mercoledì, Giugno 18, 2025
  • Inviaci la tua notizia
  • Home
  • News
  • Gusto
  • Turismo
  • Salute e Benessere
  • Economia
  • Ambiente
  • Sport
  • Curiosità
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Gusto
  • Turismo
  • Salute e Benessere
  • Economia
  • Ambiente
  • Sport
  • Curiosità
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Gusto

Biscotti di Lauria (li viscuttini)

Redazione Verynews24.it Da Redazione Verynews24.it
9 Agosto 2019
in Gusto
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La tradizione culitnaria italiana è ricca di tanti biscotti a carattere prevalentemente regionale. In Basilicata preparazioni semplici e antiche, a volte con piccole varianti, si rincorrono sul territorio della ragione., con sapore deciso e genuino, sembrano la personificazione deigli abitanti del borgo dove si preaparano.

A Lauria questi biscotti sono riconosciuti come produzione ortigianale del paese. Anginetti o viscuttini, ottenuti con due cotture, prima scaldati e poi passati in forno, hanno forma circolare e sono ricoperti di una glassa di zucchero.

Potrebbe piacerti anche

Il cibo più amato dagli Italiani: Un viaggio tra tradizione e passione

Sfogliatella riccia o frolla: le origini di uno dei dolci campani più amati

Ricetta Cake di zucca

Gli Anginetti , non sono praparati per una ricorrenza specifica, sono cerchietti di circa 4 cm, ricoperti di una glassa fi zucchero aromatizzata al limone.

I Viscuttini molto più grandi, leggeri e friabili con il bianco del naspro, sono di derivazione greca e si fanno per le festività matrimoniali, come segno di buon augurio.

Almeno da metà ‘800 fanno parte delle tradizione locale: prepararli era uno degli impegni della “settimana della sposa” sotto la direzione della viscuttinara e con la collaborazione di parenti e vicinato che si prodigavano a procurare tante uova fresche necessari per prapararli.

Due più grandi, arricchiti di confetti colorati, erano per i compari, i testimoni delle nozze. Alla fine del banchettoagli invitati si donava 5 viscuttini e 3 pizzetti, rombi dorati piuttosto duri, che si ammorbidiscono riscaldandoli,a base di miele e farina e noci.

I biscotti a “otto” sono taralli salati, grandi e croccanti, in origine preparati con lo strutto, oggi sotituiti con l’olio di oliva evo.

Pasticceria di Lauria dove comprarli

Pasticceria Lista

Dagli anni 70 soddisfa la richiesta di biscottini tradizionali di Lauria, con dolcetti sempre freschi preparati secondo le ricette tradizionali, non trascurando le torte e i classici dolci della pasticceria.

Biscottificio Maria Esposito

Non solo biscotti a “otto” confezionati rigorosamente a mano , nei tipi classico, dolce, integrale e ai ceereali, ed ottime “friselline” con le noci, e buonissime “pastarelle” aromatizzate con buccia di limone o con gocce di cioccolato.

Post Preccedente

Cosa fare a matera per ferragosto ecco alcuni consigli

Post Successivo

La via del pane, L’oro bianco della basilicata

Redazione Verynews24.it

Redazione Verynews24.it

Verynews24.it è un quotidiano online generalista che ti tiene sempre informato sulle ultime news. Non perdere nessuna notizia!

Ti potrebbero interessare anche i seguenti articoli

Il cibo più amato dagli Italiani: Un viaggio tra tradizione e passione
Gusto

Il cibo più amato dagli Italiani: Un viaggio tra tradizione e passione

Da Redazione Verynews24.it
15 Gennaio 2025
Sfogliatella riccia o frolla: le origini di uno dei dolci campani più amati
Gusto

Sfogliatella riccia o frolla: le origini di uno dei dolci campani più amati

Da Redazione Verynews24.it
13 Gennaio 2025
Ricetta Cake di zucca
Gusto

Ricetta Cake di zucca

Da Redazione Verynews24.it
26 Novembre 2022
Gusto

Ricetta della torta di riso

Da Redazione Verynews24.it
13 Novembre 2022
Ricetta delle ciambelle ripiene di fragole e cioccolato
Gusto

Ricetta delle ciambelle ripiene di fragole e cioccolato

Da Redazione Verynews24.it
26 Novembre 2022
Post Successivo
Emergenza Ucraina. Leo, Barone e il direttore dell’USR Silipo: “Pronti all’accoglienza dei bambini ucraini nelle scuole”

La via del pane, L'oro bianco della basilicata

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

Ultimi Articoli

  • Perché tutti parlano di ristrutturazioni green? Ecco cosa devi sapere
  • Il cibo più amato dagli Italiani: Un viaggio tra tradizione e passione
  • Sfogliatella riccia o frolla: le origini di uno dei dolci campani più amati
  • Assicurazione auto: Come scegliere la più economica
  • Freddo e gelo in tutta Italia: a cosa è dovuto questo fenomeno?

 

Direttore responsabile:

Sede legale:

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Pubblicità
  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione:

Per la tua pubblicità:

© 2025

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Gusto
  • Turismo
  • Salute e Benessere
  • Economia
  • Ambiente
  • Sport
  • Curiosità

© 2025