La Basilicata geograficamente si affaccia su due Mari: il versante Ionico è caratterizzato da coste basse e sabbiose, mentre quello Tirrenico presenta una conformazione prevalentemente alta e rocciosa. In questo tratto, la località senza dubbio più conosciuta è Maratea, in provincia di Potenza. I rilievi montuosi che vanno a formare la maggior parte del suo territorio calano direttamente sul mare; presso le loro pendici, l’incessante attività erosiva delle acque ha formato baie e calette di rara bellezza in cui il colore azzurro cristallino del mare si unisce in armonia con il bianco delle falesie e il verde della macchia mediterranea.
Per le famiglie con bambini, che cercano un posto dove potersi rilassare senza la calca dei bagnanti mordi e fuggi della domenica è molto consigliato, tutto il litorale ionico lucano, con varie localita e coi bassi fondali, con acqua cristallina. Ideale per chi non sa nuotare o vuole essere al sicuro con bambini piccoli le località sono, Metaponto, Pisticci, Scanzano Ionico e Nova Siri.
Per i più esigenti che vorrebbero una vacanza anche all’insegna della cultura, ci sono i resti delle antiche colonie greche coi parchi archeologici, di Metaponto, Heraklea e annessi Musei .
Per il divertimento i lidi sono molto attrezzati e ogni giorno offrono varie attività dall’acqua Gym , snorkeling e scuole di vela, a Metaponto c’è il parco acquatico Acqua Park per trascorrere una giornata di divertimento con tutta la famiglia.
Da diversi anni le località ioniche, stanno avendo il riconoscimento di Bandiera Blu a riprova degli sforzi delle amministrazioni locali per preservare le bellezze paesaggiste del Litorale Ionico.
Vedi anche Maratea cosa vedere dove dormire
Cala A’gnola maratea

Bella spiaggia, con piccoli sassi che diventano più grandi verso Praia a mare. Ci sono tanti stabilimenti attrezzati, ma anche tratti di spiaggia libera, puliti e tranquilli, anche in agosto e nel week end.
Spiaggia D’i Vranne Maratea
Non collegata da accessi via terra e quindi non dotata di lidi e servizi, è raggiungibile soltanto via mare, volendo anche a nuoto dalla vicina spiaggia Nera, dopo essere passati davanti ad una grotta. Trattasi di una spiaggia doppia, con sabbia media e un bel fondale, sovrastata da rocce scoscese ed alberi. Veramente bella per gli amanti del mare e della natura
Cala Ficarra Maratea

Spiaggetta situata in una piccola caletta con mare meraviglioso e piccole grotte che fanno risaltare ancora di più gli splendidi colori del mare. Ideale per i bimbi,piccola ma non troppo e anche quando è affollata ci si riesce comunque a rilassare,acqua splendida,limpida pulita e fresca e personale del Lido Martino veramente molto disponibile.
La Secca Maratea

Posto incantevole e molto ben tenuto. Vegetazione rigogliosa e lussureggiante, ci sono anche giganteschi banani! Per avere tutte le comodità bisogna accedere ai 3 lidi a pagamento “Il Gozzo”, “La Secca” e il “Mirto”, tutti bellissimi. Il costo non è trascurabile, ma il posto ne vale! Ideale per chi piace nuotare e ama la quiete. Magia al crepuscolo…
Spiaggia Nera – Cala Jannita Maratea

Bellissima spiaggia situata in territorio di Maratea. Prende il nome dalla sua sabbia che è per davvero di colore nero. Di solito poco affollata e vivibile. Per raggiungerla bisogna però percorrere un sentiero di circa 400 m dal parcheggio, che pesa molto di più quando si va via poiché tutto in salita.Essendo poco accessibile si preserva molto dal l’invasione turistica e questo è un bene.
Il mare quasi sempre calmo,nelle vicinanze siamo stati anche alla Grotta delle Meraviglie e al porto di Maratea,altra chicca che merita di fermarsi per fare una passeggiata
Spiaggia della Rena d’u Nastru Maratea

Nel 2015 è stata eletta seconda spiaggia più bella d’Italia e merita certamente questo riconoscimento. Il parcheggio è custodito e videosorvegliato e da lì bisogna fare un percorso piuttosto accidentato (sconsigliato a persone anziane e con ridotta mobilità) di circa 15 minuti per raggiungere la spiaggia. Alla fine di questo avventuroso percorso gli sforzi vengono ampiamente ripagati, poiché il mare è cristallino e pieno di pesci, perfetto per chi vuole fare snorkelling. Siccome il percorso è tra gli scogli e la spiaggia è di ghiaia, è consigliato l’utilizzo di scarpe da scoglio o altro abbigliamento adeguato.
Spiaggia di Policoro

