Informazioni e dettagli di una delle città più importanti in Basilicata
Matera è una delle città più antiche e tradizionali d’Italia, i suoi sassi sono un vero e proprio punto di riferimento per il Sud Italia e in realtà in generale per l’Italia intera, con una storia curiosa quanto affascinante, essendo divenuti ormai un’attrattiva turistica e culturale di spicco a livello europeo, grazie alla nomina di Capitale Europea della Cultura 2019 che le è stato assegnato già da alcuni anni, per far si che la cittadina si potesse preparare a dovere alla grandissima mole di turisti che stanno decidendo di visitarla per l’occasione.
Si tratta di uno scenario veramente unico, che, già a primo impatto, si identifica come unione perfetta tra presente e passato, essendo al centro delle attenzioni per il suo coinvolgimento storico nell’urbanizzazione odierna, motivo per il quale l’UNESCO l’ha ritenuta degna della nomina di patrimonio mondiale dell’umanità già dal 1993, anno in cui la città (divisa in sasso Caveoso e sasso Barisano) ha iniziato a veder la sua nuova vita.
Nel corso degli anni, questa strana forma cittadina ha visto un mix perfetto di tradizione e cultura, ma anche di sofferenza e sacrificio, essendo stata abitata fino a pochi decenni fa, interamente, in ogni sua parte, anche nel sasso Caveoso e nel sasso Barisano, dove intere famiglie condividevano i propri spazi insieme ad animali di campagna reputati come componenti di famiglia, grazie ai quali le famiglie riuscivano a vivere e cibarsi anche in stato di completa povertà, portando però un’infinità di controindicazioni e problemi sanitari, a cui pagarne le spese erano le famiglie stesse.
Un esatto conflitto tra la miseria e la propria salute, alla quale nella seconda metà del ‘900 è intervenuto lo stato italiano, facendo evacuare interamente queste abitazioni e fornendo agli abitanti altri alloggi in cui potersi sistemare, creando così la Matera nuova che vediamo attualmente.
Quest’insieme di cose ha portato la città ad una mutazione completa che, nel corso degli anni, ha visto trasformare lo stato di povertà in un luogo turistico, affascinante e ricco di storie da raccontare, che ha contribuito tutto ciò a far diventare la città proprio la Capitale della cultura europea, portando introiti mai visti agli abitanti e al comune di Matera, riuscendo a regalare la giusta importanza a Matera e rimediando un po’ alla anta sofferenza che ha dovuto subire la popolazione per tanti anni indietro.
Eventi e dettagli sulla Capitale della cultura europea 2019
Matera, però, non è soltanto tradizione e storia, bensì anche divertimento e intrattenimento, proprio ciò che sta rendendo questo 2019, per la capitale della cultura europea, unico e da ricordare, così come gli eventi organizzati dal comune.
Considerate che, in tutta la regione della Basilicata, per l’occasione della nomina di capitale europea 2019 Matera e dintorni vedono l’organizzazione di circa 300 eventi.
Questi eventi sono di differente natura, si spazia tra concerti, mostre, sagre, cibo, tradizione, cultura e spettacoli. Insomma, tutto ciò che riguarda il divertimento, partendo dal Capodanno di Matera 2019 e arrivando a quello che sarà presente in piazza il primo gennaio del nuovo anno, ovvero la nottata di Capodanno a Matera 2020, atto conclusivo dell’anno unico che sta affrontando questa città del Sud Italia.