Danzando ha fiore all’altro le api instancabili raccolgono da sempre polline che poi, con un vero miracolo trasformano in quel “nettare degli dei” che l’uomo da millenni ha imparato a carpire per allitare la propria tavola.
Senza lasciarlo mai perchè semplicemente, il miele è buono. E’ fa anche bene lo dicevano le nostre nonne, lo conferma oggi la scienza: con i suoi zuccheri semplici , gli enzimi, le vitamine,egli oligominerali è un vero toccasana.
In Basilicata, è un prodotto che appartiene alla tradizione culinaria, nella preparazione di dolci e come accompagnamento ai salati e le aziende lucane hannoormai raggiunto un importante produzione a livello nazionale.
Ma quel che conta di più è l’incredibile varietà di miele :il Consorzio di tutela regionale del miele lucano conta oggi una serie di produzioni che insieme raccolgono 15 tipologie differenti di miele, dai monti del Pollino alla zono vulcanica del Vulture din giù alla costa Ionica.
Ed è così buono il miele che si produce qua, che un paese come Ripacandida nel 2003 una delle città del miele Italiano. Sarà merito del terreno vulcanico e della vegetazione spontanea del territorio che favorisce ad esempio la produzione del pregiatissimo miele Millefiori, vera espressione della ricchezza e tipicità del Territorio..
Celebre da tempo anche il miele di fiori d’arancio prodotto in abbondanza a ridosso della piana di Metaponto. e la costa Jonica, tra Nova Siri a Policoro. Dal colore chiaro si sposa perfettamente con la ricotta fresca di capra e pecora, ma anche con il caciocavallo podolico.
Altro miele Caratteristico è il miele di Sulla, dal colore bianco quasi avorio, tipico della collina materana. Poi ci sono i mieli scuri di castagno delle zone montuose, e quello di trifoglio, insomma la scelta non manca è solo questione di gusti.
Dove mangiare e acquistare il Miele Lucano
Agriturismo Il Riccio
Immerso nella trqnanquillità dei laghi vulcanici di Monticchio, propone cucina casereccia con ingredienti di stagione, pasta fatta in casa e carni di animali elevati al pascolo, allietati da formaggi e un tocco di miele locale. Possibilità di pernottamento nelle sue 6 camere ben arredate. Monticchio Bagni (Pz)
>>> Per Maggiori informazioni e prenotazioni clicca qui >>>
Il Pago
Ospiti dell’omonimo agriturismo oh esterni, a tavola i menù tipici legati alla tradizione regionale e rotondellese, ricchi di sapori autentici di una volta. Dalla farina alla frutta alla carne è tutto di produzione propria o di qualche piccola azienda del metapontino, per assicurare sempre la genuinità Rotondella (Mt)
>>> Per maggiori informazioni e prenotazioni cliccare qui >>>
Pane &Pomodoro
A due passi dalla piazzetta Pascoli, piccolo locale dall’aspetto rusticoe un pò nostalgico. Propone autentica cucina lucana con piatti della tradizione o abilmente rivisitati ed ingredienti rigorosamente di zona a partire dal miele. Via Bruno Buozzi Matera.
Apicoltura Rondinella
Una delle più conosciute apicolture regionali, con laboratorio sempre aperto agli ospiti e possibilità di acquistare direttamente in sede le gustose varietà di miele prodotto, dal chiaro Millefiori a quello scuro di castagno. Ripancandida (Pz)
Dove Dormire in Basilicata

Una azienda agricola perfettamente attrezzata per l’accoglienza turistica, immersa nella selvaggia bellezza dei calanchi. Tra escursioni nei dintorni, cavalcate ai maneggi e cucina genuina, un piacevole soggiorno assicurato,A disposizione degli ospiti 10 camere attrezzate di tutti i confort e ben arredate.
>>> Per maggiori informazioni e prenotazioni cliccare qui >>>