martedì, Luglio 1, 2025
  • Inviaci la tua notizia
  • Home
  • News
  • Gusto
  • Turismo
  • Salute e Benessere
  • Economia
  • Ambiente
  • Sport
  • Curiosità
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Gusto
  • Turismo
  • Salute e Benessere
  • Economia
  • Ambiente
  • Sport
  • Curiosità
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Turismo

Itinerario di 3 giorni con Federico II nel Vulture

Redazione Verynews24.it Da Redazione Verynews24.it
4 Giugno 2018
in Turismo
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Federico II era un personaggio carismatico, un re che preferiva i libri alla spada, amava la Basilicata, percorrendone i boschi con il suo amato falcone, fedele compagno di caccia. Grazie a lui la Basilicata oggi vanta castelli e leggende, ma soprattutto storia e cultura.

Indice

Potrebbe piacerti anche

Località sciistiche più belle d’Europa

Tour della Lombardia in un giorno: cosa vedere?

I trekking più iconici del mondo: le escursioni più famose da non perdere

  •      Itinerario culturale
  •      Itinerario enogastronomico
  •      Dove dormire
  •      Dove mangiare

La zona del Vulture Melfese, nel nordest della Basilicata, è ricca di fascino e mistero: un viaggio per tutta la famiglia che permette di ammirare i maestosi castelli, dove tecnologia e storia si uniscono per regalare un tuffo nel passato, e prosegue in suggestivi borghi medievali, passando per monasteri e foreste, alla scoperta di leggende e briganti oltre che di degustazioni enogastronomiche.

Itinerario culturale con Federico II nel Vulture

Percorrendo la strada che da Potenza conduce a Melfi, si arriva nel territorio comunale di Avigliano, dove  a più di 800 metri di altezza si trova uno dei più bei castelli di Federico II nel Vulture del Meridione:  il Castello di Lagopesole, utilizzato successivamente come rifugio anche dai briganti.

Qui è possibile poi entrare in “Il Mondo di Federico II”, un museo narrante che permette di fare un viaggio interattivo nel passato per scoprire le tappe più significative della vita di Federico II e il suo sconfinato “Stupor Mundi”, cioè la curiosità per il mondo. Oltre alle sue stanze segrete, le feste e i banchetti, gli intrighi e i tradimenti.

La presenza di postazioni multimediali con immagini interattive e teatro tecnologico permettono di immergersi nella vita di corte, nelle botteghe e nelle locande, si passeggia nei mercati e si arriva ad incontrare lo stesso Imperatore che in prima persona parla della sua vita.

Proseguendo sulla strada Potenza-Melfi si giunge ai Laghi di Monticchio, ai piedi del Monte Vulture(1326 metri), vulcano da cui l’intera zona prende il nome. Località ideale per un pic-nic in famiglia.

Non molto distante si arriva a Melfi,sede di un bellissimo castello normanno, al cui interno è situato il museo archeologico. Si può visitare il borgo passeggiando tra vicoletti e palazzi gentilizi adornati da portali e decorazioni in pietra, chiese e cattedrali, oltre a poter visitare il Museo Archeologico Nazionale del Melfese.

Nel Museo sono conservati reperti che spaziano dal VII al III secolo A.C. fra cui il pezzo pregiato della collezione è il Sarcofago di Rapolla. Opera in marmo di pregio, creata da artisti dell’Asia Minore nel II secolo, recante sul coperchio una splendida figura di donna distesa.  

L’ itinerario si conclude a Lavello la cui storia è legata all’epoca della denominazione normanna. Qui si trova il castello in cui morì Corrado, figlio di Federico II di Svevia, ricostruito nel ‘600 e oggi sede del Municipio. Inoltre è presente un caratteristico borgo medioevale denominato “Pescarello”.

Itinerario enogastronomico

Le colline del Vulture Malfese sono ricche di frutteti, uliveti e vigneti, è possibile infatti degustare l’Aglianico DOCG, il re dei vini lucani, celebrato perfino da Orazio.

Le località di Rionero in Vulture, Melfi, Barile, Forenza, Maschito, Genzano, Ripacandida, Ginestra, Venosa offrono degustazioni e visite guidate nelle cantine scavate nel tufo.

Dalla fonte del Monte Vulture sgorga un’acqua pura detta “frizzante” che è possibile assaggiare, mentre  una sosta nella cittadina di Ripacandida consentirà di degustare il tipico miele lucano.

