Caratteristiche delle ricette tipiche pasquali Lucane
In Basilicata, a Pasqua, l’usanza tipica è quella di unire tre alimenti che configurano la sacralità della morte e risurrezione del corpo di Cristo. La simbologia vuole che l’uomo chieda purificazione attraverso l’elemento/alimento madre, il cibo.
Il pranzo pasquale è indirizzato dall’ unione dei tre alimenti che compongono il sacrificio e la redenzione:
- l’uovo, simbolo della morte e risurrezione nella Pasqua
- il formaggio, derivato dal latte, simbolo di purezza e di verginità
- il verde colore dei vegetali, che Madre Terra nel periodo pasquale
Fra le carni troviamo i tipici agnello o capretto, consumo rituale di carne collegato alla figura di Cristo “agnello di Dio” del quale, per i cristiani, bisogna mangiare simbolicamente il corpo:
“Se non mangiate la carne del Figlio dell’uomo – scrive l’apostolo Giovanni – e non bevete il suo sangue, non avrete in voi la vita”.
Dopo questa breve introduzione, a sfondo religioso per far comprendere meglio la tradizione della cucina lucana, vi segnaliamo alcune delle ricette tipiche Lucane di Pasqua da portare in tavola.
Ricette tipiche pasquali Lucane
Prima di indicarvi alcune ricette suddivise per ogni pasto vi ricordiamo l’usanza del tipo pane lucano il Piccillato di Pasqua, realizzato con farina 00, vino bianco, lievito, uova, latte e scarso in sale. Generalmente il pane è cotto ancora al forno a legna come vuole la tradizione.
Antipasto
Un buon antipasto, ma che può essere servita anche come primo piatto, è la Torta salata di Pasqua con ripieno di toma di pecorino, salame a dadini, uova e pepe a piacere.
Un altro antipasto è il Tortino di patate e asparagi di facile realizzazione e veloce oltre che fresco e saporito.
Primi Piatti
Raviolo ripieno con ricotta conditi con salsa al sugo
Risotto capesante, limone e vaniglia un risotto particolare con aggiunta anche di zenzero
Secondi Piatti
Come in premessa fra i secondi piatti non può mancare l’agnello o il capretto.
Agnello alla lucana realizzato con petto o spalla di agnello, patate, pomodorini, mollica di pane,cipolline, pecorino e sapori.
Capretto al forno con Muscari realizzato appunto con carne di capretto, muscari o comunemente conosciuti come lampascioni, mollica di pane, pecorino, aglio e sapori.
I secondi piatti possono essere accompagnati da patate al forno o altre verdure a piacere.