che stimolano il buon umore.
La novità assoluta si trova già nei migliori ristoranti della Basilicata, quando nel dessert al cioccolato vengono aggiunte gocce di fragola Candonga. Ormai non sono solo i lucani a chiedere la fragola Candonga. La richiesta della fragola è aumentata a tal punto da essere proposta nei ristoranti più ricercati di tutta Italia
Dove Dormire e dove Mangiare la Fragola Candonga
Palazzo margherita
Boutique Hotel che sorge a Bernalda in un palazzo restaurato del XVI secolo e si trova a 16km dalla cristallina spiaggia di Metaponto e a 17 km dalle rovine delle Tavole Palatine
è un resort della famiglia Coppola, con tanto di ristorante e piscina. Da 390 a 1800 euro la stanza. Corso Umberto I 64
Dove Comprare la fragola Candonga
Dolci Privilegi
La frutta fresca lucana finisce su crostate e torte, anche se il must-eat qui e la golosissima tetta della monaca. Piazza della Santissima Annunziata . Scanzano Jonico