Altamura la città del primo Pane Dop d’Italia, della più antico scheletro di ominide di Homo Herectus risalente a 200.000, 300.000 anni fa e della più grande estensione di impornte di Dinosauri al mondo in cava Pontrelli a 3 km dal centro abitato in direzione Santeramo in Colle. Se ne contano più di 50.000 impronte, si consiglia una guida che meglio vi farà comprendere, la disposizione delle orme e le specie prensenti sul sito archeologico.
Booking.comAltamura anche se è una citta della puglia, è la più vicina a Matera dista solo 15 km da Matera e la si può raggiungere in soli 10 minuti dalla S.S. 99 una comoda strada ultimamente rimodernata a 4 corsie.
Cosa vedere ad Altamura
Il centro storico di Altamura si presenta con una forte identità: con i suoi 3.199 abitanti, ha una storia e caratteristiche proprie che permettono di considerarlo un piccolo borgo all’interno della città.
Altamura sorge in provincia di Bari, nell’entroterra, e fa parte del Gal Terre di Murgia. Più di 12.000 ettari del suo territorio sono inclusi nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia, nel quale si trova una delle più grandi doline della Murgia, il Pulo di Altamura.
Simbolo religioso e storico della città di Altamura è la sua cattedrale in stile romanico, dedicata all’Assunta, fatta costruire nel 1232 da Federico II. Gran parte della chiesa originaria crollò durante il terremoto del 1316 e venne ricostruita durante il regno di Roberto D’Angiò. Della cattedrale, ciò che maggiormente attira lo sguardo dei visitatori è il suo portale, in stile gotico, ricco di decorazioni e sculture, e gli archi su cui sono scolpite 22 scene che ritraggono la vita di Cristo.
Booking.coml Santuario della Madonna del Buon Cammino, situato sulla strada che una volta conduceva a Bari, risale al 1747. Venne fatto costruire dal canonico Giambattista Nicolai al posto di una piccola nicchia che rappresentava un segno di protezione per i viandanti, lungo il cammino che attraversava le strade della Murgia, strade spesso solitarie e insidiose.
La città è però famosa anche per l’Uomo di Altamura, uno dei più importanti ritrovamenti archeologici del territorio. Si tratta di un fossile umano ritrovato nella grotta di Lamalunga: le datazioni sono ancora in corso ma accertamenti sul dna, prelevato da una scapola, sembrano collocarlo nel periodo Neanderthaliano.
L’Uomo di Altamura però non è la sola traccia visibile di un passato molto remoto. Infatti, a soli 4 chilometri dalla città, in una cava della località Pontrelli, sono state ritrovate orme di dinosauri fossilizzate in una massa calcarea in ottimo stato di conservazione.
Altra particolarità da visitare è il Pulo, una dolina di origina carsica che appare sotto forma di voragine e che si è creata dal continuo convogliarsi delle acque in quel punto. Il diametro del Pulo è di circa 500 metri e la sua profondità massima di 75.
I musei principali di Altamura
Di notevole interesse antropologico è il Museo Etnografico della civiltà contadina, dove sono esposti oggetti relativi all’artigianato, all’agricoltura, alla pastorizia e alla viticoltura, insieme a reperti di abbigliamento tradizionale e giochi antichi, il tutto risalente al periodo compreso tra la fine del 1800 e il 1930.
L’A.B.M.C. (Archivio Biblioteca Museo Civico) vanta una collezione di 13 incunaboli, 434 cinquecentine, 140 pergamene, circa 90.000 pagine di manoscritti, nonché un importante archivio fotografico e di disegni architettonici dell’800 e del ‘900.
Cosa Mangiare ad Altamura
Il prodotto tipico più famoso di Altamura è il Il prodotto tipico più famoso di Altamura è il pane DOP, che ha ricevuto nel 2005 la denominazione di origine protetta. Questo particolare pane si ottiene mescolando la semola rimacinata di grano duro con acqua e lievito madre, per poi essere cotto in forni a legna.pane DOP, che ha ricevuto nel 2005 la denominazione di origine protetta. Questo particolare pane si ottiene mescolando la semola rimacinata di grano duro con acqua e lievito madre, per poi essere cotto in forni a legna. Da visitare il forno di Santa Chiare il più anti del 1400 e il forno di Santa Teresa del 1700.
Dove Mangiare a Altamura
Il Teatro del Gusto
Locale simpatico e accogliente come il personale che lo gestisce. Si possono gustare sia piatti più elaborati che veloci. Il tutto ben curato e molto gustoso, non smentendo il nome stesso del locale. I prezzo poi sono davvero una piacevole sorpresa. Da consigliare senza dubbio
Degù
Italiana, Fast food, GastronomiaPiazza Duomo 16, 70022 Altamura, Italia+39 377 955 1160
Ideale per mangiare una piadina o un panino veloce, con prezzi ragionevoli, poi la location è molto carina, di fronte alla bella cattedrale di Altamura
Ecco 4 B&B più economici su Altamura
B&B Antico Castello
ituato ad Altamura, a 13 km da Gravina in Puglia, il B&B Antico Castello offre una terrazza e la connessione WiFi gratuita.
Le sistemazioni sono dotate di balcone, aria condizionata, TV a schermo piatto e bagno privato con bidet e asciugacapelli.
Al mattino vi attende una colazione all’italiana.
La struttura dista 46 km da Bari e 21 km da Matera. Il B&B Antico Castello dista 45 km dall’Aeroporto di Bari Karol Wojtyla, lo scalo più vicino, raggiungibile con un servizio di navetta aeroportuale a pagamento.
Cosa amano gli ospiti di questa struttura:
Ideale per un soggiorno di 1 notte
낍Posizione fantastica: valutata dagli ospiti recenti con 9,5
끉Bisogno di riposo? Questa struttura ha voti molto alti per la comodità dei suoi letti.
>>> Per maggiori informazion e prenotazioni >>>
B&B Ulivo

