Scopriamo insieme questo ortaggio e le ricette tradizionali della melanzana rossa di Rotonda: Propietà organolettiche e curiosità su questo ortaggio coltivato anche in Italia.
Piccole e tonde: la melanzana rossa di Rotonda ricorda nell’aspetto un pomodoro ma ha la consistenza spugnosa tipica delle melanzane comuni. Il suo sapore è lievemente piccante e amarognolo. Questi ortaggi appartengono alla famiglia delle Solanacee e sono conosciuti in botanica come Solanum aethiopicum, invece che come Solanum Melongena come le melanzane viola.Gli usi in cucina
Le origini della melanzana rossa di Rotonda
La melanzana rossa è di Rotonda originaria dell’Africa e dell’Asia tropicale e il suo colore rosso è dovuto alle alte qualità di carotene quando l’ortaggio va in maturazione. Anche in Italia ne esistono coltivazioni molto estese e con un ottima resa almeno 60 tonnellate per ettaro, per lo più in Basilicata per i più e conosciuta come “melanzana di Rotonda” (comune in provincia di Potenza). Molto probabilmente la sua coltivazione e iniziata ai primi del ‘900, quando l’Italia insieme alle altre potenze coloniali europee, iniziò le sue guerre di espansione coloniale in Africa e Asia.
Come si coltiva la melanzana rossa di Rotonda
La coltivazione della melanzana rossa è molto simile a quella della melanzana Viola: i semi sono messi in cultivar già in inverno in ambiente protetto e trapiantati in primavera, quando la piantina arriva tra i 9 e i 15 cm. Mentre le melanzane comuni vanno raccolte prima della maturazione, le melanzane rosse di Rotonda devono essere raccolte solo a maturazione avvenuta, una volta che abbiano raggiunto il suo colore rosso-arancione. la raccolta della melanzana inizia ai primi di Maggio e si protrae fino ad autunno inoltrato, intorno a fine ottobre novembre.
Uso in cucina della melanzana rossa di Rotonda
Di questa pianta si consumano le foglie, cotte come fossero degli spinaci, e i tipici frutti di colore rosso-aranciato. Nella zona di Potenza, la melanzana rossa viene fritta o cucinata alla griglia, conservata sott’olio, sott’aceto o alla scapece, oppure viene utilizzata per preparare una parmigiana diversa, una caponata colorata o dei particolari involtini ripieni di carne.
Proprietà
La melanzana rossa è conosciuta per il suo elevato potere antiossidante, capace di contrastare gli effetti dannosi dei radicali liberi e dell’invecchiamento cellulare. E’ nota anche per le sue proprietà benefiche che contrastano i livelli di colesterolo cattivo nel sangue. Per l’alta presenza di carotene che ha influssi benefici sulla vista e pelle e che permette alle ossa di crescere in modo omogeneo.
Conservazione
Il metodo di conservazione della melanzana rossa è molto caratteristico, simile a quello dei peperoncini e dei pomodori: legate insieme in grappoli, vengono poste a essiccare sotto le tettoie.
Curiosità sulla melanzana di Rotonda
A differenza della melanzana viola, la melanzana rossa non annerisce nemmeno dopo molte ore dal taglio, che per certi versi ricorda quello dei fichi d’India. In passato la melanzana rossa ha rischiato l’estinzione, ma grazie al lavoro di agricoltori e di enti istituzionali che ne hanno promosso il consumo e la coltivazione, ha ottenuto nel 2007 il riconoscimento del marchio DOP. In Asia è utilizzata per lo più a scopo ornamentale. In India sfruttano anche le foglie, da cui ne fanno degli ottimi involtini con carne di pollo, agnello o maiale