martedì, Luglio 1, 2025
  • Inviaci la tua notizia
  • Home
  • News
  • Gusto
  • Turismo
  • Salute e Benessere
  • Economia
  • Ambiente
  • Sport
  • Curiosità
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Gusto
  • Turismo
  • Salute e Benessere
  • Economia
  • Ambiente
  • Sport
  • Curiosità
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Curiosità

Antico Forno nei Sassi ristrutturato dalla fondazione dei Sassi di Matera

Redazione Verynews24.it Da Redazione Verynews24.it
16 Aprile 2019
in Curiosità
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La Terra del Pane

Ricordo quando mia nonna faceva le pagnotte di pane in casa, a volte aiutata da mia madre era un rito a cui partecipaano anche le vicine di casa magari a più mani. Si portava il pane al Forno Comune del quartiere ed era un luogo d’incontro e condivisione, realizzavi con le tue mani ciò che altrimenti oggi compriamo o farlo insieme era un modo per socializzare e anche per rubare i segreti per fare con pochi ingrediente come farina, acqua e lievito un vero capolavoro culinario

Oggi il pane resta uno dei pochi simboli puri della condivisione: cibo da condividere insieme, sia un pranzo o anche un semplice spezza appettito del pomeriggio per scambiare quattro chiacchiere o con parenti oh amici.

Potrebbe piacerti anche

Perché tutti parlano di ristrutturazioni green? Ecco cosa devi sapere

Come Prepararsi al Cenone di San Silvestro

Flotta aziendale: come ottimizzare ogni aspetto

Resturato antico forno nel Sasso Barisano

La Fondazione Sassi ha restaurato uno dei più antichi forni di vicinato del Sasso Barisano e con il progetto La Terra del pane lo anima con attività rivolte a gente di ogni età.

Con Il forno di tutti e I giochi del pane, bambini e ragazzi si ritrovano intorno al forno di vicinato per scoprirne e reinventarne la funzione socializzante e creativa con l’ausilio della cooperazione sociale.

I paesaggi del grano, La rappresentazione dei pani, I marchi del pane sono i temi delle mostre momentanee e dell’immaginario collettivo, per creare un cultura di condivisione e socializzazione, unito all’alimento base delle cutlture contadine

La Terra del pane è infine un Festival. Per 9 giorni, ad ottobre, le case palazziate, gli ipogei e il forno di vicinato della Fondazione Sassi saranno la sede di mostre, concerti, performance di danza, spettacoli di teatro, proiezioni di film e documentari, readings per bambini e adulti, dialoghi, esperienze sensoriali e laboratori tutti ispirati al pane, lievito unificatore e necessario alla vita”.

Fra i tanti momenti del Festival ci sarà la rappresentazione in prima assoluta dello spettacolo che la Fondazione Sassi ha commissionato al Teatro delle Ariette. A questa compagnia unica al mondo, con attori che propongono un teatro naturale, da mangiare, è stato chiesto uno spettacolo sul pane. 
Al compositore, percussionista, artista del suono e della luce Pietro Pirelli è stata affidata la composizione di una partitura su aria, acqua, terra e fuoco: i 4 elementi naturali da cui, secondo il filosofo Anassimene di Mileto (VI sec. a.C.), trae origine ogni sostanza di cui è composta la materia. E che sono legati alla produzione del pane. Pirelli musicherà con strumenti elettronici i 4 elementi accompagnati con musica e suoni tutte le fase di lavorazione dal grano alla cottura del pane, dal falcetto del contadino che raccoglie le spighe, alle macine del grano, all’impasto, alla cottura in forno. Unendo passato e presente con un filo conduttore su come trasmettere i saperi attraverso le generazioni.

L’artista canadese Mykalle Belinsky terrà una performance che intreccerà musica elettronica, VJing e performance vocale.

Il Festival La terra del pane è l’invito che la Fondazione Sassi rivolge al pubblico di tornare al calore del forno comune.

Post Preccedente

Il pollino un Pasqua nel verde per ritrovarsi

Post Successivo

Maratea le chiese e i percorsi naturali della costa e entroterra marateota

Redazione Verynews24.it

Redazione Verynews24.it

Verynews24.it è un quotidiano online generalista che ti tiene sempre informato sulle ultime news. Non perdere nessuna notizia!

Ti potrebbero interessare anche i seguenti articoli

Perché tutti parlano di ristrutturazioni green? Ecco cosa devi sapere
Curiosità

Perché tutti parlano di ristrutturazioni green? Ecco cosa devi sapere

Da Redazione Verynews24.it
29 Gennaio 2025
Come Prepararsi al Cenone di San Silvestro
Curiosità

Come Prepararsi al Cenone di San Silvestro

Da Redazione Verynews24.it
27 Dicembre 2024
Flotta aziendale: come ottimizzare ogni aspetto
Curiosità

Flotta aziendale: come ottimizzare ogni aspetto

Da Redazione Verynews24.it
12 Gennaio 2025
Pneumatici: quali montare?
Curiosità

Pneumatici: quali montare?

Da Redazione Verynews24.it
5 Novembre 2024
Acquistare casa su carta: sogni e cautela tra le mura ancora da costruire
Curiosità

Acquistare casa su carta: sogni e cautela tra le mura ancora da costruire

Da Redazione Verynews24.it
8 Giugno 2024
Post Successivo

Maratea le chiese e i percorsi naturali della costa e entroterra marateota

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

Ultimi Articoli

  • Perché tutti parlano di ristrutturazioni green? Ecco cosa devi sapere
  • Il cibo più amato dagli Italiani: Un viaggio tra tradizione e passione
  • Sfogliatella riccia o frolla: le origini di uno dei dolci campani più amati
  • Assicurazione auto: Come scegliere la più economica
  • Freddo e gelo in tutta Italia: a cosa è dovuto questo fenomeno?

 

Direttore responsabile:

Sede legale:

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Pubblicità
  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione:

Per la tua pubblicità:

© 2025

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Gusto
  • Turismo
  • Salute e Benessere
  • Economia
  • Ambiente
  • Sport
  • Curiosità

© 2025