Il Ponte alla Luna di Sasso Castalda
Nell’Aprile del 2017 a Sasso Castalda in provincia di Potenza è stato inaugurato il più lungo ponte tibetano del centro-sud Italia. Questa opera meravigliosa completa una serie di attrazioni turistiche e naturalistiche attorno alla località lucana.
Cos’è il Ponte alla Luna
Il Ponte alla Luna è parte di un percorso che si snoda attorno a Sasso Castalda che contiene 2 ponti sospesi (di cui uno è il Ponte alla Luna), sentieri, vie ferrate e una tyrolienne. Dal paese si raggiunge un primo ponte (Petrarca) sospeso lungo ben 95 metri che rimane sospeso a 70 metri sulla sottostante valle.
Al termine del primo ponte si segue un sentiero per circa 15 minuti privo di difficoltà ma molto interessante dal punto di vista paesaggistico fino a raggiungere il Ponte alla Luna. Questo ponte è lungo 300 metri ed è sospeso a 120 metri di altezza. L’esperienza è magnifica nel percorrere entrambi i ponti e racchiude una vera e propria scarica d’adrenalina. Dal ponte avremo una visuale fantastica sul sottostante torrente e ci sembrerà di volare sulla valle.
L’ente che gestisce il ponte fornisce a pagamento l’attrezzatura di sicurezza per percorrere il ponte e ha imposto alcune regole per l’utilizzo: i minori di 14 anni non possono percorrerlo, i minori di 18 anni devono essere accompagnati da un genitore e si deve godere di buona salute. Sono anche consigliati indumenti comodi e ed è consigliato di utilizzare l’attrezzatura fornita dall’ente. Nel caso si volesse utilizzare la propria si dovrà autocertificarne il buono stato.
Le Ferrate di Sasso Castalda
L’offerta escursionistica di Sasso Castalda offre oltre a numerosi sentieri anche due recenti vie ferrate: la Arenazzo e la Belvedere. La prima ferrata si sviluppa andando a esplorare la gola del torrente Arenazzo raggiungendo la sede della via direttamente dal centro del paese.
L’itinerario richiede subito di attraversare un ponte tibetano di 15 metri sospeso su corde. La via risale dalla base della gola le irte pareti di roccia con un livello di difficoltà medio fino a raggiungere un secondo ponte sospeso più lungo (45 metri) e adrenalinico.
La Ferrata Belvedere è di difficoltà inferire rispetto alla Ferrata Arezzano e per raggiungerla di deve percorrere il Sentiero Beneventano che conduce al Belvedere. La via attrezzata percorre balze rocciose che conducono appunto al Belvedere. Per maggiori informazioni si può consultare https://www.ferrate365.it .
Le escursioni e i sentieri
Sasso Castalda è situata nel Parco Nazionale dell’Appenino Lucano che è un vero e proprio gioiello per gli amanti della montagna. Tra gli itinerari più belli che partono da Sasso Castalda suggeriamo il Sentiero Frassati. Questo itinerario è lungo 22 Km e tra saliscendi mai proibitivi percorre un anello di circa 14 Km più 4 Km per raggiungere il centro cittadino.
Il sentiero ha un’origine popolare ed era utilizzato dagli abitanti del paese per raggiungere le aree di lavoro e coltivazione prevalentemente del grano nelle zone limitrofe al centro del paese. Il sentiero è stato completamente segnato dalla sezione di Potenza del CAI ed è ideale da percorrere anche spezzando l’itinerario in due giorni.
L’itinerario è composto da molte varianti, tra cui segnaliamo la via dei pastori, la via della pietà, la via delle nevi e la via del grano. Tutti i percorsi conducono al Faggio di San Michele, un grande albero secolare che caratterizza la zona. La zona presenta alcune aree picnic dove è possibile sostare durante l’escursione.
Quando visitare Sasso Castalda
Il nostro consiglio è di visitare Sasso Castalda nei mesi primaverili e di inizio autunno quando le temperature sono miti, i rigori dell’inverno terminati e la calura dei mesi di Luglio e Agosto ancora non è arrivata. Essendo una località montana, anche i mesi caldi sono ottimi per una visita tuttavia se si volesse percorrere le vie ferrate, essere a contatto con la roccia calda può essere meno piacevole rispetti alle temperature che incontreremo nelle mezze stagioni.