È un tema con il quale tutti, ormai, ci dobbiamo confrontare anche perché a chiunque è venuto in mente, almeno una volta nella vita, in questi ultimi mesi, di provare ad acquistare criptovalute visto l’andamento del mercato. Un trend che non è sfuggito ai più, motivo per il quale, anche su Google, una delle ricerche maggiormente effettuata riguarda proprio il modo di acquistare criptovalute ed i consigli per investirci.
In linea generale le criptovalute possono essere acquistate su piattaforme chiamate exchange: ce ne sono molti disponibili online, come nel caso di Binance, Coinbase, e Kraken. Il fatto di investire o meno in valute digitali dipende dalle preferenze personali e dalle convinzioni che ciascuno può avere su questo tema.
Ci sono persone che ritengono che sia un’ottima opportunità per ottenere rendimenti elevati, mentre altri le valutano come eccessivamente rischiose. Prima di investire in criptovalute, è importante fare la propria ricerca e comprendere i rischi associati (per approfondimento si consiglia di consultare questa guida sulle criptovalute).
Come investire in criptovalute
Per acquistarle quindi ci si deve rivolgere a portali specializzati che operano in veste di intermediari o di exchange. Considerando tutti questi fattori, ci sono diverse opzioni da vagliare quando si tratta di scegliere una piattaforma per comprare azioni: prima di tutto il fattore sicurezza della piattaforma stessa, che è determinante. In aggiunta si consiglia di:
- Utilizzare portafogli hardware: i portafogli hardware sono dispositivi fisici che consentono di conservare le criptovalute offline, il che significa che non possono essere compromessi da hacker.
- Utilizzare password sicure e autenticazione a due fattori: è importante utilizzare password sicure e attivare l’autenticazione a due fattori per proteggere gli account dalle frodi.
- Non condividere le informazioni personali: non condividere mai informazioni personali come il numero di carta di credito o il numero di identificazione personale con nessuno.
- Non tenere tutti i propri soldi in un solo paniere: diversificare gli investimenti è una buona pratica per ridurre il rischio di perdite significative.
- Fare una ricerca accurata sull’investimento: è bene conoscere il mercato e gli strumenti finanziari in cui si investe
Principali fattori di rischio
Ci sono ovviamente anche tanti rischi associati all’acquisto di criptovalute. I più importanti includono:
- Volatilità: i prezzi delle criptovalute possono cambiare rapidamente e in modo significativo, rendendo difficile prevedere l’andamento futuro del prezzo.
- Sicurezza: le criptovalute sono spesso conservate in portafogli digitali, che possono essere vulnerabili agli attacchi informatici. Se un portafoglio venisse violato, gli hacker potrebbero rubarne il contenuto.
- Regolamentazione: le criptovalute sono ancora una nuova tecnologia e la loro regolamentazione varia da paese a paese. Ciò significa che l’investimento in criptovalute potrebbe essere vietato o limitato in alcune giurisdizioni.
- Scarsa liquidità: alcune criptovalute hanno una scarsa liquidità, il che significa che potrebbe essere difficile vendere grandi quantità di criptovalute in poco tempo.
C’è poi la questione del valore intrinseco delle criptovalute, visto che alcune di loro potrebbero non averne, il che significa che il loro valore potrebbe essere basato solo sulla speculazione del momento. Una delle criticità maggiormente evidenziate dai detrattori delle monete digitali.