- Policoro e oasi wwf
- Metaponto e le Tavole Palatine
- Marina di Pisticci e le sue spiagge
- Maratea e Il Cristo Redentore
Scanzano Ionico comune sulla costa ionica della Basilicata, istuito nel 1974, prima del 1974 era una frazione di Montalbano Ionico. Il suo sviluppo inizia con la riforma agrario degli anni ’50 da un originario nucleo mediovale si sviluppa tutta la parte nuova del paese , dista a meno di un km dal Mar Ionio
Le sue ampie spiagge di sabbia dorata, con dune e macchia mediterranea , con lidi ben attrezzati dove poter trascorrere in pieno relax vancanza estive con famiglia oh amici, hanno conseguito più volte riconoscimenti ambientali e il visitatore spinto da curiosità non resta deluso!
Scanzano Ionico col suo centro storico ha interessanti architetture come il Palazzo baronale, meglio noto come “Palazzaccio”, mentre a ridosso del mare sorge la possente torre aragonese.
Fondazione e storia di Scanzano Ionico
Di origine medioevale , fu concensso come feudo di Pietro da Oledo lui fece costruire il Palazzo Baronale, noto anche come Palazzaccio,antichi ritrovamenti archeologici le origini di Scanzano Ionico affondano antichissimi, quando il suo territorio era frequentato dai Micenei, di cui restano ancora impresse profonde tracce in località Termitito, non molto lontano dal centro del paese. Qui sono stati rinvenuti i resti archeologici di un insediamento risalente al XIII-XI secolo a. C.
Il Patrimonio storico culturale di Scanzano Ionico

Per chi vorrebbe abbinare una normale vacanza balneare sulle spiagge del borgo marino, si può organizzare una gita culturale alla scoperta del passato e delle altre bellezze di Scanzano Ionico, celate agli occhi del visitatore meno attento.
L’itinerario può così avere inizio dai siti storici , rivenuti nei pressi della località Termitito, ci sono resti di antiche terme romane con testimonianze micenee del XIII –XI secolo a.C., per spingersi fino al nobile Palazzo Recoleta, una masseria fortificata caratterizzata da un ampio portale, da una torre quadrata e da due torri situate agli angoli della facciata. Bellissimo è anche il casale di Andriace.
Una tappa imperdibile poi può interessare il delizioso centro storico caratterizzato dalle casette bianche dei coloni della riforma fondiaria, e l’imponente Torre di Mare, primo bastione di avvistamento e protezione di un territorio da sempre conteso.
Il percorso può trovare la sua meta nel Palazzo Baronale, noto anche come “Palazzaccio”, con annessa cappella. Si tratta di un edificio feudale a pianta quadrata con corte interna e torre merlata.
I sapori e le ricette tipiche
Il pesce e le verdure sono certamente tra i principali ingredienti di piatti dai profumi più invitanti e sono proposti in vari modi: da non perdere lo “scapice”, a base di alici marinate nell’aceto, e il piatto d’erbe, con tutte le verdure di stagione.
Per gli amanti dei sapori più decisi viene proposto anche il “Baccalà alla lucana” con i gustosi e croccanti peperoni “cruschi” di Senise. Rinomati sono i vini del Metapontino, tra i quali il Bianco Malvasia e il Moscato.
Parchi e natura a Scanzano Jonico
Di notevole pregio naturalistico sono le dune ricche di macchia mediterranea e le splendide pinete litoranee che impreziosiscono la distesa azzurra del mare.
Lungo le ampie spiagge sabbiose si è colti dal profumo inebriante di rigogliose fioriture di ginestra, che costituiscono una caratteristica della zona, alternate a campi di frutteti. In particolare, nel territorio di Scanzano Ionico, alla foce del fiume Cavone assume un forte interesse dal punto di vista naturalistico per una presenza ricca e variegata di avifauna.
In particolare gli amanti del birdwatching qui si possono avvistare esemplari di sule, grandi uccelli marini che nidificano sulle scogliere del Nord Europa, e “Berta minore”, restando affascinati dal volo rapido sul mare di questa specie pelagica che nidifica nelle piccole isole del mediterraneo.
In questo sito, oltre alle belle spiagge, dune e pinete litoranee si aggiunge la concentrazione di verdi giunchi e piumose tamerici, caratteristici della foce del Cavone, che si presenta così come habitat ideale per altre specie faunistiche.
Spiagge e lidi di Scanzano Ionico

Il lido presentava in passato spiagge isolate e selvagge, dato in gestione a una cooperativa sociale, Onda Libera, che, assieme a Unione Italiana Sport per tutti, ne ha fatto finalmente un luogo di aggregazione per i giovani del territorio. E’ diventata una bella spiaggia, dall’atmosfera piacevole e ricca di servizi.
E’ una spiaggia di sabbia morbida, che nei tratti attrezzati presenta ombrelloni non addossati l’uno all’altro. La costa è bellissima, siamo d’altronde sempre alle dune di Scanzano e fare lunghe passeggiate sul bagnasciuga è semplicemente fantastico..
E’ ideale per le famiglie non solo per la vicinanza a campeggi, hotel, villaggi turistici, bar e ristoranti, ma anche per le tante attività proposte in spiaggia; aggiungerei che l’animazione per i bambini è davvero un gran punto di forza. Poi il Lido di per sè è originale e innovativo, si è accolti da una libreria (sì, una libreria in spiaggia)e la cucina, gustabile in una particolare tenda Taureg, è veramente deliziosa e direi anche alternativa, dato che abbonda di specialità tipiche del nord africa (cous-cous e tajine in primis). Non mancano comunque piatti a base di pesce e molto altro.
Outdoor e sport nautici a Scanzano Ionico
Le straordinarie risorse naturali e paesaggistiche della costa ionica fanno delle attività sportive all’aria aperta una delle principale occasioni di svago da coniugare al mare, all’archeologia e alla natura.
Dal golf, alla vela, dalla canoa al windsurf, fino alle immersioni negli splendidi fondali del mar Ionio, o alla pesca sportiva. La conformazione pianeggiante delle spiagge, vellutate e dorate, invita il viaggiatore a lunghe passeggiate sul bagnasciuga da compiere a piedi o a cavallo, a seconda delle preferenze.
Trekking e cicloturismo
Non mancano percorsi adatti anche a quanti amano andare in bici ed esplorare così gli angoli più suggestivi del borgo, ma è possibile anche organizzare entusiasmanti escursioni in barca, per godere delle acque cristalline dello splendido mare lucano, fare il bagno al largo e magari avventurarsi in una fruttuosa pesca subacquea.
Cosa visitare nei dintorni di Scanzano Ionico
A pochi chilometri da Scanzano, si può approfondire la conoscenza del territorio della costa ionica da un punto di vista prettamente archeologico raggiungendo Policoro, antica Heraclea, visitando il Museo Archeologico Nazionale della Siritide e il Parco archeologico.
Altrettanto vicina e meritevole di visita è Metaponto, cuore della Magna Grecia, con il suo Museo Archeologico Nazionale e l’area archeologia in cui spiccano le imponenti Tavole Palatine, 15 colonne doriche che rappresentano quel che resta del tempio di Hera.