lunedì, Giugno 23, 2025
  • Inviaci la tua notizia
  • Home
  • News
  • Gusto
  • Turismo
  • Salute e Benessere
  • Economia
  • Ambiente
  • Sport
  • Curiosità
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Gusto
  • Turismo
  • Salute e Benessere
  • Economia
  • Ambiente
  • Sport
  • Curiosità
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Gusto

2 ricette di frittelle lucane di ricotta

Redazione Verynews24.it Da Redazione Verynews24.it
20 Aprile 2018
in Gusto
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Frittelle di “ricotta”

Richiedono un pò di tempo, ma sono deliziose e soffici

Dettagli ricetta

Difficoltà : facile.

Potrebbe piacerti anche

Il cibo più amato dagli Italiani: Un viaggio tra tradizione e passione

Sfogliatella riccia o frolla: le origini di uno dei dolci campani più amati

Ricetta Cake di zucca

Tempo di preparazione e cottura ; 30 minuti + 1 ora e 30 minuti di riposo

Stagionalità : Tutto l’anno

Regione : Puglia e Basilicata

Ingredienti per 4 porzioni

  • 400 gr di farina “0”
  • 300 gr di formaggio molle al naturale
  • 40 gr di lievito di birra
  • 100 gr di zucchero di canna
  • 1 cucchiaino di cannella in plvere
  • olio extravergine di oliva
  • 50 gr di scaglie di mandorla
  • 50 gr di granella di zucchero
  • sale q.b.

Preparazione delle Frittelle alla “ricotta”

Impastate 100 gr di farina con il lievito stemperato in poca acqua tiepida. Copreite l’impasto ottenuto con un telo da cucina e fatelo lievitare per 30 mintui circa in un luogo tiepido.

Riducete in polvere lo zucchero con un macinacaffè.

Su una spianatoita a disponete a fontana la farina rimanente, mettetetvi al centro l’impasto lievitato, il formaggio molle, lo zucchero, un pizzico di sale, la cannella e un filo di olio extravergine d’olivo, quanto basta per ottenere un impasto omogenero. Copritelo di nuovo e lasciatelo riposare per circa 1 ora.

In una casseruola di olio bollente friggete il composto a cucchiaiate (dall’impasto con un cucchiaio prendete una parte dell’impasto e friggetelo), poche alla volta 4 o 5 cucchiaiate per volta max. Scolate le frittelle appena dorate e su un piatto da portata rivestito con carta da cucina e servitele ancora calde dopo averle cosparse di scaglie di mandorle e granella di zucchero.

Frittelle alla lucana

Ogni regione ha il suo modo particolare di preparare questi dolci classici e rivisitabili in mille modi diversi: in Basiicata, per esempio, sono a base di semolino.

Dettagli ricetta

Difficoltà : facile.

Tempo di preparazione e cottura : 1 ora + tempo di riposo.

Stagionalità: tutto l’anno.

Regione : Basilicata.

Ingredienti per circa 40 frittelle

  • 380 gr di farina tipo “0”
  • 30 gr di semolino
  • olio extravergine di oliva
  • sale
  • 1 foglia di alloro
  • zucchero di canna a velo
  •  

Preparazione  frittelle alla lucana

In una casseruola versate 1 litro di acqua, 3 cucchiai di olio di oliva, un pizzico di sale e la foglia di alloro e portate rapidamente a ebollizione.

Togliete dalla fiamma e versate insieme la farina e il semolino. Mescolate velocemente con un cucchiaio di legno, mette la casseruola sulla fiamma e continuate a mescolare energicamente 5 minuti finche il composto non risulterà uniforme, liscio e compatto.

Eliminate la foglia di alloro e disponete il composto su un piano di lavoro infarinato. Con una spatola stendetelo fino a ottenere uno spessore di circa 1 cm circa. Lasciate raffreddare e con un coltello tagliateloa rombi.

Friggeteli pochi alla volta in una casseruola con l’olio bollente, con una forchetta pungerli per non farli aprire. Quando le frittelle risulteranno dorate in modo uniforme, scolatele con un mestolo forato e disponetele su un piatto da portata rivestita di carta da cucina.

Cospargetele di zucchero a velo e servitele subito

Post Preccedente

Matera appartamenti dove soggiornare e attrattive da visitare

Post Successivo

Le dieci spiagge più belle in Basilicata per il 2018

Redazione Verynews24.it

Redazione Verynews24.it

Verynews24.it è un quotidiano online generalista che ti tiene sempre informato sulle ultime news. Non perdere nessuna notizia!

Ti potrebbero interessare anche i seguenti articoli

Il cibo più amato dagli Italiani: Un viaggio tra tradizione e passione
Gusto

Il cibo più amato dagli Italiani: Un viaggio tra tradizione e passione

Da Redazione Verynews24.it
15 Gennaio 2025
Sfogliatella riccia o frolla: le origini di uno dei dolci campani più amati
Gusto

Sfogliatella riccia o frolla: le origini di uno dei dolci campani più amati

Da Redazione Verynews24.it
13 Gennaio 2025
Ricetta Cake di zucca
Gusto

Ricetta Cake di zucca

Da Redazione Verynews24.it
26 Novembre 2022
Gusto

Ricetta della torta di riso

Da Redazione Verynews24.it
13 Novembre 2022
Ricetta delle ciambelle ripiene di fragole e cioccolato
Gusto

Ricetta delle ciambelle ripiene di fragole e cioccolato

Da Redazione Verynews24.it
26 Novembre 2022
Post Successivo

Le dieci spiagge più belle in Basilicata per il 2018

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

Ultimi Articoli

  • Perché tutti parlano di ristrutturazioni green? Ecco cosa devi sapere
  • Il cibo più amato dagli Italiani: Un viaggio tra tradizione e passione
  • Sfogliatella riccia o frolla: le origini di uno dei dolci campani più amati
  • Assicurazione auto: Come scegliere la più economica
  • Freddo e gelo in tutta Italia: a cosa è dovuto questo fenomeno?

 

Direttore responsabile:

Sede legale:

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Pubblicità
  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione:

Per la tua pubblicità:

© 2025

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Gusto
  • Turismo
  • Salute e Benessere
  • Economia
  • Ambiente
  • Sport
  • Curiosità

© 2025