l carnevale in Puglia non è vista come una festa come tante, ma come un’ unione di tradizioni che ogni anno si danno appuntamento. Quale modo migliore per festeggiare questo periodo di festa se non con la realizzazione di numerosi dolci tipici?
Molti sono i piatti in Puglia che sono diventate delle vere e proprie icone. Basta solo nominare alcuni di essi, che subito ci vengono in mente immagini legate a quell’evento.
Un dolce tipico del carnevale, le chiacchiere
Il primo dolce che si pensa nel momento in cui si parla del Carnevale sono sicuramente le chiacchiere. Sia che vengano chiamate fratte, queste sono le classiche preparazioni dal bordo dentellato cosparsi di zucchero a velo. Realizzare questa ricetta è davvero molto semplice anche perché gli ingredienti sono reperibili facilmente. Il tutto viene completato da una pittura che rende molto leggere l’intera preparazione, creando così un dolce che si scioglie letteralmente in bocca. Le chiacchiere sono una pietanza tipica di tutta la Puglia.
I Purcidduzzi
Un altro dolce tipico del periodo di carnevale della Puglia sono i purcidduzzi. Si tratta di preparazioni presenti non solo in Puglia ma anche in Basilicata in Campania. Questi dolci, molto ricchi di grassi, venivano considerati il piatto perfetto per affrontare il periodo della Quaresima, momento dell’anno caratterizzato da digiuni e restrizioni alimentari. Si tratta di una preparazione molto simile a dei piccoli maialini da cui appunto prende il nome. Si tratta di piccoli gnocchi preparati utilizzando farine acqua e arricchiti con zucchero miele e cannella.
Le dita degli Apostoli
Una ricetta tipica foggiana del periodo si Carnevale sono dei dolci che prendono il nome di dita degli Apostoli. Questi vengono chiamati così perché hanno una forma allungata e perché hanno un’origine legato al mondo religioso. All’apparenza possono sembrare dei cannelloni bianchi realizzati con delle crepe, e ripieni di ricotta Vaccina e cioccolata.
I Tenerelli pugliesi
Un altro dolce tipico della tradizione carnevalesca pugliese sono i Tenerelli. Si tratta di confetti colorati al cui interno è possibile trovare un cuore di mandorle e cioccolato. La tradizione di questa preparazione si è evoluta a tal punto da essere utilizzati come prodotto principale per celebrare ogni tipo di evento.
Le zeppole
Le zeppole, sono un dolce che tutti noi vediamo alla tradizionale festa del papà. In Puglia questi vengono preparati per un periodo che parte da carnevale fino al 19 marzo. La zeppola pugliese viene fritta nello strutto ed accompagnata al limone grattugiato insieme all’amarena.