Siamo ad Agosto, il mese dell’estate per eccellenza, dove tutti vanno in ferie l’afa si fa sentire, e si va via dalle grandi città perchè c’è di più sulle spiagge, in montagna e nelle città medie di collina.
Fra queste c’è matera che ha l’indubbio vantaggio di essere sulla collina murgiana a 400 s.l.m e gli consente di avere un clima tipicamente mediterraneo, con caldo ma senza afa e secco quindi facilmente sopportabile.
Ecco 4 o 5 idee, su come trascorrere al meglio il vostro Ferragosto a Matera in compagnia dei vostri amici, dei vostri parenti e delle persone che meglio rappresentano il vostro ideale di vacanza qui a Matera.
Visitare il centro storico e la murgia a Matera per ferragosto
Le cose da fare sono veramente tante , che decidiate di visitare, le chiese e i monasteri con affreschi risalenti all’alto medioevo, nei sassi, o un escursione in trekking sulla Murgia Materana alla scoperta delle splendide chiese affrescate , che costellano la gravina di Matera (gravina canyon scavato dall’ acque piovane, e dai torrenti che attraversano, nella roccia calcarea nella murgia, sia lucana che barese).
Un’escursione su tutte alla cripta de Peccato originale, una chiesa rupestre affrescata a pochi km da Matera, che alcuni hanno chiamato la Sisitina delle chiese rupestri. Le varie scene afffrescate risalgono all’VII VIII secolo d.C, ben 500 anni degli affreschi alla chiesa di Assisi.
Non può non mancare un tour culinario, assaggiando il buonissimo Pane IGP di Matera, con le sue ricette, i suoi forni antichi, le sue storie e le tradizioni del popolo materarno, la Fondazione Sassi è riuscita a recuparere due anni fa un forno, nei Sassi e una visita è d’obbligo
Fra tutte le ricette che si possono prepaare col pane vi è la cialledda, che in versione estiva si gusta fredda, pane inzuppato nell’acqua a temperatura ambiente condita con pomodorini, Olio EVo , sale ed origano, semplice da preparare ma gustosa e succulenta da mangiare.
Per non parlare delle varie ricette che propongono i ristoranti, della città riproponendo in chiave moderna le ricette tradizionali, di Matera come la crapiata, l’agnello alle erbe selvatiche della Murgia, cutturiddu e tante altre ricette gustose.
Escursioni culturali in città vicine a Matera per Ferragosto
Potete decidere, di visitare le città vicine a Matera, ed ne vale la pena scoprirle, la più vicina è Altamura che dista solo 15 minuti di Macchina, con strada a 4 corsie facilmente raggiungibile, di Altamura potete visitare, la cattedrale Federiciana, i resti dell’uomo di Altamura, il bellissimo centro storico a forma ellittica, e delle belle chiese nel centro storico di Altamura
Gravina In Puglia, denominata anche “la piccola Matera delle Puglie”, anche lei costeggia una gravina(il torrente che l’attraversa si chiama Gravina ed ha dato il nome a tutti i canyon che esistono sulla Murgia), con preziosi reperti di chiese rupestri, il magnifico museo e Pinacoteca si Santomaci, un escursione al ponte viadotto di epoca romana, per attraversa.
Monterscaglioso e l’Abbazia dedicata all’arcangelo San Michele
Montescaglioso è un piccolo paesino lucano che dista 25 km da Matera, facile da raggiungere e deve la sua fama sia alle belle chiese e al centro storico ma soprattutto all’Abbazia di San Michele, che tra l’altro e la più grande di tutta la provincia di Matera e tra le più grandi di tutto il sud Italia
Eventi per Matera Capitale della cultura Europea 2019 a Ferragosto
Anche se Matera per l’anno della cultura europea ha in calendario oltre 300 eventi, per ferragosto è previsto solo un evento culturare ed è la visione di un film serale ,nell’itinerante mostra ed eventi di “Il Rinascimento visto dal sud”.
Il film del Francese Lucas Belvaux (Francia/Belgio 2017), sarà visto in Piazza Pascoli, difronte al Palazzo Lanfranchi.
Se la cultura per un giorno si prenderà anche lei un giorno di pausa di certo la movida, serale e notturna materana, non vis deluderà sia per un apetitivo sulle vie principali di Matera, o deliziarsi con alcuni tra li locali più alla moda di Matera.
Che decidiate di trascorrerlo, in città a Matera, del trekking sulla Murgia Materana,visitando citta vicine Matera, o una bella escursione gastronomica tra i ristoranti nei Sassi, Matera saprà sempre darvi il meglio, per accogliervi e lasciarvi una bellissimo ricordo della sua ospitalità, della sua cultura e della tradizione dei materani
Non Mi rimane che augurarvi buon ferragosto a Matera