Non soltanto ottimo contro la pressione alta o le infezioni, il succo di mirtillo rappresenta un rimedio per il cattivo umore, contribuendo a superare i brutti ricordi e le esperienze traumatiche.
Il succo di mirtillo
Il succo di mirtillo è una bevanda naturale e nutriente particolarmente ricca di proprietà benefiche per il nostro benessere. Può essere ricavata sia dal mirtillo nero sia da quello rosso, sebbene il primo sia dotato di maggiori caratteristiche terapeutiche.
Benefici del succo di mirtillo
Il succo di mirtillo può sortire un effetto miracoloso contro il cattivo umore, evitando il ricorso a farmaci antidepressivi. Il merito sarebbe dell’aumento dei livelli di serotonina nel sangue, nota come ormone del buonumore, che modificano il temperamento.
I mirtilli contengono un’alta concentrazione di sostanze antiossidanti, pertanto si rivelano alleati naturali contro l’invecchiamento cutaneo e nel contrasto ai radicali liberi.
Questi frutti di bosco agiscono in modo benefico anche sulla pressione arteriosa contribuendo a ridurla quando è alta. Il succo, oltre ad agire in modo benefico sulla circolazione sanguigna soprattutto degli arti inferiore, ha un elevato potere drenante.
Grazie alle sostanze in essi contenuti, i mirtilli sono considerati degli ottimi alleati per la vista e la salute degli occhi. In particolare, agiscono favorendo e preservando la salute dei capillari oculari.
Grazie alla sua efficacia drenante, il succo di mirtillo è adatto anche per contrastare antiestetici fenomeni come la ritenzione idrica e la cellulite.

In caso di infezioni che colpiscono il tratto urinario, come la cistite, tali frutti di bosco tendono a ridurre i sintomi e migliorarne il decorso. Rappresentano, inoltre, un valido aiuto in caso di stitichezza poiché favorisce la regolarità intestinale.
Grazie agli effetti ipoglicemizzanti, i mirtilli, così come il succo da essi ricavato, sono indicati anche a chi soffre di diabete. Tuttavia, è importante consumarli imparando a regolarsi anche in relazione all’andamento della glicemia.
Il succo dei mirtilli, infine, è indicato anche alle donne in gravidanza. Assicurarsi una dose giornaliera di mirtilli è importante anche in fase di allattamento, considerato l’importante apporto di sostanze antiossidanti presenti in questi frutti.
Proprietà del succo di mirtillo
I mirtilli da cui ricavare il succo sono alimenti interessanti sotto il profilo nutrizionale: rappresentano una buona fonte di vitamine, in particolare quelle del gruppo A e C, e contengono una buona concentrazione di sali minerali, tra cui soprattutto calcio, ferro, fosforo, sodio e potassio.