L’Ulivo si trova ad Altamura e offre un bar. L’alloggio climatizzato si trova a 13 km da Gravina in Puglia.
Il bed & breakfast è dotato di una TV a schermo piatto. Per una maggiore comodità, la struttura fornisce asciugamani e lenzuola a un costo aggiuntivo.
Al mattino vi attende una colazione all’italiana.
L’Ulivo dista 46 km da Bari e 21 km da Matera. L’Aeroporto più vicino è quello di Bari-Karol Wojtyla, a 45 km.
>>> Per Maggiori Informazioni e prenotazioni clicca qui >>>
B&B Le Residenze

Situato ad Altamura, a 13 km da Gravina in Puglia, il B&B Le Residenze offre un bar e la connessione WiFi gratuita.
Le sistemazioni sono dotate di balcone, aria condizionata, TV a schermo piatto e bagno privato con bidet e asciugacapelli.
Al mattino vi attende una colazione all’italiana.
Provvisto di una terrazza, il B&B Le Residenze sorge in una zona ideale per il ciclismo.IL Borgo Antico b&b
La struttura dista 46 km da Bari e 20 km da Matera. Il B&B Le Residenze dista 45 km dall’Aeroporto più vicino, quello di Bari-Karol Wojtyla, e fornisce un servizio di navetta aeroportuale a pagamento.
Le coppie apprezzano molto la posizione: l’hanno valutata 9,4 per un viaggio a due.
>>> Per maggiori informazioni e prenotazioni clicca qui >>>
IL Borgo Antico b&b

ituato ad Altamura, IL Borgo Antico b&b offre sistemazioni con WiFi gratuito e TV a schermo piatto.
Il bagno privato è completo di bidet e asciugacapelli.
Al mattino vi attende una colazione all’italiana.
Gli ospiti vanno pazzi per…
Parcheggio gratuito Connessione WiFi gratuita Disponibilità di camere familiari Colazione
>>> Per maggiori informazioni e prenotazioni Clicca Qui >>>
Se vi è piaciuto questo articolo condividetelo nei social, o ponete un commento per capire cosa migliorare. Vi auguro un a buona vacanza ad Altamura La Leonessa di Puglia