Due ricette molto semplici da realizzare col peperone crusco, e i tipici formati Lucani COme i FUsilli lucani
Gli Spaghetti con peperoni cruschi è un primo piatto veloce e appetitoso, che utilizza un prodotto tipico lucano, il peperone crusco per l’appunto. Non facilissimi da trovare al di fuori della Basilicata (io devo ringraziare la mia amica Federica che me li ha portati direttamente da Matera
I peperoni cruschi sono coltivati ai piedi del Massiccio del Pollino Tra i comuni di Senise e Chiaromonte e sant’arcangelo fatti essiccare lentamente e poi fritti, tanto da divenire croccanti quasi come delle patatine. Deliziosi mangiati da soli come snack oppure da usare per arricchire una semplice insalata, i peperoni cruschi si prestano anche ad essere aggiunti a fine cottura su diversi tipi di piatti, come controrni a base di patate (anche semplicemente cotte al forno oppure lesse), o questi deliziosi spaghetti.
La ricetta che vi mostro oggi è estremamente semplice da preparare e prevede solo l’aggiunta di un po’ di mollica o di pangrattato, da soffriggere brevemente in aglio e olio, ed, eventualmente, di qualche oliva (non è indispensabile, ma rende la pasta con peperoni cruschi più gustosa). I peperoni cruschi vanno aggiunti a fine cottura, semplicemente sbriciolati sopra la pasta.
Spaghetti mollicati con peperoni cruschi
Ingredienti (per 2 persone):
- 200 g di spaghetti
- 4 peperoni cruschi
- mollica di pane tipo lucano (sc’canat)
- polvere di peperoncini dolci (cirasella dolce)
- polvere di peperoncini piccanti (cirasella piccante)
- 1 spicchio d’aglio
- polvere di aglio
- olio evo
- sale
Preparazione
Prendere i peperoni cruschi, pulirli con un panno asciutto, tagliare la parte superiore, e andare con le forbici in lunghezza fino a un paio di centimetri dell’estremità inferiore: togliere tutti i semi.
Prendere una padella antiaderente e versare abbondante olio evo: quando l’olio sarà bollente spegnere il fuoco e friggere i peperoni cruschi. Devono rimanere nell’olio per pochi istanti avendo cura di rigirarli su tutti i lati: devono mantenere un colore rosso vivo. Tagliate a tocchetti due peperoni, e i rimanenti due romperli a metà.
Sbriciolate la mollica di pane. Raccogliete le briciole in una padella antiaderente, aggiungete uno spicchio d’aglio a profumare e un pò di polvere di peperoncino piccante, e lasciarle andare fino a quando non saranno croccanti, quasi abbrustolite: il colore deve tendere al bruno.
In una padella versate 4/5 cucchiai di olio evo e far soffriggere lo spicchio d’aglio con un cucchiaino della polvere di peperoncino piccante.
Cuocete gli spagheti. Versateli grondanti con un po’ dell’acqua di cottura, e unite i due peperoni cruschi tagliati a pezzetti; mesco
Ricetta degli spaghetti con peperoni cruschi
Ingredienti per 4 persone:
- 360 g di spaghetti (per la versione senza glutine io ho usato quelli Barilla)
- 2 cucchiai di mollica di pane sbriciolata o di pangrattato (per la versione senza glutine io ho usato Pangratì Schar)
- 60 g di peperoni cruschi
- 10-15 olive di Gaeta oppure Taggiasche
- 1 spicchio di aglio
- 5 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 1 peperoncino secco piccante
Procedimento (preparazione + cottura: 15 min.)
Per preparare la pasta con i peperoni cruschi, iniziate mettendo a bollire la pasta in abbondante acqua salata. Mentre cuoce preparate il condimento: fate soffriggere nell’olio l’aglio sbucciato e il peperoncino secco tritato (1). Unite quindi il pangrattato o la mollica di pane finemente tritata (2) e lascatela soffriggere a fuoco basso per un minuto circa, mescolandola di tanto in tanto e facendo attenzione che non si bruci (3).
Spegnete il fuoco, eliminate l’aglio e aggiungete le olive snocciolate (4). Non aggiungete sale al condimento. Scolate la pasta al dente (tenendo da parte un po’ della sua acqua di cottura) e trasferitela nella padella (5). Ripassatela per un minuto circa, aggiungendo, se dovesse asciugarsi troppo, un cucchiaio o due della sua acqua di cottura. Quando il condimento si è ben amalgamato agli spaghetti spegnete il fuoco e aggiungete i peperoni cruschi sbriciolati (6).
Servite la pasta con peperoni cruschi subito.
.
O anche…
I fusilli lucani sono un formato di pasta fresca tipico della Basilicata (ma anche della Calabria) che si ottiene attraverso l’utilizzo dell’apposito ferretto. Si tratta dei cosiddetti “maccheroni filati”, ben diversi dai “fusilli ad elica” che si trovano nei supermercati della grande distribuzione.
In questa preparazione ho impiegato della pasta secca acquistata. Non escludo, in futuro, di postare la preparazione dei fusilli freschi.
Fusilli Lucani con peproni crusco e ricotta salata

INGREDIENTI per 4 persone:
- 360 gr di fusilli (pasta secca)
- 10 peperoni cruschi (peperoni essiccati al sole in una sorta di “collana” detta “nzerta”)
- olio evo qb
- una fetta di pane fresco (circa 140 gr di mollica)
- ricotta salata qb (ricotta secca, stagionata)
- sale qb
- 1 spicchio di aglio
PROCEDIMENTO:
- mettere a scaldare l’acqua per la pasta
- strofinare con un panno asciutto i peperoni
- sminuzzarli grossolanamente con le forbici e tenerli da parte
- ridurre in piccoli cubetti la mollica di pane fresco avendo cura di mantenere anche le briciole
- scaldare il fondo di una padella antiaderente
- versarvi la mollica di pane e lasciarla tostare per qualche secondo
- irrorarla con un filo d’olio evo e mantecare lasciando dorare i crostini per qualche altro secondo
- tenere la mollica croccante da parte
- calare la pasta in acqua bollente e salata
- scaldare 5/6 cucchiai di olio evo in una capiente padella
- soffriggervi lo spicchio d’aglio
- rimuovere l’aglio
- quando l’olio sarà bollente, inclinare leggermente la padella (vedere foto) e friggervi rapidamente i peperoni cruschi
Trucchi e segreti sulla friggitura del Peperone Crusco
NOTA: i peperoni secchi tendono ad annerire velocemente ed all’improvviso. Friggerli, quindi, facendo molta attenzione.
- scolare i peperoni ben croccanti (avendo cura di mantenere l’olio in padella) e tenerli da parte
- scolare la pasta molto al dente e saltarla in padella con l’olio insaporito di aglio e peperoni
- aggiungere un mestolo d’acqua di cottura e lasciare che la pasta “leghi” per qualche secondo
- spegnere il fuoco
- aggiungere i peperoni, la mollica croccante e mantecare
servire spolverizzando abbondantemente di ricotta salata,
Consigli sull’acquisto
Di non facile reperibilita si possono comprare da Amazon, essendo secchie fritti, di prestano molto bene al trasporto, non richiedono particolari cure di conservazione. ovviamente conservarli in luogo asciutto e possibilmente ventilato.
o Anche per un sapore ancora più sfizioso potete usare il Pecorino Di Moliterno