Questa torta con la ricotta è tipica di Pasqua. In realtà, però, in molti paesi si fa anche nel resto dell’anno e credo che sia uno dei pochi dolci prettamente lucani. Ce ne sono diverse versioni: in Basilicata siamo creativi, ci piace che ogni padrona di casa metta in cucina un tocco di varietà. Questa quindi è la ricetta della torta alla ricotta lucana di casa mia.
Ingredienti (per una teglia tonda da 26/28 cm) Torta alla ricotta Lucana:
- mezzo chilo di pasta frolla
- 600 grammi di ricotta vaccina
- un uovo intero
- 150 grammi di zucchero
- una stecca di cannella
- la buccia di un limone (non trattato)
Procedimento. Fate la pasta frolla secondo la vostra ricetta preferita. Io uso quella classica (mezzo chilo di farina, 250 grammi di burro, 250 di zucchero, un uovo intero + un tuorlo, un pizzico di sale), a cui aggiungo mezza stecca di cannella pestata. Qualcuno sostituisce la frolla con la pasta sfoglia o la pasta brisè; mia mamma fa una frolla con l’olio extravergine d’oliva; ve l’avevo detto che noi lucani siamo creativi, ognuno fa un po’ come gli pare e giura che la torta alla ricotta di casa sua sia la più buona.
Una volta fatta la pasta, mettetela a riposare in frigorifero per circa mezz’ora; nel frattempo preparate il ripieno.
Anche sul ripieno di sono molte varianti, ma vi propongo quello base, senza troppi ingredienti, che è il mio preferito. Pestate la stecca di cannella, grattugiate la buccia di limone e aggiungete il tutto alla ricotta insieme allo zucchero e all’uovo; montate la ricotta come se fosse panna.
A questo punto, stendete un disco di pasta frolla e foderate la teglia, versate il ripieno e utilizzate un secondo disco di pasta frolla per ricoprire la superficie del dolce. Forate con i rebbi di una forchetta, rifinite i bordi e spolverate con zucchero integrale di canna.
Cuocere in forno a 180° per circa 50 minuti.
Questa torta va preparata il giorno precedente a quello in cui andrà servita. Il segreto della sua buona riuscita è nella ricotta, che deve essere di ottima qualità e fresca, ma non freschissima. Ho notato che il risultato migliore si ottiene con la ricotta del giorno prima, quindi ancora molto fresca, ma ben soda.
Se la provate, fatemi sapere se vi è piaciuta.
Decorate il dolce con qualche amarena sciroppata.
Variante Torta ricotta e pere
Potete anche frullare la pere una volta cotte e unirle alla crema. Provate a sostituire le mandorle con le nocciole.