mercoledì, Giugno 18, 2025
  • Inviaci la tua notizia
  • Home
  • News
  • Gusto
  • Turismo
  • Salute e Benessere
  • Economia
  • Ambiente
  • Sport
  • Curiosità
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Gusto
  • Turismo
  • Salute e Benessere
  • Economia
  • Ambiente
  • Sport
  • Curiosità
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Curiosità

Il Pollino territorio tradizioni storia sport

Redazione Verynews24.it Da Redazione Verynews24.it
11 Ottobre 2017
in Curiosità
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“A ragione della sua altezza gli antichi ne’ deliri della favola vollero essere gradita sede del dio Apollo, onde la denominazione di Pollino, quasi Apollino (…)

Anzicchè da Apollo meglio dal verbo polleo, cioè dalle virtù delle svariate erbe di che è ubertoso a dovizia, puotrassi trarre la sua etimologia” (N. Leoni – “Dalla magna Grecia e delle Tre Calabrie”)

 

ll Parco Nazionale del Pollino è tra le più grandi aree protette in Italia. Diviso tra la Basilicata e la Calabria, il Parco comprende un vasto territorio dominato dai Massicci del Pollino e dell’Orsomarso, con vette tra le più alte dell’ Appennino meridionale, dalle quali è possibile godere di una eccezionale vista sulla coste tirrenica di Maratea e sul litorale ionico da Sibari a Metaponto. Una caratteristica peculiare di questo ambiente è il rapido passaggio dalla costa alla montagna nel raggio di pochi km; ciò spiega la presenza di specie animali e vegetali di diversa origine. La parte lucana, nel settore meridionale della regione, include il bacino del Sinni ed è formata da estese foreste, pascoli ed aree coltivabili.

Il Paesaggio del Parco Nazionale del Pollino


Questa foto di Terranova di Pollino è offerta da TripAdvisor.

Il paesaggio è complesso e si presenta con una rara varietà di ambienti: rocce dolomitiche, bastioni calcarei, pareti di faglia di origine tettonica, depositi morenici, massi erratici ( traccia delle ultime glaciazioni). Sono inoltre presenti numerose sorgenti naturali, piccole cascate e fiumi sotterranei, oltre ad alcuni torrenti, tra i quali il Grido, il Peschiera, il Sarmento e il Raganello. Estremamente suggestive le gole del Raganello, profondo canyon dalle pareti molto ripide formatosi dall’ azione combinata dell’ erosione fluviale e dei movimenti tettonici.

La flora

Questa foto di Terranova di Pollino è offerta da TripAdvisor.

 

La vegetazione del Parco comprende foreste di leccio, querceti, roverelle, carpini, aceri, ginepri, abeti bianchi, faggete, ma è caratterizzata dalla presenza, alle quote più alte, del pino loricato (pinus leucodermis). Si tratta di una rara conifera di origine Balcanica estremamente longeva, che privilegia i terreni più impervi e le più alte quote ed è diventata il simbolo del Parco. Quest’ albero maestoso, che deve il suo nome alla particolare corteccia a scaglie che ricorda la corazza (lorica in latino) dei guerrieri romani, può essere considerato un’ autentico fossile vivente, un relitto delle foreste a conifere molto diffuse nel Terziario, relegato alle zone più alte e impervie dall’ affermarsi di specie più competitive come le querce e il faggio.
Sui fondi sabbiosi e rocciosi troviamo una vegetazione bassa e rada, la cosidetta “gariga”, con la presenza di numerose erbe aromatiche, come il cisto, il timo, il camedrio arboreo. In Primavera si può assistere al meraviglioso spettacolo della fiuritura, nelle vicinanze dei pianori carsici, di varie specie di orchidee, ranuncoli, narcisi, genziana ecc. Il territorio dei Parco può essere considerto uno straordinario giardino botanico naturale che comprende circa 1700 specie, tra le quali 366 piante officinali. Questa eccezionale abbondanza di erbe aromatiche, da sempre il pascolo per numerose greggi, spiega il delicato sapore dei formaggi e latticini prodotti nel territorio del Parco

La fauna


La fauna del Parco del Pollino è rappresentata dall’ aquila reale, il falco pellegrino, il nibbio reale, il gufo reale, il cinghiale, la salamandra dagli occhiali, la lontra, il capriolo autoctono di Orsomarso, il lupo appenninico. La presenza di rari coleotteri indica la assoluta naturalità dell’ambiente forestale; tra essi la Rosalia alpina, la Osmoderma italica e uno dei coleotteri più rari d’Europa, il Buprestis splendens. Piuttosto rara anche la Melanargia arge, una tra le numerose farfalle presenti sul territorio del Parco. Predilige le zone aride la malmignatta, un ragno rosso e nero dal morso tossico, appartenente allo stesso genere della vedova nera americana. Tra i crostacei il Chirocephalus ruffoi è una specie endemica del Pollino. Nel Parco vivono inoltre due specie di testuggini minacciate: la testuggine palustre, un tempo assai comune in Italia ed ora ridotta a poche popolazioni (qui presente a quote insolitamente elevate per questa specie), e la testuggine comune.

