Maratea e Matera le mete turistiche più visitate della Basilicata
La splendida Basilicata, sempre più meta preferita dagli stranieri che intraprendono un viaggio alla scoperta di questa fantastica regione che si trova tra Campania, Calabria e Puglia; che non smette mai di stupirci.
Oggi vi parleremo quindi delle mete turistiche più visitate della Basilicata, la quale si candida ad essere una delle regioni italiane più visitate dai turisti, soprattutto europei, i quali provengono tutte le parti d’Europa per scoprire questi luoghi incantevoli e ricchi di fascino.
Ma scopriamo subito quali sono i posti più belli da visitare in Basilicata!
I Sassi di Matera

La prima fantastica attrazione, e forse la più importante in questa regione, sono i Sassi di Matera, dichiarato Patrimonio dall’Unesco nel 1993., e nel 2019 insieme a Plovdiv Capitale Europea della Cultura 2019 .
Siete i benvenuti su verynews24.it/, il sito dedicato alla
La prima fantastica attrazione, e forse la più importante in questa regione, è quella dei Sassi di Matera, dichiarato Patrimonio dall’Unesco nel 1993.
Ma cosa sono i Sassi di Matera?
I Sassi di Matera sono due quartieri della città lucana, conosciuti come il Sasso Caveoso e il Sasso Barisano. Questi sono composti da edifici e architetture rupestri scavati nella roccia della Murgia materana. Queste zone sono abitate sin dalla preistoria.
I Sassi sono stati definiti paesaggio culturale dalla stessa Unesco che, come anticipato, li ha dichiarati Patrimonio culturale.
I Sassi si dispongono intorno e sul fondo di due solchi vallivi, plasmati dal passaggio dell’acqua, incanalata nei cosiddetti “grabiglioni” sul fondo delle stesse.
Queste zone sono abitate sin dall’antichità: infatti da scavi archeologici è emerso che questi luoghi erano abitati sin dal Paleolitico, e reperti sono stati individuati nel centro storico di Matera e risalenti addirittura al 13 Millenio a.C. con molte case che si trovano in profondità nel calcare della gravina, le quali sono state abitate durante l’Età del Bronzo.
I Sassi di Matera sono la prima attrazione da non perdere nel vostro viaggio alla scoperta della Basilicata!
Parco della Murgia materana

Un altro luogo da visitare assolutamente durante il vostro viaggio alla scoperta delle attrazioni top in Basilicata è il Parco della Murgia Materana.
Il parco archeologico storico-naturale delle Chiese rupestri del Materano, chiamato anche parco della Murgia Materana, è un parco regionale della Basilicata, istituito con la legge regionale n. 11 del 3 aprile 1990 e dichiarato anch’esso patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. La Basilicata è una di quelle regioni che vi ruberanno il cuore e renderanno indimenticabile la vostra vacanza nel paese lucano.
Una delle principali caratteristiche del Parco della Murgia Materana è la presenza di diverse chiese rupestri, se ne contano circa 150, disseminate lungo la Murgia e le Gravine, ricollegabili alla presenza di numerose comunità monastiche benedettine e bizantine.
Cattedrale di Matera dedicata all’Assunta e Sant’Eustachio

La cattedrale di Matera è datata 1270 e rappresenta una delle chiese più belle di tutta la regione.
Questa, chiamata anche cattedrale della Madonna della Bruna e di Sant’Eustachio, è il luogo di culto cattolico per eccellenza a Matera, dove si incontrano i fedeli per pregare e rivolgersi al Signore.
Costruita in stile romanico pugliese, la cattedrale di Matera nel corso dei secoli ha conosciuto diversi lavori di ristrutturazione che ne hanno preservato la stabilità e ha conosciuto negli anni la visita di molti personaggi di spicco della religione cattolica, tra i quali Papa Giovanni Paolo II nel 1991.
La cattedrale di Matera fa parte di una delle attrazioni da visitare assolutamente durante il vostro viaggio alla scoperta della Basilicata.“La Perla del Tirreno”
La cattedrale di Matera è datata 1270 e rappresenta una delle chiese più belle di tutta la regione.
Questa, chiamata anche cattedrale della Madonna della Bruna e di Sant’Eustachio, è il luogo di culto cattolico per eccellenza a Matera, dove si incontrano i fedeli per pregare e rivolgersi al Signore.
Costruita in stile romanico pugliese, la cattedrale di Matera nel corso dei secoli ha conosciuto diversi lavori di ristrutturazione che ne hanno preservato la stabilità e ha conosciuto negli anni la visita di molti personaggi di spicco della religione cattolica, tra i quali Papa Giovanni Paolo II nel 1991.
La cattedrale di Matera fa parte di una delle attrazioni da visitare assolutamente durante il vostro viaggio alla scoperta della Basilicata.
Maratea la perla del Tirreno

Uno dei luoghi più belli e suggestivi della Basilicata è Maratea.
Unico centro della Basilicata ad affacciarsi sul mare, Maratea ha molto da offrire ai turisti che decidono di visitarla. Infatti oltre ad un mare assolutamente fantastico, tanto da essere definita “La Perla del Tirreno”, Maratea è denominata “la città delle 44 chiese”, vista la numerose presenza di luoghi di culto dedicata alla religione cattolica, come chiese, cappelle e monasteri, costruiti in epoche diverse e che testimoniano la grande devozione dei lucani per la religione cattolica.

Ma Maratea è famosa anche per la sua Statua del Redentore, posta sul monte San Biagio che sovrasta il centro storico della città.
Questa con i suoi 22 metri di altezza è la statua più alta d’Italia e il monumento più famoso di Maratea, il quale sembra quasi guardare da lontano il mare grazie ad un particolare effetto ottico. E’ stata costruita nel 1965 da Bruno Innocenti.
La Basilicata è una di quelle regioni che vi ruberanno il cuore e renderanno indimenticabile la vostra vacanza nella regione lucana.