Un percorso per gli appassiuonati di bei paesaggi da vedere al tramonto, e delle montagne.
Si parte infatti da Picerno, in provincia di Potenza, un tempo fortezza normanna cinta da alte mura difensive. Dopo aver girato per la cittadina di circa seimila abitanti, che oltre a una torre medievale proprone alcuni palazzi nobiliare e graziose chiese,si sale in bici e si scente verso le fiumare di Picerno e di Tito.
Prendete direzione per Baragiano, che offre anche la possibilità di vivistare l‘Acheoparco de Basileus, che offre anche la possibilitdi visitare l’Acheoparco di Basileus e Bella Mura: attraversatole fino a raggiungere il ponte di Giacola, dove vale la pena fermasrsi per qualche fotografia al panorama che si affaccia sul centro di Muro Lucano.

Fin qui una salita vi porterà proprio a Muro Lucano, dove potete rilassarvi prima di intraprendere una salita che vi condurrà fino al cimitero.
Qui i fanatici di mountain bike e delle ebikes si divertiranno particolarmente: la pendenza si accentua e inizia una serie di saliscendi,fino a CastelGrande, paese arroccato su una roccia.
Basterà guardarsi intorno per capire come muta il paesaggio: dalla dolcezza delle colline si è passati alla montagna più aspra, tipica di questa parte della Basilicata.
A questo punto seguire le indicazioni per la valle del fiume Ofanto, da cui si godono speldidi tramonti. Dopo qualche chilometro di pedalata si arriva a Pescopagano, per poi continuare verso Melfi fino alla stazione di Aquilonia, da cui poi si intraprende una salita fino a Monticchio Bagni: qui per gli amanti dei laghi rimarranno affascinati dalla bellezza dei laghi di Monticchio e del monte Vulture.
Cosa vedere nel sul percorso cicloturistico Monticchio Picerno
ArcheoParco Del Basileus
Parco che porta a spasso grandi e piccini nella storia della Basilicata, si viaggia nella storia scoprendo le affascinanti storie delle popolazioni che hanno vissuto anticamente in questo terre, lsciando però testimonianze straordinarie. Una curiosità? Porprio qui. sulla collina del Baragiano, in un puntoricco di sorgenti e boschi che domina un’ampioa callata, annifa visse e fu sepolto il re dei Peuketiantes, contemporaneo a Pitagora, che ebbe la sua scuola di Matematica proprio a Metaponto.
Disponibili anche itinerari-gioco per bambini. Via Ss. Concezione Loc. Toppo Sant’Antonio, Baragiano, http://www.archeoparco.it
Dove Dormire nel percorso cicloturistico Picerno Monticchio
Lu can Picerno

Situato a Picerno, il Lu can offre un salone in comune.
Al mattino vi attende una colazione all’italiana.
In loco è presente anche una terrazza.
La struttura dista 23 km da Potenza.
>>> Clicca qui per Maggiori informazioni e prenotazioni >>>
Agriturismo il Riccio Monticchio

Situato a Monticchio, l’Agriturismo Il Riccio offre un ristorante, un giardino e la connessione WiFi gratuita.
Al mattino vi attende una colazione all’italiana.
L’Agriturismo Il Riccio dista 36 km da Venosa e 15 km da Melfi.
Le coppie apprezzano molto la posizione: l’hanno valutata 9,5 per un viaggio a due.
>>> Clicca qui per maggiori informazioni e prenotazioni >>>
Dove mangiare lungo il percorso cicloturistico Picerno Monticchio
Mephitis Tito
Nel ristorante dei fratelli Vazza si riscoprono i sapori lucani di una volta . Il menù fisso e gli antipasti in carrellata sanno di tradizione tra trippa, quiches, ricottine, caciocavalli, strascinati con peperoni cruschi alla menta secondo la tradizione del Paese di Tito.
Chiudono con arrosto e dolci della casa 20-25 Euto, Contrada Acqua Bianca 7, Tito Tel. 0971 794537