Azienda Biologica a conduzione Familiare
L’Azienda Agricola Angela Santagata è una piccola e giovane azienda nata nel 2016, situata in un piccolo paese lucano (Balvano – Pz).
Si tratta di un’azienda individuale la cui titolare è Angela Santagata, 39 anni, laureata in scienze e tecnologie alimentari (facoltà di agraria) presso l’Università degli studi della Basilicata.
Un’idea coraggiosa di una giovane donna laureata in Agraria per consentirle di occuparsi della sua passione nella terra di origine, evitando di emigrare altrove, per un futuro di vita e lavorativo.
Zafferaneto, produzione e commercializzazione dello Zafferano
L’azienda ha iniziato un’avventura pioneristica nella coltivazione dello zafferano perché si tratta di una preziosa spezia, interessante e particolare nella coltivazione.
Produce zafferano, che coltiva in modo del tutto naturale lontano da aree industriali e senza utilizzare nessun agente chimico, mirando ad ottenere un prodotto puro, genuino e di alta qualità.
Per la lavorazione e produzione dello zafferano si avvalgono dell’aiuto dei familiari. Ogni lavorazione è manuale, dall’impianto dei bulbi di zafferano alla raccolta ed essiccazione dei fiori al confezionamento. Propongono lo zafferano naturale, ossia in stimmi, per preservarne la purezza, senza nessun trattamento chimico.
Lo zafferaneto si estende su una superficie di circa 6000 mq.
Fa parte dell’associazione dei produttori lucani di zafferano (ARLPPOZ – associazione regionale lucana piante officinali e zafferano) e per questo motivo utilizza il logo “zafferano di Basilicata”.
Il periodo della fioritura dello zafferano nel migliore dei casi non supera i 18 giorni, ogni bulbo bulbo produce da uno a 4 fiori massimo.
Lo zafferano viene confezionato in vasetti di vetro di diverse grammature o in bustine termosaldate.
Lo zafferano: sedativo del buonumore
Gli stigmi dello zafferano contengono 150 sostanze aromatiche volatili, che compongono il suo olio essenziale. E’ ricco di carotenoidi che regalano alla spezia, il prezioso colore giallo oro e arricchiscono di colore anche le pietanze e possiede anche le vitamine A, B1, e B2.
A parte rendere gustosi i piatti, lo zafferano è un sacro gral di sostanze preziose per il nostro organismo, è un potente antiossidante che contrasta i radicali liberi, favorisce anche la digestione e aumenta la secrezione di succhi gastrici.
Cosa dicono gli ultimi studi sullo zafferano?
Nell’ultimo periodo si è scoperto che è efficace contro i disturbi legati al nostro moderno stile di vita: stress, ansia, depressione e disturbi dell’umore.
Lo zafferano possiede proprietà benefiche sul sistema nervoso e esercita una funzione calmante, analgesica e antispasmodica che porta al rilassamento muscolare.
Un prodotto biologico
Lo zafferano è un prodotto delicato e proprio per questo la sua coltivazione è una pratica onerosa ma regala un prodotto pregiato, con ottime qualità organolettiche e benefiche per il nostro metabolismo.
Può essere coltivato su terreni non troppo grandi che non necessitano grandi investimenti la sua coltivazione è possibile specialmente in aree rurali in modo autentico e biologico.
L’alto costo dello zafferano e dovuto alla lunga lavorazione completamente a mano senza utilizzo di macchine agricole, e solo grazie alla passione di chi ama questo prodotto, consente di ottenere una spezia dalle ottime qualità.
Un processo molto delicato della produzione dello zafferano è la raccolta dal fiore degli stimmi, procedura molto delicata che va fatta con mano paziente e certosina.
Un altro passaggio e l’essiccazione degli stimmi per eliminare l’umidità per preservare nel tempo le proprietà dello zafferano.
In passato l’essiccazione avveniva al sole o dove non possibile nei forni delle case contadine, Oggi giorno il processo è stato affinato grazie all’utilizzo di essiccatori elettrici dove è possibile controllare la temperatura, l’esposizione degli stimmi al calore, per mantenere integre le qualità dello zafferano.
L’azienda agricola Angela Santagata, segue gli standard disciplinari, ritenendo che questa regola porti solo benefici alla produzione biologica e al cliente è sicuro di comprare un prodotto genuino e biologico.
Per quanto riguarda la conservazione,viene confezionato nei vasetti di vetro e lo zafferano viene conservato in stimmi essiccati .
L’importante è riporre lo zafferano in recipienti chiusi e protetti dalla luce per non disperderne l’aroma.
Conservarlo in questo modo, porta il vantaggio della durata, infatti può durare fino a 3 anni.
Esistono anche i falsi zafferani.
Difficilmente in natura ritroviamo piante di zafferano spontanee, ci sono molti fiori simili ed è facile scambiarli per zafferano.
Considerando che per ottenere 1kg di zafferano, occorrono 250 mila fiori e 600 ore di lavoro, spesso molte aziende, cercano di scavalcare il disciplinare producendo zafferano di bassa qualità che poi ritroviamo nei nostri supermercati a prezzi veramente bassi. Il vero zafferano viene venduto in vasetti di vetro con i pistilli essiccati come abbiamo detto precedentemente.
Le truffe sono sempre dietro l’angolo, per questo è bene rivolgersi a piccole aziende specializzate che fanno del loro lavoro, una missione biologica nella produzione.
Un kg di zafferano al dettaglio, costa tra i 22 e i 30 mila euro, così si spiega del perché, ci sono tante frodi. Le sofisticazioni sono frequenti, soprattutto se parliamo di zafferano in polvere, spesso si aggiunge zucchero caramellato e altre spezie. In molti casi viene aggiunta alla polvere di zafferano, il solfato di bario o la glicerina.
Il nostro consiglio è quello di rivolgersi sempre ad aziende professioniste nel settore, come quella citata di Angela Santagata. Un’azienda leader nel settore dello zafferano biologico.
L’azienda agricola di Angela Santagata, vende lo zafferano nei punti vendita di Potenza e Matera, per avere maggiori informazioni, è bene rivolgersi all’azienda stessa, attraverso le sue pagine social.
L’azienda ha una pagina facebook :
https://www.facebook.com/az.agricolaangelasantagata/
dove il servizio clienti vi risponderà prontamente a qualsiasi domanda.