Il bello dell cucina Lucana,(Lucania antica denominazione dell’Attuale Basilicata) sono i suoi piatti semplici e dai sapori decisi, piatti che si prestano molto bene per preparare un primo in maniera veloce, quando si ha poco tempo, o pochi ingredienti in casa., con un tocco di tradizionale e originalita.
La ricetta Originale di Barile vorrebbe le tagliatelle, ma io ho preferito utilizzare con gli spaghetti di solito è la pasta maggiormente presente, nei nostri scaffali, almeno per quanto mi riguarda, che vado sempre di fretta!
Ci sono vari modi per prepararlo io ho preferito aggiungersi del pane grattuggiato, invece del classico formaggio che invece si sposa bene se si utilizza del sugo del pomodoro , invece dei pomodorini, poi dipende dai propri gusti personali.
Il nome originale di questo piatto è “Tumact Me Tulez”, contaminato dalla presenza di una minoranza linguistica arberëshë. A partire dal 1477, varie colonie di albanesi si insediarono nel piccolo centro abitato ai piedi del Monte Vulture, influenzandone la lingua, i sapori e i costumi.
Prepararlo è facile, e richiede pochissimi ingredienti, vediamoli insieme
INGREDIENTI 4 persone
- – 440 gr di spaghetti
- – 10 alici sott’olio
- – 12 noci
- – mollica di pane ( 2 fetta )
- – 10 cucchiai di olio EVO
- -10 pomodrini
- – 1 spicchio d’aglio
- – sale qb
- – pepe qb
PROCEDIMENTO
1. Bollite abbondante acqua salandola per poi cuocere gli spaghetti.
2. Nel frattempo versate l’olio evo in una padella, rosolate l’aglio dopo averlo schiacciato, aggiungete i gherigli di noci spezzettate e sbriciolate la mollica di pane.
3. Ora aggiungete le alici che si scioglieranno nell’olio e un po’ di pepe.
4. Scolatele gli spaghetti, tenendo da parte acqua di cottura,e saltateli in una padella, aggiungete acqua di cottura se dovessero risultare troppo asciutti.
Immagini Puramente indicativa, presa da internet
Vuoi Provare anche la ricetta degli Spaghetti di Maratea?