Da non dimenticare l’olio extravergine Vulture Dop prodotto dai terreni vulcanici, il marroncino di Melfi e il pecorino di Filiano.

La conclusione dell’itinerario nella cittadina di Lavello permette di degustare agnello e capretto cucinati alla brace, o il tipico “cutturiedd”, carne di pecora lessata sul fuoco all’aperto e poi cucinato con verdure e aromi.

Dove dormire Vulture e dintorni

Per soggiornare vi suggeriamo:

Il Castagneto Hotel

Situato in una posizione tranquilla a 2 km da Melfi, con camere e appartamenti, alcuni includono un angolo cottura e una zona pranzo,  con:



Booking.com

  • aria condizionata;
  • connessione Wi-Fi gratuita;
  • terrazza comune;
  • TV satellitare a schermo piatto;
  • divano;
  • bagno privato con set di cortesia e asciugacapelli.

Presente anche uno snack bar e un giardino e ogni mattina vi attende una colazione dolce a buffet con una piacevole vista sulle montagne.

Relais La Fattoria

Questa struttura è immersa nella natura e offre un giardino spazioso, con boschi, vigneti e frutteti. Offre una piscina all’aperto, la connessione internet Wi-Fi gratuita, una spaziosa terrazza.



Booking.com

Gli alloggi sono decorati in stile moderno, con:

  • pavimenti in moquette;
  • le camere  provviste di TV;
  • bagno privato;
  • aria condizionata;
  • scrivania.

Alcune presentano anche un balcone con vista sulla campagna.

La colazione è a buffet con cibi dolci e salati ed è presente un ristorante specializzato in cucina italiana con pizzeria.

Dove Mangiare prodotti del Territorio volturino

Agriturismo La Villa

Splendida ed economica sorpresa!

Personale giovane, gentile ed attento .. impeccabile insomma! Ortimi piatti della tradizione con un’incantevole attenzione per la mise en place! Non succede spesso di dirlo, ma abbiamo speso decisamente meno di quello che ci aspettavamo per un locale così ricercato!

La Grotta Azzurra

Alle porte di Melfi centro, ha nell’ambiente una carta certamente a favore. Raffinato e di gusto presenta nel menù piatti interessanti (con una buona varietà) a prezzi di certo non contenuti ed in linea con quanto si respira. Purtroppo però a tale livello non corrisponde il servizio un po’ lento, l’assenza del pos per pagare con carta e quella cordialità extra che renderebbe più gradevole l’esperienza.
Leggi anche Vini Autoctoni delle Dolomiti Lucane
Post Preccedente

Zuppa ai funghi cardoncelli lucana

Post Successivo

Laghi di Monticchio itinerario cicloturistico

Redazione Verynews24.it

Redazione Verynews24.it

Verynews24.it è un quotidiano online generalista che ti tiene sempre informato sulle ultime news. Non perdere nessuna notizia!

Ti potrebbero interessare anche i seguenti articoli

Località sciistiche più belle d’Europa
Turismo

Località sciistiche più belle d’Europa

Da Redazione Verynews24.it
21 Gennaio 2023
Tour della Lombardia in un giorno: cosa vedere?
Turismo

Tour della Lombardia in un giorno: cosa vedere?

Da Redazione Verynews24.it
18 Gennaio 2023
I trekking più iconici del mondo: le escursioni più famose da non perdere
Turismo

I trekking più iconici del mondo: le escursioni più famose da non perdere

Da Redazione Verynews24.it
16 Gennaio 2023
Turismo

Puglia: perché comprare casa qui!

Da Redazione Verynews24.it
5 Agosto 2022
Turismo

“Sorelle d’Unesco”: la rete che unisce Puglia e Basilicata

Da Redazione Verynews24.it
21 Luglio 2022
Post Successivo

Laghi di Monticchio itinerario cicloturistico

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

Ultimi Articoli

  • Perché tutti parlano di ristrutturazioni green? Ecco cosa devi sapere
  • Il cibo più amato dagli Italiani: Un viaggio tra tradizione e passione
  • Sfogliatella riccia o frolla: le origini di uno dei dolci campani più amati
  • Assicurazione auto: Come scegliere la più economica
  • Freddo e gelo in tutta Italia: a cosa è dovuto questo fenomeno?

 

Direttore responsabile:

Sede legale:

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Pubblicità
  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione:

Per la tua pubblicità:

© 2025

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Gusto
  • Turismo
  • Salute e Benessere
  • Economia
  • Ambiente
  • Sport
  • Curiosità

© 2025