martedì, Luglio 1, 2025
  • Inviaci la tua notizia
  • Home
  • News
  • Gusto
  • Turismo
  • Salute e Benessere
  • Economia
  • Ambiente
  • Sport
  • Curiosità
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Gusto
  • Turismo
  • Salute e Benessere
  • Economia
  • Ambiente
  • Sport
  • Curiosità
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Curiosità

Tricarico, Tursi Pietrapertosa i quartieri arabi Le Rabatane

Redazione Verynews24.it Da Redazione Verynews24.it
20 Luglio 2019
in Curiosità
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Antichi quartieri arabi con case uniti tra loro con cunicoli sotterranei come i la scascbah, del Nord Africa

La Basilicata è stata nel tempo luogo d’incontro e coesistenza di popoli di diversa cultura che hanno lasciato impronte significative nell’architettura, nei dialetti, nelle tradizioni popolari più radicate quali quelle alimentari.

Seguendo queste tracce si può ricercare la presenza degli Arabi che era il IX e X secolo si insediarono stabilmente in molti centri del territorio lucano.

Potrebbe piacerti anche

Perché tutti parlano di ristrutturazioni green? Ecco cosa devi sapere

Come Prepararsi al Cenone di San Silvestro

Flotta aziendale: come ottimizzare ogni aspetto

Posizionati strategicamente in postazioni elevate che consentivano di controllare il territorio, non furono solo insediamenti militari insediati da soldati, ma vere comunità, animate da mercati, artigiani e agricoltori.

Col tempo divennero quartieri residenziali arabi, ancora perfettamente individuabili a Tricarico, Pietrapertosa e Tursi. Qui, con l’arrivo dei Saraceni, si sviluppò intorno al castello gotico la Rabatana ( dall’arabo Rabhàdi , borgo , oggi disabitata.

Il quartiere arabo nel centro storico di Tursi

se
La rabatana Tursi

Visitarla sembra di perdersi nell’antico dei vicoli lastricati di pietra, stretti tra pareti consuistate da muschio, e parietaria, so si aprono gli usci di antiche case collegate da cunicoli interni.

Un’architettura complessa collegata al corpo del paese da una ripida gradinata di pietra, “apitrizze”, che “sembra una scala adossata a un timpa (parete argillosa), in rovina.

DOmina dall’alto, la brulla terra dei burroni di Alibino Pierro, le colline con gli uliveti verde argento.

La pianura dove rosseggia l’arancia straccia da provare in due ricette antiche: l’insalata preferita degli Arabi, arance con cannella e cipolla, e il maiale col il “giuleppo”, preparato con le bucce bollite di arancia in acqua dolce, abbinamento escogitato dai tursitani per impedire ai Saraceni di gustarle.

La rabatana di Tricarico

Tricarico – centro Storico

Nel Centro Storico sono due i quartieri arabi: la Saracena, il primo insediamento, e la Rabata con torri, porte d’accesso euna struttura labirintica dove le singole abitazioni, arroccate in difesa.

Si aprono all’esterno attraverso terrazzamenti degradanti e coltivati, orti urbani che rappresenta un modello di verde pubblico cittadino che fanno dei quartieri della Saracene e la Rabata esempio di una corretta relazione tra abitato e territorio.

Nell’importante centro storico, oltre ai quarteri arabi quelli normanni Monte e Piano, a pianta regolare e la Civita.

Il quartiere Arabata o Ravt di Pietrapertosa

la Rabatana di pietra Pertosa
Pietrapertosa Rabatana

Sulle Dolomiti Lucane a Pietrapertosa, gli Arabi afruttarono la conformazione naturale del luogo nell’ 800 d.C. stabilirono un’inespugnabile roccaforte.

Nacque una piccola comunità che si stabilì nel quartiere Arabata, detta a Ravt nel dialetto locale che conserva numerosi termini di origine araba, come nelle ricette.