 

Testimonianze storiche e archeologiche del Pollino

San Sosti Area Archeologica

Oltre che per i suoi tesori naturali, Il Parco del Pollino merita di essere visitato anche per le sue importanti testimonianze storiche ed archeologiche.
Il territorio è ricco di grotte (molte delle quali ancora inesplorate), alcune delle quali recano i segni del passaggio dell’ uomo della Preistoria. Il celebre bassorilievo del riparo del Romito (Papasidero) raffigurante il bos primigenius è solo una delle straordinarie testimonianze della presenza di stanziamenti dediti alla pastorizia sul territorio del Pollino già in Età Paleolita. Sono inoltre presenti sul territorio necropoli preromane, tracce elleniche e romane, ruderi di laure basiliane e monasteri benedettini, castelli, santuari, tipici insediamenti albanesi dalle antichissime tradizioni, antichi borghi.

I Comuni del Parco Nazionale del Pollino


I comuni del Parco Nazionale del Pollino in territorio lucano sono: Calvera, Castelluccio Inferiore, Castelluccio Superiore, Castelsaraceno, Castronuovo S. Andrea, Carbone, Cersosimo, Chiaromonte, Episcopia, Fardella, Francavilla in Sinni, Latronico, Lauria, Noepoli, Rotonda, San Costantino Albanese, San Giorgio Lucano, San Paolo Albanese, San Severino Lucano, Senise, Teana, Terranova di Pollino, Valsinni, Viggianello.

Potrebbe piacerti anche

Perché tutti parlano di ristrutturazioni green? Ecco cosa devi sapere

Come Prepararsi al Cenone di San Silvestro

Flotta aziendale: come ottimizzare ogni aspetto

Sport praticabili


Sul territorio del parco è possibile praticare diversi sport, in particolare l’ escursionismo e il trekking. Molto praticato anche il rafting, soprattutto sul fiume Lao (il tratto delle Gole Alte è tra i percorsi più suggestivi), lo sci di fondo nel periodo invernale.

Come arrivare in treno auto e aeroporti più vicini


Percorrendo l’ Autostrada A3 fino al tratto tra le uscite di Lauria Nord, in Basilicata, e Spezzano Terme, in Calabria, è possibile raggiungere numerosi comuni del Parco, collegati dalla S.S. 19.
Dalla Calabria si può percorrere la S.S. 504, che da Scalea porta a Papasidero e Mormanno oppure la S.S. 105, che da Belvedere M.mo raggiunge Castrovillari e Francavilla M.ma.
Anche la fondovalle “Sinnica” (S.S. 653), raggiungibile dal versante ionico o dallo svincolo di Lauria Nord sulla A3, permette di raggiungere molti dei Comuni del Parco.
Per chi arriva in treno le stazioni più vicine sono: Sapri in Campania; Policoro e Maratea in Basilicata, Scalea in Calabria.
Gli Aeroporti più vicini dove atterrare sono Lamezia Terme, Napoli e Bari.

Sede amministrativa  del Parco Nazionale del pollino

Sede: Via delle Frecce Tricolori, 6 – 85048 Rotonda (Pz) – Tel: 0973669311
REGIONI: Basilicata, Calabria – PROVINCE: Cosenza, Matera, Potenza

 

Carta turistica del Parco Nazionale del Pollino dal sito mondomaratea.it | Sito ufficiale del parco

Sito del Ministero dell’ Ambiente

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Post Preccedente

Cialledda calda e fredda col pane di matera

Post Successivo

Calzone di verdure materano

Redazione Verynews24.it

Redazione Verynews24.it

Verynews24.it è un quotidiano online generalista che ti tiene sempre informato sulle ultime news. Non perdere nessuna notizia!

Ti potrebbero interessare anche i seguenti articoli

Perché tutti parlano di ristrutturazioni green? Ecco cosa devi sapere
Curiosità

Perché tutti parlano di ristrutturazioni green? Ecco cosa devi sapere

Da Redazione Verynews24.it
29 Gennaio 2025
Come Prepararsi al Cenone di San Silvestro
Curiosità

Come Prepararsi al Cenone di San Silvestro

Da Redazione Verynews24.it
27 Dicembre 2024
Flotta aziendale: come ottimizzare ogni aspetto
Curiosità

Flotta aziendale: come ottimizzare ogni aspetto

Da Redazione Verynews24.it
12 Gennaio 2025
Pneumatici: quali montare?
Curiosità

Pneumatici: quali montare?

Da Redazione Verynews24.it
5 Novembre 2024
Acquistare casa su carta: sogni e cautela tra le mura ancora da costruire
Curiosità

Acquistare casa su carta: sogni e cautela tra le mura ancora da costruire

Da Redazione Verynews24.it
8 Giugno 2024
Post Successivo

Calzone di verdure materano

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

Ultimi Articoli

  • Perché tutti parlano di ristrutturazioni green? Ecco cosa devi sapere
  • Il cibo più amato dagli Italiani: Un viaggio tra tradizione e passione
  • Sfogliatella riccia o frolla: le origini di uno dei dolci campani più amati
  • Assicurazione auto: Come scegliere la più economica
  • Freddo e gelo in tutta Italia: a cosa è dovuto questo fenomeno?

 

Direttore responsabile:

Sede legale:

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Pubblicità
  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione:

Per la tua pubblicità:

© 2025

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Gusto
  • Turismo
  • Salute e Benessere
  • Economia
  • Ambiente
  • Sport
  • Curiosità

© 2025