La Pro Loco e l’Amministrazione Comunale di Nemoli – con la collaborazione di Associazioni di Volontariato – organizzano il tradizionale Carnevale Nemolese (gemellato con quelli di Trecchina e Maratea).
Le manifestazioni sono iniziate con la sfilata in costume degli alunni dell’Istituto Comprensivo.
Domenica 11 è stata preparata la Polenta della Solidarietà, con la consegna di 400 piatti a domicilio di anziani e ammalati e un evento per i più piccoli. Nella serata di Lunedì 12, invece, il consueto giro dei “Frazzuogni” (le maschere) con strumenti tipici per i vicoli del borgo.
I festeggiamenti culminano il Martedì “grasso”, 13 febbraio, con l’antica Sagra.
Come si svolge l’antica sagra della Polenta
Il Carnevale di Nemoli è caratterizzato dalla Sagra della Polenta, una festa antichissima che si ripete grazie alle offerte spontanee degli abitanti che ogni anno permettono di preparare cinque quintali di polenta. Le offerte vengono raccolte con la questua di carnevale, quando al suono di organetti e della tamorra i giovani del paese girano per il paese.
I preparativi iniziano al mattino quando i mastri polentari preparano il fuoco e i grandi calderoni, la ricetta è uguale da secoli, la polenta viene condita con un sugo di salsiccia e pancetta speziata con pepe rosso macinato. Una volta pronta viene avvolta in lenzuola e lasciata riposare prima di essere tagliata con lo spago. Insieme al vino, offerto dai produttori nemolesi, viene distribuita a tutti i presenti.
Intanto per le vie di Nemoli tanti giovani vestono i panni dei Frazzuogn, le maschere tipiche, e ballano la tarantella. Sfliano anche i carri allegorici preparati nei giorni che precedono il Martedì Grasso e maschere fantasiose o di personaggi famosi.
Il programma prevede, alle ore 9,00, una passeggiata al suono di Organetti e cupi-cupi per annunciare la festa nel centro storico. Alle 10,00 raduno dei “Mastri Polentari”, presso l’Angolo dello “Spizio”, dove si darà inizio al rito di preparazione nei 4 calderoni. Alle 14,30 ritrovo di carri, gruppi e maschere al bivio Nemoli-Fondovalle Noce.
Alle 15,30 la sfilata per le vie del centro. Alle 16,00 la distribuzione di circa 5 quintali di polenta (3mila piatti) che – preparata in caldaie di rame, secondo una ricetta plurisecolare – sarà offerta gratuitamente con salsiccia, pancetta e vino locale.
Alle19,00 premiazione delle maschere (coppe ai primi tre carri più artistici, gruppi più simpatici e maschere più originali) e la consegna del Trofeo dei “Tre Comuni”.
Per concludere, alle 19,30, sorteggio dei cestoni di Carnevale, con prodotti tipici.