Se pensi alla Basilicata di viene subito in mente i Sassi di Matera e le spiagge tra gli scogli di Maratea, ma l’intera regione è piena di luoghi meravigliosi da visitare e passare le proprie vacanze in famiglia, per una settimana, come la bella località di Marina di Pisticci. Frazione sul mar Ionio del comune di Pisticci, negli ultimi anni il turismo balneare sta vivendo una rapida espansione che consente di vivere una vacanza all’insegna del mare, della cultura e dell’enogastronomia a misura di famiglia.
Booking.comIndice
- Marina di Pisticci
- Come Arrivare alla Marina di Pisticci
- Lidi e servizi per turisti
- Cultura ed enogastronomia
Litorale della Marina caratteristiche
Con le sue distese di sabbia fine e dorata e un mare limpido ed azzurro, dai fondali bassi, anche fino a 50 60 metri dal bagnasciuga la profondità e di circa 1,5 m è una meta ideale per una vacanza in famiglia con i bambini, magari dopo una giornata tra arte e cultura nel bel centro storico di Pisticci, col le sue tipiche casette bianche il i ristoranti e trattorie dove poter pranzare coi prodotti genuini del territorio Pisticcese.
Non a caso la marina di Pisticci ha ricevuto il riconoscimento della Bandiera Verde del 2019, e quelle spiagge che offrono servizi e pacchetti vacanze a misura di bambino, e la Bandiera blu 2019 per la alubrita delle suo mare. Marina di Pisticci ha una buona offerta ricettiva per le famiglie sia come ristoranti e pizzerie, bar e gelaterie e parchi gioco nelle vicinanze della spiaggia, garantendo una vacanza rilassante e in tutta sicurezza per il proprio bambino. Molti Hotel hanno lidi privati con annesse spiagge, con sdraio ombrellone e varie attività con istruttori sia di fiteness o altre attivita sportive .Il periodo ideale per assaporare al meglio le sue bellezze naturali è indubbiamente l’estate.
Come arrivare a Pisticci
Il Mezzo migliore per arrivare alla Marina di Pisticci, è usare l’auto ci sono treno e autobus ma hanno tempi e orari improponibili, anche se in estate vengono aggiunte corse di autobus da città come Matera per raggiungere La Marina di Pisticci, chiedere info una volta arrivate in città.
- Se partite da Matera in auto prendete al SS7 per metaponto e poi vicino alla diga di San Giuliano prendere lo svincolo per Miglionico fino a Farrandina, imboccare la Basentana fino a Pisticci e proseguire per uscire allo svincolo si San Teodoro che Innesta nella SS 106 ionica proseguire fino all’uscita della Marina
- Da Taranto, si prende la Statale Ionica, si prosegue in direzione Reggio Calabria; dopo 50 chilometri c’è l’uscita per il borgo.
- Per chi arriva dall’autostrada “Autosole” (Milano- Napoli) è consigliabile proseguire verso l’autostrada Napoli-Reggio Calabria, imboccare la S.S. Basentana direzione Metaponto; raggiunto lo svincolo con la S.S. Ionica, seguire le indicazioni per Reggio Calabria fino all’imbocco con Marina di Pisticci, a circa 5 km.
Litorale Marina di Pisticce spiagge e servizi per i turisti

La spiaggia di Marina di Pisticci, si caratterizza per il suo vasto arenile di circa 8 chilometri di sabbia, un bagnasciuga molto largo anche fino a 50metri e alle spalle della spiaggia una fitta pineta che si estende lungo tutto il Litoraleper fare una piacevole passeggiata oh un piacevole picnic estivo per evitare la calura delle ore più calde della giornata. Per gli amanti degli sport acquatici e delle attività outdoor, la località propone diverse possibilità, dal golf immersi in una magnifica vegetazione mediterranea alla vela, dal windsurf allo sci nautico fino alle immersioni negli splendidi fondali del Mar Ionio o una passeggiata lungo i sentieri che conducono ai “calanchi”.
Il litorale della marina di Pisticci, inoltre, offre molti servizi per ogni esigenza dei turisti: lettini, comode sdraio e ombrelloni; tra una tintarella e un bagno è poi possibile assaporare uno snack nei numerosi chioschi e bar sulla spiaggia. Poco più avanti c’è la splendida spiaggia dei ginepri: qui regna un’atmosfera più elegante e raffinata, ideale per gli amanti del relax grazie alla presenza di aree esclusive con divani e gazebo, l’ideale per chiunque voglia godersi un aperitivo in riva al mare al tramonto.
La località offre qualsiasi tipo di soggiorno in alberghi, residence e villaggi immersi nella natura incontaminata a ridosso della costa ionica, con servizi di qualità e strutture di prim’ordine. Suggeriamo il Ti Blu Village a poca distanza dal mare e da Marina di Pisticci, il Porto degli Argonauti, un resort di lusso la cui struttura è ispirata ai villaggi e alle case dei pescatori, e la Masseria Macchia & Relais San Pio, poco distante dai sassi di Matera, dove trascorrere una vacanza rilassante in completa armonia con la natura.
Enogatronomia e cultura nei dintorni della marina di Pisticci
Se preferite una vacanza all’insegna della tradizione e della cultura potete addentrarvi nell’entroterra lucano e visitare Pisticci. Un paese ricco di fascino che presenta un interessante centro storico, il cui cuore è la piazza Umberto I con la chiesa madre e la chiesa di Sant’Antonio. Altri edifici di notevole valore storico sono: la romanica abbazia del Casale, il Palazzo De Franchi, in stile rinascimentale, il Palazzocchio, costruito tra il 1528 e il 1571, il Palazzo Giannantonio, che attualmente ospita il comune.
Di particolare interesse, inoltre, è il castello di San Basilio e il Terrazzo del Melograno, uno dei ritrovi più famosi di Pisticci che offre un panorama incantevole sulla costa ionica. Nei dintorni merita una visita anche l’area archeologica di Metaponto dove potrete apprezzare le famose Tavole Palatine e visitare un meraviglioso tempio greco.
Nella tradizione di Pisticci, anche la cucina ricopre un ruolo fondamentale: piatti semplici della migliore arte culinaria lucana con pasta fatta in casa, verdure e carne di maiale. Tra le specialità spiccano le originali “tapparédd”, pasta forma di rombo, i “rucchélé”, gustosi gnocchetti, i “tagghiariédde”, tagliolini ai ferri e le orecchiette. Tra i vini, i più conosciuti sono quelli del Metapontino, il Bianco Malvasia e il Moscato. Non dimentichiamo che Pisticci è la patria del famoso Amaro Lucano, un liquore a base di erbe e zucchero prodotto sin dal 1894 dalla famiglia Vena.