Infomazioni percorso cicloturistico
- Lunghezza percorso a tappe 62,4 km
- Difficoltà facile-media
- Da Maratea a Rotonda
- Mappa del Percorso
Dal mare all’entroterra della Basilicata. Lasciatevi qualche giorno per visitare Mareatea , la sua costa e le sue bellissime 44 chiese, per scoprire i suoi vicololi, le botteghe del gusto, i suoi ristoranti ma soptrattutto le spiagge e l’acqua cristallina del mare.
Poi salite in sella alla vostra due ruote per questo percorso ciclorutistico che in 62,4 km vi porterà fino a Rotonda, attraverso la sua natura lussureggiante,
Si parte da Fiumicillo di Maratea per raggiungere il centro stotico di maratea, dove vale la pena fare qualche bella foto a chiese, cappelle e portali in pietra scolpita
Si prosugue in direzione Trecchina sulle pendici del monte Coccovello; il panorama è mozzafiato. Dopo qualche foto di rito, mangiare e tornate in sella alla vostra bici per continuare con la graziosa cittadina di Lauria.
A questo punto attraversate per Castelluccio Inferiore e Superiore. Dopo Castelluccio inferiore inconmincia una discesa; si esce dall’abitato e si prosegue per Rotonda, sede dell’Ente Parco Nazionale del Pollino.
Vale la pena, magari in un ‘altra fiornata, addentrarsi nel parco e scoprire i suoi tesori paesaggistici con flora e fauna. Sono Numerosi gli Enti e le associazioni che organizzano visite guidate e laboratori adatti a tutta la famiglia.
Tanta natura dove poter fare tanti sport montani
Visitare il Parco Nazionale del Pollino

Enorme area naturalistica che di estende per oltre 190 mila ettari a cavallo tra basilicata e Calabria. Spazia dal Mar Tirreno al Mar Jonio, comprende le più alte veddete del sud Italia, che fanno parte dell’Appennino meridionale. E poi ci sono rocce dolomitiche, basioni calcarei,dirupi, gole progonfe, grotte carsiche,timpe di origine vulcanica.
Si organizzano visite e c’è solo l’imbarazzo della scelta per itionerari adatti a tutti i componenti della famiglia,
Visitate il complesso Monumentale di Santa Maria della Consolazione , Rotonda tel : 0973.669311
Dove Dormire a Stiligano
Antico pastificio Sarubbi
Da vecchio opificio industreale che negli anni ‘0 produceva pasta di grano duro a dimora di charme, con tanto di pietra a vista w travi di soffitto in legno. Tutto intorno, una riserva naturale protetta che fa parte del Pacro Regionale di Gallipoli Cognato e delle Dololmiti Lucane. da mmirare acnhe affacciandosi dalle roprie camere,
Presenti anche centro estetico, palestra sla lettura e ristorante gouret La cantina Del passtiaio chef Alfredo Salvatore. Stigliano
Villa Caterina Affittacamere

Situata a Maratea, a 5 km dal porto turistico, la Villa Caterina Affittacamere offre un salone in comune, un parcheggio privato gratuito, un giardino e una terrazza. Situata a circa 16 km dalla Secca di Castrocucco e a 5 km dalla spiaggia di Fiumicello, la struttura con connessione Wi-Fi gratuita. La struttura offre una cucina in comune, il servizio in camera e l’organizzazione di visite guidate.
Le camere sono dotate di scrivania, TV a schermo piatto e bagno privato. Tutte le camere del Villa Caterina Affittacamere dispongono di aria condizionata e armadio.
Al mattino vi attende una colazione continentale.
La Villa Caterina Affittacamere dista 9 km dalla spiaggia di sabbia nera.
Le coppie apprezzano molto la posizione: l’hanno valutata 9,6 per un viaggio a due.
>>> Per Maggiori informazioni oh prenotazioni clicca qui >>>
Rotonda Agriturismo Calivino

Situato a Rotonda, l’Agriturismo Calivino offre la vista sul giardino, un ristorante, un salone in comune e un giardino. La connessione Wi-Fi e il parcheggio privato sono accessibili gratuitamente.
L’Agriturismo Calivino offre una TV a schermo piatto e un bagno privato con asciugacapelli, set di cortesia e bidet.
Al mattino vi attende una colazione continentale o a buffet.
L’Agriturismo Calivino fornisce il servizio di noleggio biciclette e sorge in una zona ideale per praticare sci e ciclismo.
La struttura dista 31 km da San Severino Lucano e 15 km da Viggianello.
Parliamo la tua lingua!
>>> Per maggiori Informazioni e prenotazione cliccare qui >>>
Dove comprare prodotti tipici della Basilicata
Pasticceria Lista Lauria
Pasticceria artigianale di qualità, presente sil mercato dagli anni ’70.riesce ancora a dare alle preparazioni professionali dei dolci classici il sapore buono del “fatto in casa”.
La vera specialità perà, i biscottini calssici di Lauria, riconosciuti prodotti tipici locali, che è possibile trovare sempre freschi e preparati seguendo la ricetta tradizionale
Dove Mangiare a Maratea
Il Ristorante 1999 Maratea
Cucina Marinara classica con incursioni misurate nella tradizione gastronomica locale che profuma il pesce con erbe aromatiche arricchendolo anche di note piccanti.
Da provare aoltre alla zuppa marateota, i paccheri con carciofi e pescatrice e pesce di giornata aggla griglia si chiude con bocconotti di crema e amarena.