Mangiare pesce, si sa, fa bene alla salute; ma consumiamo prettamente pesce di mare , definito anche pesce azzurro, ricco di fosforo e di omega 3 essenziali al nostro benessere. Tra quelli di fiume vi sono tuttavia pesci altrettanto ricchi di sostanze nutritive, particolarmente indicati in una dieta equilibrata, e dal basso contenutodi calorie.Consigli per la cottura della trotaMangiare pesce, si sa, fa bene alla salute; ma consumiamo prettamente pesce di mare , definito anche pesce azzurro, ricco di fosforo e di omega 3 essenziali al nostro benessere. Tra quelli di fiume vi sono tuttavia pesci altrettanto ricchi di sostanze nutritive, particolarmente indicati in una dieta equilibrata, e dal basso contenutodi calorie.
Uno di essi è la trota, appartenetene appartenente all’ordine dei Salmoniformes e alla famiglia dei salmonidi, la quale spesso viene coltivata in allevamento, oltre che ad essere pescata in acque pregiate di categoria superiore. La trota è un pesce che si trova facilmente in Asia del Nord, in Europa, in America Settentrionale e infine nell’Africa Settentrionale. Per quanto riguarda le specie che sono reperibili nei laghi di Monticchio le specie sono prettamente due:
- mediterraneus mediterraneus macrostigma (trota sarda o africana): ha le stesse caratteristiche di quella precedente, ma è presente negli Appennini del Centrosud;
- Oncorhynchus mykiss (trota iridea o trota arcobaleno): è una trota di origine americana introdotta in Italia per la pesca sportiva. Ha un carattere e una fisiologia che si adattano a qualunque ambiente naturale e biologico, dato che vive in qualunque luogo la si immetta, a condizione che le acque siano sufficientemente ossigenate. È la specie più utilizzata nei laghi per la pesca sportiva e ed è quella più coltivata dalle aziende di itticoltura, oltre che essere una di quelle che si trovano più frequentemente nel reparto pesce dei grandi supermercati e nei negozi al dettaglio.
La trota è particolarmente indicata nella dieta di donne in gravidanza, in quanto ricca di acidi grassi omega 3, totalmente priva di colesterolo e dal potere disintossicante per il nostro organismo.
La pesca nei laghi di Monticchio, ha un disciplinare e tempistiche ben ragolamentae essendo due laghi piccoli, una pesca sconsiderate, ne minaccerebbe la permanenza nei due laghi.
Questa ricetta ha un costo elevata, sia per le carni di trota, che per lo spumante del Vulture, molto rinomato e con un produzione molto contenuta, negli ultimi anni si sta incentivando la coltivazione di nuovi appezzamenti di viti per aumentarne la produzione.
Ingredienti per 4 persone
- 1 trota da quasi un kg;
- 500 ml di spiamnte secco del Vulture
- 2 gambi di sedano
- 2 cipollotti
- pepe a grani
- 1 carota 1 limone
- alloro
- sale q.b.
Preparazione della trota laghi di Monticchio con spumante del vulture
Versare lo spumante in circa 1 litro d’acqua in una casseruola abbastanza grande per contenere la trota.
Aggiungere la carota a rondelle, il sedano, i cipollotti a spicchi, il limone non sbucciato a rondelle, una foglia di alloro, 4-5 grani di pepe e un pizzico di sale, quindi lasciate sobbollire il tutto per 20 minuti. Dopo Adagiate nel brodetto ottenuto la trota pulita e lavata e far cuocere per 30 minuti.
Scolate la trota e servitela ben calda. A piacere accompagnare con patatine novelle lessate.
Durante la cottura l’alcool evapora, lasciando delle componenti aromatiche che ne migliorano il sapore e la digeribilità
Consigli per la cottura della trota
La ricetta prevede la trota, cucinata intera con la pelle, io preferisco tagliare il filetto e passarla in forno 5 minuti, e lla fine aggiungere un pò di olio extravergine di oliva crudo, mi raccomando un olio leggero, che non vada a coprire, il sapore della trota con lo spumante. Per non far difare le carni delicate della trota si consiglia di ridurre, la cottura nel brodetto da 30 minuti a 20 minuti.
La foto dell’impiattamento della trota è puramente indicativo