I cetrioli sono orgatti della famiglia delle Cucurbitacee, di cui si mangiano i frutti immaturi di colore verde e polpa bianca,leggermente acidula, con semi nella parte centrale.
I tipi più diffusi sono il Cubit , il Lungo di Cina, il Marketer e il Nostrano.Tra i cetrioli piccoli utilizzati per i sottoaceti i più diffusi sono il Verde piccolo di Parigi e il Model.
I cetrioli si mangiano prevalentemente sbucciati e crudi per il loro gusto rinfrescante , ma ci sono tantissime ricette , in particolare nei paesi svali e in Francia, in cui vengono cotti.
La loro buccia può aumentare le difficoltà di digestione.
Conservazione:
Per accetarsi che i cetrioli siano freschi verificate che siano sodi al tatto e con la buccia opaca e avvizzita.Scegliete cetrioli di medie dimensioni perchè quelli grandi contengono semi.
Si conservano in frigorifero per circa una settimana, in una sacchetto di carta o plastica.Sbucciateli e affettateli o tagliate a pezzi solo al momento dell’uso , perchè cosi mantengono la loro tipica consistenza croccante.
Proprieta:
I cetrioli contengono dal 94 al 96 % di acqua, elemento principale in cui si dissolvono vitamine e minerali svolgendo un’attività depuratrice.
Sono quindi particolarmente indicati negli stati di iperuricemina o gotta, nelle irritazioni intestinali , coliche e calcolosi.
100 gr di cetrioli forniscono
14 cal. , 142 mg di potassio , 11 mg di vitamina C , 17 mg di fosforso, 8.9 mg di sodio, 1,6 mg di calcio , 0,5 gr di fibre