Vedi la Mappa dell’Itinerario proposto
Viaggio In Camper tra matera e i paesi delle Provincia
Itinerari in camper, A Matera e nei dintorni
– Matera 2019, gli eventi della Capitale europea della cultura
– Che cosa vedere a Matera in un weekend
– In camper a Matera e dintorni: un itinerario tra borghi, calanchi e mare
– In bicicletta a Matera: tre itinerari tra Sassi e dintorni
– Matera e la Basilicata, la nuova Guide in Italiano e inglese.
– I nostri consigli su dove dormire e mangiare a Matera
Quest’estate Matera, Capitale europea della Cultura 2019, si prepara alla più frenetica, variopinta e ricca stagione del sua più recente storia ricca di eventi, manifestazione hanno come tema principale la sua storia millenaria e il territorio della Murgia Materana con attesa e l’ansia di poter fare fronte all’impatto del flusso turistico e di vetrina Italiana in tutta Europa. Una sfida coinvolgente, che si ritrova a pieno nello slogan “Open Future”, il motto scelto per l’occasione. Matera è unica certo, la Basilicata offre molti altri luoghi da vedere . Nei dintorni di Matera i si trovano borghi caratteristici dominati da monasteri, chiese e castelli meidievali, antiche rovine di quella che fu la Magna Grecia di Piatagora, con musei e percorsi didattici, per Famiglie e bambini
Il nostro viaggio in camper ha inizio dalla costa ionica per poi salire verso Matera e ritornare nulla costa ionica per visitare altri paesini caratteristici, dell’entroterra Lucano. Venendo da Taranto in direzione Reggio Calabria lungo la Statale 106, incontriamo sul nostro cammino una delle testimonianze più importanti della Magna . Superato il ponte sul fiume Bradano, si scorgono infatti le due file di colonne del Tempio delle Tavole palatine, eretto in stile dorico fuori le mura dell’antica Metaponto nel VI secolo a.C. . Dopo la visita si può pianificare una sosta serale sul litorale Ionico di Metaponto, poco conosciuto ma offre veramente tanto al turista di passaggio.
Uno
dei
vamtaggi della
Basilicata sono
le distanze alquanto brevi,
che favorisce gli spostamenti
in giornata
è
possibile in base la percorso ideato, poter fare delle visite in
giornata e rientrare sul litorale in serata.
IL
PARCO ARCHEOLOGICO DI METAPONTO
Lo
splendore della antica
città greca,
le sue attività culturali, la
scuola pitagorica, il
domnio romano e la sua decadenza dopo la caduta dell’Impero romano.
Tutto questo è emerso gli
svaci archeolgici,
iniziati
con le bonifiche
degli anni ’50. Svoltando
al primo bivio della Statale
175 Bradanica in
direzione del mare si incontra la necropoli
di Crucinia.
Bisogna
invece arrivare all’incrocio con la 407 Basentana,entrare
nel borgo di Metaponto,
per visitare
il Museo
archeologico nazionale,
in cui sono conservati ed esposti i preziosi ritrovamenti degli
scavi. Poco lontano dal museo si trova il parco
archeologico di Metapontion
i
resti romani dove
sono visibili tracce dell’antico abitato, il
santuario di Apollo Licio,
i resti dell’area sacra e del castrum,
romano e l’emiciclo del teatro.

Metaponto,
le Tavole Palatine / foto Getty Images
DA MONTESCAGLIOSO A MATERA
Matera dista all’incirca 50 chilometri da Metaponto. Allora imbocchiamo la Statale 175, salendo per la valle del Bradano fino alla città dei Sassi, e metà strada svoltiamo in direzione di Montescaglioso. Il paese è conosciuto per la frequentata abbazia benedettina di San Michele Arcangelo, da secoli meta dei pellegrini il suo territorio è segnato dalle gravine, punteggiato dalle masserie fortificate che ricordano l’epoca in cui bisognava difendere le attività agricole dalle incursioni dal mare. Un momento di ristoro e svago può venire da una passeggiata attrezzata che parte dalla località di Difesa di San Biagio. L’ideale prima di rimettersi in viaggio, destinazione Matera.
