martedì, Luglio 1, 2025
  • Inviaci la tua notizia
  • Home
  • News
  • Gusto
  • Turismo
  • Salute e Benessere
  • Economia
  • Ambiente
  • Sport
  • Curiosità
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Gusto
  • Turismo
  • Salute e Benessere
  • Economia
  • Ambiente
  • Sport
  • Curiosità
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Turismo

museo-archeologico-nazionale-di-venosa

Redazione Verynews24.it Da Redazione Verynews24.it
22 Maggio 2015
in Turismo
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

venosa_03

Luogo: Venosa
Indirizzo: Piazza Umberto I
Telefono: 0972/36095
Giorni di apertura: Lunedi, Martedi, Mercoledi, Giovedi, Venerdi, Sabato, Domenica
Sito Web: Museo Archeologico Nazionale di Venosa
Tipologia: Archeologici

Potrebbe piacerti anche

Località sciistiche più belle d’Europa

Tour della Lombardia in un giorno: cosa vedere?

I trekking più iconici del mondo: le escursioni più famose da non perdere

Il Museo Archeologico Nazionale si trova a Venosa, un caratteristico paese in provincia di Potenza, ed è ospitato all’interno dei camminamenti seminterrati che collegano i bastioni del Castello Aragonese, costruito nel corso del 1470, per volontà di Pirro del Balzo. Il Museo, inaugurato nel 1991, ospita i reperti rinvenuti nelle aree archeologiche di Notarchirico e di Venusia. L’esposizione è suddivisa in cinque interessanti sezioni, inerenti il periodo pre-romano, alla fase della romanizzazione, il periodo compreso tra la fine dell’Età repubblicana e l’Età augustea, l’Età imperiale e il periodo tardo imperiale fino al IX secolo. In particolare, la colonia latina di Venusia è stata fondata nel 291 a.C. ed è rinomata per essere stata la patria del poeta latino Orazio. Numerosi sono i reperti che documentano l’occupazione romana, rappresentati dalle ceramiche daunie, tra cui spicca un askos a decorazione policroma, riportato alla luce in località Lavello e rappresentante un funerale indigeno, ma celebrato secondo le antiche usanze romane. La storia politica e culturale romana è ampiamente illustrata e testimoniata dalla presenza di monete, elementi di decorazione architettonica e ceramiche. Particolare spazio è dato alla raccolta epigrafica, sia per quanto riguarda l’aspetto funerario che quello inerente alle opere pubbliche realizzate dai magistrati di Venusia. Analogamente valorizzati sono i cippi, con incisioni in lingua osca che, nel corso del I secolo a.C., facevano parte di un Templum augurale, edificato a Banzi. Le tracce dello stanziamento di una comunità ebraica, tra il IV e il IX secolo sono invece documentate da epigrafi ed arcosoli. Una mostra permanente guida i visitatori attraverso un percorso che si sofferma sulle diverse fasi della presenza dell’uomo a Venosa e nel territorio circostante, a partire dal frammento di femore di homo erectus, uno dei più antichi mai ritrovati in Europa.

Orari: dalle 9.00 alle 20.00. Chiuso martedì mattina.
Biglietti: intero 2,50 euro, ridotto 1,25 euro.

Post Preccedente

Musei della citta di potenza

Post Successivo

Marina di Pisticci spiagge lidi e servizi per famiglie

Redazione Verynews24.it

Redazione Verynews24.it

Verynews24.it è un quotidiano online generalista che ti tiene sempre informato sulle ultime news. Non perdere nessuna notizia!

Ti potrebbero interessare anche i seguenti articoli

Località sciistiche più belle d’Europa
Turismo

Località sciistiche più belle d’Europa

Da Redazione Verynews24.it
21 Gennaio 2023
Tour della Lombardia in un giorno: cosa vedere?
Turismo

Tour della Lombardia in un giorno: cosa vedere?

Da Redazione Verynews24.it
18 Gennaio 2023
I trekking più iconici del mondo: le escursioni più famose da non perdere
Turismo

I trekking più iconici del mondo: le escursioni più famose da non perdere

Da Redazione Verynews24.it
16 Gennaio 2023
Turismo

Puglia: perché comprare casa qui!

Da Redazione Verynews24.it
5 Agosto 2022
Turismo

“Sorelle d’Unesco”: la rete che unisce Puglia e Basilicata

Da Redazione Verynews24.it
21 Luglio 2022
Post Successivo

Marina di Pisticci spiagge lidi e servizi per famiglie

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

Ultimi Articoli

  • Perché tutti parlano di ristrutturazioni green? Ecco cosa devi sapere
  • Il cibo più amato dagli Italiani: Un viaggio tra tradizione e passione
  • Sfogliatella riccia o frolla: le origini di uno dei dolci campani più amati
  • Assicurazione auto: Come scegliere la più economica
  • Freddo e gelo in tutta Italia: a cosa è dovuto questo fenomeno?

 

Direttore responsabile:

Sede legale:

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Pubblicità
  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione:

Per la tua pubblicità:

© 2025

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Gusto
  • Turismo
  • Salute e Benessere
  • Economia
  • Ambiente
  • Sport
  • Curiosità

© 2025