Una ricetta lucana per cucinare il cavolfiore, semplice ma molto saporita. Il nome “cavolfiore seduto” deriva dal fatto che cuocendo il cavolfiore si “siede”.
Ingredienti per il cavolfiore seduto (dosi per 4 persone)
- 1 cavolfiore
- 100 g. di olive nere snocciolate
- 1 cipolla
- 1 peperoncino rosso piccante
- strutto q.b.
- sale q.b.
Preparazione
Pulite il cavolfiore eliminando le foglie esterne coriacee e il torsolo, ma lasciatelo intero, e lavatelo con cura; noi consigliamo di lasciarlo in ammollo in acqua fredda salata per un’oretta.
Mettete il cavolfiore intero in una pentola di coccio in cui stia di misura, e disponetevi sotto la cipolla affettata sottilmente, le olive, il peperoncino tritato, e lo strutto.
Salate e bagnate con poca acqua. Fate cuocere a fuoco dolce e coperto fino a che il cavolfiore sia diventato tenero, e quindi si sia “seduto”.
Lo strutto con il suo sapore estremamente neutro è la scelta ideale per questo piatto, ma se proprio siete prevenuti nei suoi confronti, potete usare del buon olio d’oliva extra vergine; ma per piacere mai e poi mai margarine, oli di semi vari, o peggio ancora olio “presunto” d’oliva dal prezzo incredibilmente basso, o dal colore incredibilmente verde.