Matera, che ha saputo far tesoro della propria unicità restaurando le abitazioni e le cantine scavate nella roccia calcarea del Sasso Barisano e del Sasso Caveoso. Oggi il capoluogo della Basilicata meridionale è Patrimonio dell’Umanità e sono previsti molti eventi di sicuro interesse. Perfetta per i camperisti è la soluzione di lasciare il proprio mezzo nell’area di sosta nei pressi dello Jazzo Gattini. Da qui si cammina per esplorare il parco archeologico dedicato alle chiese rupestri del Materano. Per una vista emozionante e davvero unica si deve invece aspettare il tramonto dal lato opposto di Murgia Timone.
Il Belvedere Murgia Timone è tappa d’obbligo di una viaggio a Matera. Lo si può raggiungere con un autobus pubblico in partenza dalla Piazza Matteotti a Matera Andata e ritorno al costo di 3€, mentre se si vuole andare in camper, seguire le indicazioni, per Laterza e dopo un paio di tornanti, subito dopo la stazione si servizio sulla destra, al primo svincolo sulla sinistra. Il panorama è incantevole.
DA
MIGLIONICO A VALSINNI, BANDIERA ARANCIONE TCI

Da
Matera conviene seguire la Statale 7 Appia, che si snoda tra panorami
spettacolari di
canyon molto profondi scendendo
verso il bacino artificiale di San Giuliano. Superato il lago, si
devia di qualche chilometro per raggiungere Miglionico,
la cui scenografia è dominata dalle
torri castello
del Malconsiglio.
La chiesa madre conserva opere d’arte di assoluto valore, tra cui
una Deposizione
e un’Assunzione in Cielo di Maria attribuite
rispettivamente a Michelangelo e Tintoretto.
Da Miglionico ci innestiamo nella strada statale 407 Basentana in direzione Metaponto, da cui è iniziato il nostro itinerario in camper. Ma prima di arrivare a Metaponto il percorso ci indica due borghi molto caratteristici da visitare.
Pisticci borgo di case bianche
Pisticci, con le sue tipiche case bianche dai rossi tetti spioventi adagiate sui rilievi del colle, si può parcheggiare il camper alla base della scalinata in pietra che porta all’abitato medievale della Terravecchia. E ragiungendo il punto più alto si incontrano piazza Plebiscito, con la chiesa madre e i resti del castello normanno. Seguendo corso Margherita si giunge a una piccola terrazza con una splendida vista sul rione Dirupo e Il rione DocciaFredda.
Bernalda e valsinni col suo parco
Si riparte per sempre per la Basentana arrivando dopo meno di 20 minuti a Bernalda, in posizione panoramica vedrete iil castello normanno coi suoi posssenti torioni. Da qui merita una visita Valsinni, incantevole borgo medievale davvero tutto da vedere e “sfogliare” e Bandiera arancione Tci. Si perché qui si trova il Parco Letterario “Isabella Morra”, la poetessa, figlia del feudatario del castello, considerata una delle voci più originali e autentiche della lirica femminile del ‘500. Le attività del Parco Letterario a lei intitolato utilizzano la poesia come chiave di lettura del territorio, proponendo ai visitatori viaggi nella memoria, alla scoperta delle specificità del borgo e del suo territorio. Per il rientro si può fare ritorno sulla costa, oppure proseguire verso il vicino lago di Monte Cotugno, da dove la Statale 92 conduce alla strada di fondovalle dell’Agri, che in una ottantina di chilometri permette di raggiungere il casello di Atena Lucana della A2.
LE INFORMAZIONI PER CAMPERISTI
–
Nei pressi della costa si può sostare a Policoro,
nell’area camper all’incrocio tra via
del Lido e via Aristarco,
a cento metri dal mare.
– A Montalbano
Jonico,
in località
Vaccariccio c’è
un area comunale su ghiaia con pozzetto di scarico presso il
parco di Andriace.
– A Matera le aree attrezzate sono la Masseria Radogna, centro visite del Parco della Murgia Materana, al km 583 della SS7 (www.ceamatera.it); l’area a pagamento Pantaleone, in contrada Chiancolata 27 (www.agriturismopantaleonematera.it); l’agricampeggio Le Matinelle, in via Gravina al km 4+100 (www.lematinelle.com).
LE GUIDE TOURING
– Imperdibile è la nuovissima Guida Verde Matera e la Basilicata, arricchita in tutti i suoi contenuti, aggiornata negli indirizzi e impreziosita per la prima volta da parole e versi di Franco Arminio, insegnante, poeta e “paesologo” irpino. La presentiamo nella nostra news e la potete acquistare scontata sul nostro store on line e nei Punti Touring.
– Questo itinerario è stato ispirato dal volume TCI L’Italia in camper da comprare su Amazon !