Il pane di Matera è molto duttile nel preparar3e una gran varietà di ricette, tutte semplici da eseguire ma veramente ottime da gustrare dalla classica bruschetta col pomodorino
Bruschetta (“Fèdda rosse”)
Ingredienti: Pane di Matera a fette non più altr di 1 cm, Olio Extravergine di Oliva, pomodori pachino sale e origano.
Preparazione: Abbrustolire le fette di pane sulla brace o si una padella piana a fuoco medio fino a farle dorare.
Aggiungere il pmodorino pachino pulito e taglliato a fette, condirle con sale e Olio Extravergine di Oliva e origano . È possibile gustarle sia calde che fredde.
Fetta Francesca
Ingredienti per 4 persone: 300 gr. di pane di Altamura raffermo, 1/2 L di latte, 200 gr. di mortadella a cubetti, 5 uova, 100 gr. di formaggio grattuggiato, 200 gr. di mozzarella a cubetti.
Preparazione: Disponete in una teglia il pane bagnato nel latte, aggiungete la mortadella insieme al formaggio e mozzarella. Versate le uova sbattute con poco formaggio e infornate a 220 °C per circa 30 minuti.
Pancotto ”pen cuett” o “pancotto”
Ingredienti per 4 persone: 400 gr. di pane di Matera raffermo, uno spicchio d’aglio, una foglia d’alloro, sale, Olio Extravergine di Oliva, formaggio pecorino, acqua.
Preparazione: Spezzettate il pane, preferendo la crosta, e disponetelo in una pentola. Coprite con acqua e aggiungete aglio e alloro, salate e portate ad ebollizione. Fate cuocere a fuoco lento per circa mezz’ora fino a quando l’acqua sarà evaporata. Condite con olio extra vergine d’oliva e formaggio pecorino grattugiato
Pane in carrozza
Ingredienti per 4 persone: 8 fette di pane di Matera raffermo abbrustolito, 4 fette di scamorza, 2 uova, Olio Extravergine di Oliva, 50 gr. di ventresca, qualche pomodorino, basilico, origano.
Preparazione: Versate un filo d’olio in una padella e disponete uno strato di pane abbrustolito. Aggiungete la scamorza, la ventresca, qualche pomodoro spezzettato, Olio Extravergine di Oliva, origano e un po’ di basilico. Coprite il tutto con un altro strato di pane abbrustolito. Infine versate le uova precedentemente sbattute e infornate per pochi minuti.
Zuppa Povera
Ingredienti per 4 persone: Tocchetti di pane di Matera fresco o abbrustolito, pomodori, origano, basilico, aglio fresco, sale, Olio Extravergine di Oliva.
Preparazione: Tagliate i pomodori spremendo la polpa ed eliminando la buccia, disponeteli in un piatto e condite con gli altri ingredienti. Aggiungete infine i tocchetti di pane fresco o abbrustolito.
Polpette di pane alla materana
Questa ricetta è originaria della cucina lucana, una cucina povera e genuina in cui non si buttava assolutamente nulla e dove il pane raffermo, di altissima qualità, è tprotagonista di tante ricette sia come primi piatti che come piatti unici, ma che queste polpette di pane che fatti col ragù sono un sotanzioso secondo piatto

Queste polpette rappresentano perfettamente l’idea alla base della civiltà contadina, consapevole della fatica e del sudore per ottenere il proprio sostentamento, e non si buttava veramente vvia nulla e il riuso del pane raffermo, che si presta invece per cucinare qualche cosa di sfizioso, capace di associare in una ricetta il croccante e il soffice.
Oggi le polpette di pane possono essere senz’altro considerate una delle migliori rappresentazioni del finger food, gustato con le maneo che non dovrebbe mai mancare ad una cena con gli amici, soprattutto, se si volesse presentare qualche specialità lucana di sicuro effetto anche se realizzato con ingredienti semplici e poveri.
Se avete voglia di sperimentare sappiate che queste polpette, specialmente fatte di dimensioni ridotte si accompagnano benissimo con pesce e carne in umido,perché la crosta delle polpette assorbe il sugo senza che diventino molli. Inoltre si prestano ad antipasti o aperitivi molto sfiziosi, poiché fanno anche da “contenitore” per altro: potete mettere all’interno delle polpette mozzarella, formaggio affumicato, ma anche salumi, verdure e realizzare dei suppli al telefono come quelli romani.
Un elemento basilare per la migliore riuscita della ricetta è il pane utilizzato; è fondamentale che sia di grano duro di Matera: quando lo si strizza, dopo averlo immerso nel latte, la mollica lo assorbe come una spugna e strizzato riprende la sua forma originaria. Utilizzando un altro tipo di pane, specialmente quello di grano tenero che subisce l’aggiunta di grassi, il risultato sarà invece una forma molle e ammassata, che non consente il corretto impasto.
- Resa:10/15 POLPETTE (DIPENDE DALLE DIMENSIONI)
- Preparazione:15 minuti
- Cottura:20 minuti
Ingredienti
- 400 grammi mollica di pane grano duro di Matera
- 1 uovo
- 1 spicchio d’aglio
- 1 rametto prezzemolo
- 1 litro latte
- 40 grammi parmigiano grattugiato o pecorino se piacciono i sapori più decisi
- olio evo
- sale
- 1 scatola pomodori pelati
- basilico
Preparazione
- Togliere la crosta alle fette di pane e mettere la mollica ottenuta a bagno nel latte.
- Prendere i pezzi di pane e strizzarli.
- Mettere il pane in una coppa e sminuzzarlo con le mani grossolanamente, aggiungendo uovo, formaggio, aglio tritato, sale e prezzemolo.
- Impastare il tutto con le mani, poi formare le polpette (la tradizione le vuole molto grandi, quasi come un pugno ma si possono fare delle dimensioni preferite) e appoggiarle su un foglio di carta da forno.
- Friggerle nell’olio extra vergine di oliva. Devono diventare marrone scuro: a questo punto scolarle. Si presenteranno con crosta molto scura e dura, mentre l’interno sarà morbido e fragrante.
- Passarle nella pentola con il sugo di pomodoro, cucinato tradizionalmente, arrivato a fine cottura.
- Farle cuocere dai 10 ai 30 minuti, a secondo della grandezza delle polpette.
- Servirle con formaggio grattuggiato.
Ci sono tante altre ricette che si possono realizzare con buonissimo Pane IGP di Matera come crostoni con uova, pancetta e verdure come cicorie, oh anche gnocchi col pane di Matera e patate, che illustrerò in un altro articolo.
Fatemi sapere nei commenti se vi sono piaciute le ricette, e se avete in mente qualche gustosa variane gourmet.