La salsiccia di Maiale Lucanica di Picerno, è il primo insaccato documentato nell’arco della storia Italica dagli antichi romani.
“Lucanica. a lucani popoli a quibus romani milites primum didicerunt”. E’ con questo articolo che Marco Terenzio Varrone cento anni a.C. descrive la salsiccia fatta con l’intestino crasso del maiale chiamato Lucanica che i soldati romani impararonoa farla.
Una frase che consegna alla storia culinaria il suo primo “prodotto a denominazione di origine” e spiega perchè oggi si trovano lucaniche o luganighe dalla Grecia del Nord fino ai paesi bassi.
Quella originale è però nata qui tra i boschi della Basilicata, dove tra Picerno e tutta l’area del Marmo – Melandro è una tradizione consolidata da oltre duemila anni sia per gli ingredienti che per la complessa lavorazione e stagionatura.
Prodotto principe della cultura contadina La Lucanica nelle sue varianti dolce o piccante, dalla tipica forma a “ferro di cavallo” dall’nconfondibile colore rosso. viene prodotta con tagli magri abilmente lavorati di spalla, sottospalla, triti denervati e circa un terzo di grasso, prima di essere abilmente stagionata.
Alla sua particolarità sono le spezie, come il finocchietto selvatico raccolto ed essiccato sulle montagne locali e il peperoncino frantumato a scaglie, che le ragalano quel caratteristico sapore dolce e inteso il sapore armonioso.
Gustosa da manfiare dopo la prima stagionatura, si ritrova in tanti piatti della “cucina povera” locala come la tradizionale zuppa di ceci, dove pane abbrustolito e salsiccia spezzetata venfono disposti come base su cui versare.
Oggi la produzione della Lucanica di Picerno è concetntrata soprattutto in 3 aziende del paese da cui prende il nome, che unite in un consorzio sono in attesa del riconoscimenti IGP europeo che ne attesterà definitivamente l’unicità .
Dove mangiare la salsiccia lucanica di Picerno
Agriturismo il Verro 1948
Vecchia masseria ricostruita alle pendici del monte Li Foi, tra i campi e i tratturi della transumanza. Cucina della tradizione cucina lucana, dagli strascicati coi peperoni cruschi o i funghi, all’arrosto misto alla brace,a base di ingredienti rigorosamente del territorio circostante
>>> Per maggiori informazioni e prenotazioni clicca qui >>>
Ristorante Malor

E’ il ristorante alla carte del più conosciuto hotel, dove poter gustare un’ampia varietà di proposte culinarie che non tradisce la tipicità culinaria dei saporti della gastronomia locale, dagli antipasti con salumie formaggi lucani, ai primi di terra.
>>> Per maggiori Informazioni e prenotazioni clicca qui >>>
Dove dormire a Picerno
Boungaville Hill Resort

L’eleganza di un 4 stelle di eccellenza in atmosfera familiare e rilassante, tra le colline della Basilicata propone 71 camere spaziose e ben arredate con formula alberghiera o residence,con ristorante Malor annessoL’eleganza di un 4 stelle di eccellenza in atmosfera familiare e rilassante, tra le colline della Basilicata propone 71 camere spaziose e ben arredate con formula alberghiera o residence,con ristorante Malor annesso
>>> Per maggiori informazioni o prenotazioni cliccare qui >>>
La locanda del buon formaggio

Un B&B – caseificio tra il caratteristico ed il moderno lungo la via per picerno porta della Val D’agri. Abbondate colazione direttamente nel caseificio, con i formaggi freschi prodotti ogni mattina.Un B&B – caseificio tra il caratteristico ed il moderno lungo la via per picerno porta della Val D’agri. Abbondate colazione direttamente nel caseificio, con i formaggi freschi prodotti ogni mattina.
>>> Per maggiori informazioni e prenotazioni clicca qui >>>
Dove Comprare la salsiccia Lucanica di Picerno
Salumificio della Lucania
Un salumificio con quasi 50 anni di esperienza nella produzione e vendita ed un costante impegno per la genuinità e tradizione Specialità della’azienda oltrra la Lucanica anche una vasta scelta di salumi locali.