venerdì, Maggio 9, 2025
  • Inviaci la tua notizia
  • Home
  • News
  • Gusto
  • Turismo
  • Salute e Benessere
  • Economia
  • Ambiente
  • Sport
  • Curiosità
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Gusto
  • Turismo
  • Salute e Benessere
  • Economia
  • Ambiente
  • Sport
  • Curiosità
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Gusto

Il Tartufo del Serrapotamo

Redazione Verynews24.it Da Redazione Verynews24.it
12 Ottobre 2019
in Gusto
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ai piedi del Pollino nella valle del Serrapotamo, un tartufo lucano di ottima qualità

La valle del Serrapotamo ha un grande valore ambientale, con il paesaggio agreste solcato da calanchi a la collina punteggiata dagli alberi da frutta che si alternano a boschi di querce, faggi e abeti bianchi, roverelle, cerri.

Un pregiato tartufo bianco il “Re Bianco di Carbone”, cresce spontaneamente in corrispondenza delle radici di questi alberi. con i quali vive in simbiosi e che ne determinano colore , sapore e profumi.

Potrebbe piacerti anche

Il cibo più amato dagli Italiani: Un viaggio tra tradizione e passione

Sfogliatella riccia o frolla: le origini di uno dei dolci campani più amati

Ricetta Cake di zucca

Non è un fulmine scagliato da Giove in prossimità di una quercia che lo fa nascere e vivere, come sostenevano gli antichi, ma le particolari caratteristiche del territorio, e , se quelle del Serrapotamo creano l’habitat ideale per il bianco pregiato carbone dove crescono abbondantemente, in Basilicata ci sono aree diffuse dove crescono abbondantemente anche altri tartufi come il Bianchetto, il Nero uncinatolo Sconzone.

Una produzione regionale significativa per quantità , di altissima qualità e tipicamente lucana. Studi condotti cul bianco pregiato della Basilicata (tuber magnatium) hanno rivelato la presenza di alleli tipici di alcune regioni meridionali con una frequenza pari al 100 % e ciò accade solo ed esclusivamente nei tartufi lucani.

Il “cibo degli dei” dai leggendari sapori afrodisiaci, capace di improntare ogni piatto con la sua presenza è utilizzato in molte ricette della cucina lucana alle quali conferisce intensa personalità, trasformando i piatti della tradizione a base di ingredienti semplici, ma sempre di eccellente qualità, in vere sinfonie di gusto.

Dove mangiare il Tartufo del Serrapotamo

Tenuta Montenuovo

Bio Agriturismo che propone una cucina genuina e di alta qualità con prodotti a km 0. Si organizzano uscite in ricerca del Tartufo Bianco che rendono indimenticabili primi piatti e carpaci. Dispone di confortevoli alloggi. Contrada Montenuovo. Calvera (Pz).

>>> Per maggiori informazioni e prenotazioni clicca qui >>>

Picchio Nuovo

Cucina di tradizione che, privilegiando la stagionalità, propone i sapori e i profumi del territorio in abbinamenti che esaltandone il gusto, fanno di ogni piatto un’esperienza univa . Terranova di Pollino (Pz)

DOVE DORMIRE PER CERCARE IL TARTUFO DEL SERRAPOTAMO

VILLA ROSAMARIA

Villa Rosa Maria

ALBERGO Diffuso nel centro del paese, nel corso principale 7 camere doppie sale comuni, terrazze wine-bar più depandance adiacenti. Ricca colazione con prodotti del territorio San chirico Raparo (Pz)il bianco pregiato carbone

>>> Per maggiori informazioni e prenotazioni clicca qui >>>

Chiusa Grand Relais

Chiusa Grand Relais

Nella struttura di recentissima realizzazione, circondato da un parco privato, ideale per rilassanti passeggiate, 3 camere e 3 luxury suites, arredate con eleganza e attenzione ai dettagli e con tutti i confort Senise (Pz)

>>> Per Maggiori informazioni e prenotazioni cliccare qui >>>

Dove comprare il Tartufo del Serrapotamo

Delizie di Montagna.

Tra tante cose buone il posto d’onore da 17 anni è delle specialità del tartufo: le tagliatelle il patè di scorzone e misto ai funghi, il formaggio, l’amaro oltre alle lamelle ed al tubero fresco nel periodo della sua raccolta. Via Roma 97-99 San Chirico Raparo (Pz).

Post Preccedente

La salsiccia Lucanica di Picerno

Post Successivo

La melanzana rossa di Rotonda, origine e come si prepara in cucina

Redazione Verynews24.it

Redazione Verynews24.it

Verynews24.it è un quotidiano online generalista che ti tiene sempre informato sulle ultime news. Non perdere nessuna notizia!

Ti potrebbero interessare anche i seguenti articoli

Il cibo più amato dagli Italiani: Un viaggio tra tradizione e passione
Gusto

Il cibo più amato dagli Italiani: Un viaggio tra tradizione e passione

Da Redazione Verynews24.it
15 Gennaio 2025
Sfogliatella riccia o frolla: le origini di uno dei dolci campani più amati
Gusto

Sfogliatella riccia o frolla: le origini di uno dei dolci campani più amati

Da Redazione Verynews24.it
13 Gennaio 2025
Ricetta Cake di zucca
Gusto

Ricetta Cake di zucca

Da Redazione Verynews24.it
26 Novembre 2022
Gusto

Ricetta della torta di riso

Da Redazione Verynews24.it
13 Novembre 2022
Ricetta delle ciambelle ripiene di fragole e cioccolato
Gusto

Ricetta delle ciambelle ripiene di fragole e cioccolato

Da Redazione Verynews24.it
26 Novembre 2022
Post Successivo

La melanzana rossa di Rotonda, origine e come si prepara in cucina

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

Ultimi Articoli

  • Perché tutti parlano di ristrutturazioni green? Ecco cosa devi sapere
  • Il cibo più amato dagli Italiani: Un viaggio tra tradizione e passione
  • Sfogliatella riccia o frolla: le origini di uno dei dolci campani più amati
  • Assicurazione auto: Come scegliere la più economica
  • Freddo e gelo in tutta Italia: a cosa è dovuto questo fenomeno?

 

Direttore responsabile:

Sede legale:

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Pubblicità
  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione:

Per la tua pubblicità:

© 2025

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Gusto
  • Turismo
  • Salute e Benessere
  • Economia
  • Ambiente
  • Sport
  • Curiosità

© 2025