Ricetta originale e trucchi per cucinare delle ottime orecchiette alle cime di rapa
Un classico è un classico, e quando si parla di piatti della tradizione si scatenano le “faide”: ognuno sembra infatti il vero detentore della ricetta giusta. In questo articolo vi parliamo delle orecchiette con le cime di rapa, tra tradizione, gusto e “trucchi” di cucina.
LA TRADIZIONE IN CUCINA: LE “RECCHITELLE” BARESI
Chiamate anche “recchitelle” o “strascinati”, le orecchiette sono certamente tra i formati di pasta tipici più rappresentativi della
Puglia, e nello specifico soprattutto della provincia di Bari: si tratta infatti di un piatto che si prepara in tutta la regione, con vari generi di accompagnamento.
Uno tra i più famosi in tutta Italia (e non solo) è sicuramente la famosa abbinata con la verdura povera, rappresentata appieno dalla ricetta delle orecchiette alle cime di rapa. Ma quali sono i trucchi e i segreti per cucinarle alla perfezione?
ORECCHIETTE ALLE CIME DI RAPA: LE MATERIE PRIME
Prima di tutto servono orecchiette buonissime: se siete cuochi esperti potete prepararvele in casa, ma va bene anche sceglierle al supermercato o in una bottega tra le migliori a disposizione. Per acquistarle preferite quelle artigianali di semola di grano duro, ricordando la peculiarità irrinunciabile dell’orecchietta, cioè la superficie rugosa che trattiene al meglio i condimenti.
Stesso discorso per le cime di rapa, che devono essere il più possibile fresche e tenere così da cuocersi direttamente in padella con gli aromi. Ricordate infatti che più un piatto è semplice e con pochi ingredienti, più questi ultimi devono essere di qualità. Ma ora proseguiamo con i trucchi per cucinare questo famoso piatto della tradizione barese.
COME CUCINARE LE VERE ORECCHIETTE ALLE CIME DI RAPA
Per cucinare delle ottime orecchiette con le cime di rapa tenete presente che il primo trucco sta nella cottura ottimale delle verdure e della pasta: per cuocere tutto al meglio serve un po’ di esperienza, di conoscenza delle materie prime e di cura.
Ottenere un piatto perfetto non è troppo complicato: oltre alle cime di rapa però vi serviranno anche aglio e acciughe. Il trucco più utilizzato è quello di cuocere le cime di rapa nella stessa acqua bollente in cui inserire anche la pasta per esaltare al massimo l’assorbimento degli aromi.
A questo punto il tutto va mantecato nel saporito soffritto fatto di olio EVO di ottima qualità, acciughe sott’olio ben sciolte e uno o più spicchi d’aglio: chi ama questo sapore può anche tritarlo oppure spremerlo.
Il tocco finale? Chi vuole sceglierà di aggiungere peperoncino in polvere oppure fresco, nel soffritto. In alternativa è possibile terminare il piatto con un filo d’olio piccante.
Come avrete capito le orecchiette con le cime di rapa rientrano appieno tra quegli ottimi piatti della tradizione contadina, semplici ma con tantissimo gusto, frutto dell’unione di sapori decisi come il leggero amarognolo delle cime di rapa, la sapidità delle acciughe e il piccante del peperoncino.
In conclusione, ecco un trucco che non tutti conoscono: qual è il segreto per non far attaccare tra loro le orecchiette in cottura? Aggiungere un goccio d’olio nell’acqua in ebollizione.