La tecnologia FTTH (Fiber to the Home), FWA (Fixed Wireless Access) e FTTC (Fiber to the Curb) sono tutte tecnologie utilizzate per fornire servizi internet ad alta velocità, ma utilizzano tecnologie e infrastrutture differenti. Andiamo a vedere quali sono le loro differenze e caratteristiche principali.
Tecnologia FTTH: di cosa stiamo parlando
La tecnologia FTTH utilizza la fibra ottica per collegare gli edifici al provider di servizi internet. La fibra ottica è un tipo di cavo in grado di trasportare grandi quantità di dati a velocità estremamente elevate. Una volta che la fibra raggiunge la casa o l’edificio dell’utente, si collega ad un modem ottico che a sua volta si collega al router interno. Questa tecnologia offre velocità di trasmissione dati molto elevate, fino a 10 Gbps, e garantisce una connessione stabile e affidabile. Inoltre, essendo la fibra ottica un mezzo di trasmissione resistente alle interferenze elettromagnetiche, essa garantisce una maggiore sicurezza dei dati trasmessi.
Se cerchi una buona offerta per la tua connessione puoi valutare ad esempio la Tim Super Fibra che combina casa e mobile.
La tecnologia FWA
Oggi, grazie alla tecnologia FWA, anche le zone più periferiche o i paesi più piccoli possono godere di una buona connessione internet utilizzando i sistemi via aria. Uno di questi è il FWA, che in poche parole è una fibra misto radio; un ibrido quindi tra il WiMax e la FTTC. La tecnologia FWA utilizza la trasmissione wireless per collegare gli edifici al provider di servizi internet. Una stazione base installata su un’altura o un palo trasmette segnali wireless ad un’antenna installata sulla casa o sull’edificio dell’utente, che a sua volta si collega al router interno. Questa tecnologia viene spesso utilizzata per fornire servizi internet ad aree rurali o remote che non sono servite dalle infrastrutture
Caratteristiche principali della tecnologia FTTC
La tecnologia FTTC è una tecnologia utilizzata per fornire servizi internet ad alta velocità che combina elementi della tecnologia FTTH e DSL (Digital Subscriber Line).
Le caratteristiche principali di questo tipo di connessione includono:
- Fibra ottica fino alla scatola di distribuzione: la tecnologia FTTC utilizza la fibra ottica per collegare la centrale telefonica alla scatola di distribuzione nei pressi dell’edificio dell’utente, nota anche come curb;
- Utilizzo del rame per il trasporto fino all’utente: dalla scatola di distribuzione all’edificio dell’utente, la tecnologia FTTC utilizza il rame per trasportare i dati, più precisamente una tecnologia DSL;
- Velocità di trasmissione più elevate rispetto alla tecnologia DSL tradizionale: offre una velocità di trasmissione dati più elevata rispetto alla tecnologia DSL tradizionale, poiché utilizza la fibra ottica per il trasporto dei dati fino alla scatola di distribuzione;
- Maggiore copertura rispetto alla tecnologia FTTH: la tecnologia FTTC è più economica da installare e gestire rispetto alla tecnologia FTTH, quindi non c’è la necessità di dover estendere la fibra ottica fino all’interno dell’edificio. Inoltre, il rame utilizzato nella tecnologia FTTC è già presente nella maggior parte degli edifici, quindi non è necessario installare nuove linee.
Le velocità di download
Le velocità di download della tre tecnologie di cui abbiamo parlato in precedenza possono variare a seconda del provider di servizi internet e del piano tariffario scelto dall’utente. Tuttavia, in generale, le velocità di download della fibra FTTC sono generalmente inferiori rispetto alla fibra FTTH.
La tecnologia FTTC utilizza una combinazione di fibra ottica e rame per trasportare i dati fino all’utente, quindi le velocità di download possono essere limitate dalle prestazioni del rame e possono variare da alcune decine di Mbps a qualche centinaia di Mbps. D’altro canto, la tecnologia FTTH utilizza la fibra ottica per trasportare i dati fino all’utente, quindi le velocità di download sono solo limitate dalle prestazioni della fibra ottica stessa.
Le velocità di download della fibra FTTH possono raggiungere fino a 10 Gbps o più e anche in questo caso dipendono dal provider di servizi internet e dal piano tariffario scelto quando l’utente ha sottoscritto l’offerta. Per avere una maggiore certezza delle velocità effettive che si può avere con le tecnologie FTTC e FTTH è consigliato verificare con il proprio provider di servizi internet.
La velocità di download della connessione FWA invece può sempre variare a seconda del provider di servizi internet e dal tipo di tecnologia utilizzata, ma viene anche influenzata delle condizioni ambientali. Tuttavia, in generale, le velocità di download della connessione FWA possono essere inferiori rispetto alle connessioni cablate come la fibra ottica (FTTH) o la fibra al marciapiede (FTTC). Ad esempio, le velocità di download della connessione FWA basata sulla tecnologia 4G possono variare da alcune decine di Mbps a qualche centinaia di Mbps, mentre quella basata sulla tecnologia 5G può raggiungere velocità anche superiori ai 1 Gbps.