É una spiaggia sabbiosa, molto lunga e contornata di lidi e locali adatti alla movida estiva e giovanile.Ci sono spiagge attrezzate che mi hanno fatto una buona impressione e i prezzi sono accettabili. La parte libera è stupenda: alle spalle dune di sabbia, vegetazione bassa e pungente e, ancora oltre, una pineta magnifica. Non male anche la pista ciclabile che la costeggia per quasi tutta la sua lunghezza. Da scoprire A Policoro si trova un’altra bellissima spiaggia segreta, quella all’interno dell’Oasi del WWf Policoro Heraklea, davvero bellissima.
Terzo Cavone Scanzano Ionico

La pineta è vasta e bellissima (meriterebbe un po’ di pulizia in più), quando termina ci si affaccia su una spiaggia immensa e abbagliante. Il mare, in genere, è calmo e limpido al mattino, dopo pranzo si agita un po’ e diventa torbido per la sabbia. Nel tardo pomeriggio si calma. Ideale perchi non ama i lidi e la gente attaccata al proprio asciugamano, il mare non è il massimo ma si sta davvero bene e regna la tranquillità. Non ci sono bar, il che la rende davvero speciale e tranquilla. Alla foce del fiume Terzo Cavone si sviluppa un arenile, fattto di sabbia dorata e ampie distese di dune dove è possibile prendere il sole con tutta Tranquillità.
Le spiagge di Metaponto

Metaponto è una delle località dove si trovano le spiagge segrete più belle della Basilicata. Oltre alle spiagge super attrezzate con ogni comfort, come campi da gioco, bar, ristoranti e aree per bambini, si trovano ampi tratti di spiaggia libera ideali per chi ama trascorrere pomeriggi in tranquillità e in mezzo a una natura incontaminata. Tra l’altro nei pressi di Metaponto potrete di visitare i più importanti siti archeologici della Magna Grecia di tutta la regione.
Leggi anche Tour di 4 giorni tra cultura e mare sulla costa ionica
Le spiagge di Nova Siri
L’antico borgo di Nova Siri sorge sul torrente San Nicola in prossimità di Matera. La spiaggia di Marina di Nova Siri si estende lungo la costa Jonica. Il suo lido è caratterizzato da larghe spiagge sabbiose bagnate da un mare cristallino. Il lungomare è impreziosito da una verde e rilassante pineta.
Le spiagge delle Marina di Pisticci

Il litorale di Pisticci si trova a metà strada tra Metaponto e Policoro, facilmente raggiungibile con la SS 101, la ionica che costeggia tutto il Litorale Ionico, sconsigliato usare altri mezzi aldi fuori dell’auto perchè non è ben servita.
Famosa per le sue spiagge dorate, e ampi con fondali bassi, è considerata una delle mete migliori per famiglie con bambini; qui è possibile trascorrere rilassanti giornate distesi sul suo litorale lunghissimo e sabbioso, passeggiare nella sua profumata pineta e bagnarsi nelle acque del suo mare limpido e cristallino.
Ci sono principale il litorale di San Basilio, La Marina di Pisticci e più avanti le spiagge libere sove potersi cogiolare al sole senza essere disturbati dalla calca dei bagnati.
Il litorale di San Basilico con annesso borgo dove è possibile affittare un casa vacanze, hotel e alberghi con lidi attrezzati con sdraio e ombrelloni, e la sera San Basilio e ricco di ristoranti oh pizzerie, dove mangiare prodotti tipici o pesce fresco appena pescato.
Per divertirsi i vari lidi organizzano di volta in volta varie attività sulla spiaggia, per trascorrere piacevolmente la serata, con amici o parenti, oppure spostarsi di qualche km e andare dove ci sono le discoteche più famose, in meno di un’ora di macchina
Marina di Rotondella, un balcone naturale sullo Jonio aggiornato al 2019

E’ la luce abbagliante del sole, l’azzurro del mare, il bianco dei tronchi d’alberi caduti e mangiati dalla salsedine, l’avorio della sabbia quello che vi rimane dopo una giornata trascorsa sulla spiaggia di Rotondella, un piccolo paese che si affaccia sulla costa jonica del materano situato su una collina le cui case si rincorrono a spirale, a cerchio, da cui il nome.
Facilmente raggiungibile percorrendo una breve strada non asfaltata percorsa dai pescatori, questo tratto di spiaggia è ormai un raro esempio di paesaggio incontaminato e selvaggio dove trascorrere in solitudine momenti di assoluto riposo a costo zero. E scusate se è poco, di questi tempi!
Come tutte le località balneari della meravigliosa e pianeggiante costa ionica lucana, anche nella località di Rotondella, oltre a prendere il sole e divertisti in giochi sul bagnasciuga, si possono praticare avvincenti sport acquatici, dalla vela, alla pesca subacquea, sfruttando i cristallini fondali del mar Ionio, così incontaminati e versatili.
Leggi anche Policoro cosa visitare dove dormire