martedì, Luglio 1, 2025
  • Inviaci la tua notizia
  • Home
  • News
  • Gusto
  • Turismo
  • Salute e Benessere
  • Economia
  • Ambiente
  • Sport
  • Curiosità
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Gusto
  • Turismo
  • Salute e Benessere
  • Economia
  • Ambiente
  • Sport
  • Curiosità
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Gusto

Dolci tipici pugliesi che profumano di Carnevale

Redazione Verynews24.it Da Redazione Verynews24.it
13 Novembre 2022
in Gusto
0
Dolci tipici pugliesi che profumano di Carnevale
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

l carnevale in Puglia non è vista come una festa come tante, ma come un’ unione di tradizioni che ogni anno si danno appuntamento. Quale modo migliore per festeggiare questo periodo di festa se non con la realizzazione di numerosi dolci tipici?

Molti sono i piatti in Puglia che sono diventate delle vere e proprie icone. Basta solo nominare alcuni di essi, che subito ci vengono in mente immagini legate a quell’evento.

Potrebbe piacerti anche

Il cibo più amato dagli Italiani: Un viaggio tra tradizione e passione

Sfogliatella riccia o frolla: le origini di uno dei dolci campani più amati

Ricetta Cake di zucca

Un dolce tipico del carnevale, le chiacchiere

Il primo dolce che si pensa nel momento in cui si parla del Carnevale sono sicuramente le chiacchiere. Sia che vengano chiamate fratte, queste sono le classiche preparazioni dal bordo dentellato cosparsi di zucchero a velo. Realizzare questa ricetta è davvero molto semplice anche perché gli ingredienti sono reperibili facilmente. Il tutto viene completato da una pittura che rende molto leggere l’intera preparazione, creando così un dolce che si scioglie letteralmente in bocca. Le chiacchiere sono una pietanza tipica di tutta la Puglia.

I Purcidduzzi

Un altro dolce tipico del periodo di carnevale della Puglia sono i purcidduzzi. Si tratta di preparazioni presenti non solo in Puglia ma anche in Basilicata in Campania. Questi dolci, molto ricchi di grassi, venivano considerati il piatto perfetto per affrontare il periodo della Quaresima, momento dell’anno caratterizzato da digiuni e restrizioni alimentari. Si tratta di una preparazione molto simile a dei piccoli maialini da cui appunto prende il nome. Si tratta di piccoli gnocchi preparati utilizzando farine acqua e arricchiti con zucchero miele e cannella.

Le dita degli Apostoli

Una ricetta tipica foggiana del periodo si Carnevale sono dei dolci che prendono il nome di dita degli Apostoli. Questi vengono chiamati così perché hanno una forma allungata e perché hanno un’origine legato al mondo religioso. All’apparenza possono sembrare dei cannelloni bianchi realizzati con delle crepe, e ripieni di ricotta Vaccina e cioccolata.

I Tenerelli pugliesi

Un altro dolce tipico della tradizione carnevalesca pugliese sono i Tenerelli. Si tratta di confetti colorati al cui interno è possibile trovare un cuore di mandorle e cioccolato. La tradizione di questa preparazione si è evoluta a tal punto da essere utilizzati come prodotto principale per celebrare ogni tipo di evento.

Le zeppole

Le zeppole, sono un dolce che tutti noi vediamo alla tradizionale festa del papà. In Puglia questi vengono preparati per un periodo che parte da carnevale fino al 19 marzo. La zeppola pugliese viene fritta nello strutto ed accompagnata al limone grattugiato insieme all’amarena.

Post Preccedente

Termoscanner: rilevano davvero la temperatura corretta?

Post Successivo

10 cose da vedere a Bari

Redazione Verynews24.it

Redazione Verynews24.it

Verynews24.it è un quotidiano online generalista che ti tiene sempre informato sulle ultime news. Non perdere nessuna notizia!

Ti potrebbero interessare anche i seguenti articoli

Il cibo più amato dagli Italiani: Un viaggio tra tradizione e passione
Gusto

Il cibo più amato dagli Italiani: Un viaggio tra tradizione e passione

Da Redazione Verynews24.it
15 Gennaio 2025
Sfogliatella riccia o frolla: le origini di uno dei dolci campani più amati
Gusto

Sfogliatella riccia o frolla: le origini di uno dei dolci campani più amati

Da Redazione Verynews24.it
13 Gennaio 2025
Ricetta Cake di zucca
Gusto

Ricetta Cake di zucca

Da Redazione Verynews24.it
26 Novembre 2022
Gusto

Ricetta della torta di riso

Da Redazione Verynews24.it
13 Novembre 2022
Ricetta delle ciambelle ripiene di fragole e cioccolato
Gusto

Ricetta delle ciambelle ripiene di fragole e cioccolato

Da Redazione Verynews24.it
26 Novembre 2022
Post Successivo
10 cose da vedere a Bari

10 cose da vedere a Bari

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

Ultimi Articoli

  • Perché tutti parlano di ristrutturazioni green? Ecco cosa devi sapere
  • Il cibo più amato dagli Italiani: Un viaggio tra tradizione e passione
  • Sfogliatella riccia o frolla: le origini di uno dei dolci campani più amati
  • Assicurazione auto: Come scegliere la più economica
  • Freddo e gelo in tutta Italia: a cosa è dovuto questo fenomeno?

 

Direttore responsabile:

Sede legale:

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Pubblicità
  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione:

Per la tua pubblicità:

© 2025

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Gusto
  • Turismo
  • Salute e Benessere
  • Economia
  • Ambiente
  • Sport
  • Curiosità

© 2025