Accenno storico
Questa grotta fu scoperta nel 1929 durante i lavori di costruzione della S.S. 18 delle Calabrie, facile per questo da raggiungere il cui ingresso è posizionato proprio sul lato della strada S.S. 18 a 76 metri di quota dal livello del mare, non manca il parcheggio.
Dalla sua scoperta è una delle maggiori attrazioni turistiche di Matera oltre ad essere la più piccola cavità naturale in Italia.
Caratteristiche naturali
La Grotta delle Meraviglie di Maratea si è formata lunga una frattura della roccia che a causa delle azioni fisiche e chimiche dell’acqua ha eroso la stessa roccia allargando sempre di più la frattura sino a creare quella che oggi è la grotta.L’acqua infatti, invece di scavare nella roccia, ha “costruito” molto lentamente.
Il carbonato di calcio filtrato all’interno forma piccolissime particelle sulla volta e sul terreno all’interno della grotta e nel tempo ha creato le stalattiti (formazione calcarea pendente dalla sommità delle grotte soggette a fenomeni di carsismo) e le stalagmiti ( formazione calcarea come le stalattiti ma che si innalza dal basso).
Come si presenta

La Grotta delle Meraviglie di Maratea è di circa 90 metri costituita da una sola sala di 70 metri lunga per 20 metri di larghezza ed alta circa 6/7 metri, si passa in una galleria artificiale di quasi 6 metri, sottostante la strada statale SS.18 e si scende fino a 8 metri di profondità dal livello dell’entrata. Qui si trova una scala che porta all’interno della grotta vera e propria dove lo spettacolo che si può ammirare non può che lasciare sbalorditi.
Sembrerà di entrare in una grotta come quella che si legge nelle fiabe o si può ammirare nei documentari in televisione, ricca di stalattiti e stalagmiti che creano fantastiche sculture e rivestono delle imponenti colonne naturali e formano dei drappeggi naturali che sembrano quasi reali.
Sono presenti anche delle stalattiti così sottili che vengono chiamate “spaghetti”.
La temperatura all’interno varia dai 15° ai 18° con un’umidità ci circa il 95%, la grotta è ben illuminata.
vedi anche le spiagge di maratea
Quando visitarla
La Grotta è facilmente raggiungibile, ma il periodo in cui la si può visitare è quello estivo dove delle guide specializzate potranno accompagnare i visitatori in una escursione che durerà circa mezz’ora.
Gli orari estivi sono dalle 10.30 – 13.30 e 16.30-19.30 tutti i giorni.
In occasioni particolar su richiesta si può richiedere di visitarla durante l’inverno.