E’ arrivata lla 16° edizione la manifestazione “sulle tracce degli arabi” giunta per visitre il borgo che di apre ad anfiteatro, con le case che sfruttano la roccia come parete.

Case sono collegate con cunicoli sotterranei, fino al Castello, a un passo da quel cielo da ve ci si può librarsi con il “Volo dell’Angelo”

I prodotti tipici dei borghi, i più caratteristici

Caserificio Lavanga – Tricarico

Le specialità di questo caseificio che dagli anni ’60 lavora solo con latte locale.

Il prodotto di punta è il caciocavallo podolico, dalla caratteristica pasta gialla e dal sapore deciso.

Pasticceria Ragone – Tursi

Golose proposte dal gusto squisito sono l’irresistibile tentazione di questa pasticceria.

Imperdibilie le scorzette, meriche di mandorla al cioccolato e la strepitosa coe con la mousse all’arancia staccia.

La Nuova Cavavuoti – Pietrapertosa

Un pane che profuma di tradizione fatto con lievito madre e grani locali, tanti taralli.

Le specialità del luogo come i picciliatel, il biscuott di S. Antonio, le fazzemole e le scrppedde sono i prodotti del panificio.

B&b e casa vancanze dove pernottare

Tre Colonne – Tursi

Accogliente villa di campagna, sorta dal recupero di una vecchia masseria, oggi trasformata in agriturismo, con 3 stanze triple a disposizione degli ospiti

>>> Maggiori Informazioni e prenotazioni >>>

Rosa Canina e Malvarosa – Tricarico

Per chi cerca la comodità di casa propria.

Questi sono i nomi di un monolocale con doppia e un bilocale e la possibilità di due posti letto aggiuntici, con balcone con vista sulla Torre Normanna, recentemente ristrutturata la centro di Tricarico

>>> Maggiori informazioni e prenotazioni >>>

Casa di Penelope e Cirene – Pietrapertosa

Nel cuore di uno dei borghi più belli d’Italia,

Quest’antica abitazione su due livelli e si apre all’ospitalità com 3 stanze doppie con arredi d’epoca mixati e moderni colorati elementi, cucina con camino e il soggiorno dove fare una dolce colazione, del luogo.

>>> Maggiori informazioni e prenotazioni >>>

Ristoranti e trattorie del posto

Al Palazzo dei Poeti – Tursi

Bella dimora recuperata ai piedi del Castello nella rabatana,.

Ricette suggerite in armonia col fascino del luogo invitano a un viaggio tra i sapori della tradizione, accompagnati dai profumi delle erbe aromatiche del territorio. www.palazzodeipoeti.it

Tre Cancelli – Tricarico

Una trattoria rustica nel verde del bosco di Fonti dove si gusta la cucina tipiaca a base di prodotti locali, dai saporiti antipasti della tradizione lucana, ai primi di pasta fatta in casa con porcini, trtufo e cinghiale agli arrosti misti di carne alla brace.

Locanda di pietra – Pietra Pertosa

Accogliente struttura tra i vicoli del centro storico, dove godere del piacere dei piatti che esaltano intensi i prodotti locali e stagionalie di una vista spettacolare sulla vallatae sulle guglie delle Dolomiti Lucane

Post Preccedente

I paesaggi lunari dei calanchi lucani

Post Successivo

Un vulcano spento, borghi , laghi e boschi rigogliosi: Il Vulture

Redazione Verynews24.it

Redazione Verynews24.it

Verynews24.it è un quotidiano online generalista che ti tiene sempre informato sulle ultime news. Non perdere nessuna notizia!

Ti potrebbero interessare anche i seguenti articoli

Perché tutti parlano di ristrutturazioni green? Ecco cosa devi sapere
Curiosità

Perché tutti parlano di ristrutturazioni green? Ecco cosa devi sapere

Da Redazione Verynews24.it
29 Gennaio 2025
Come Prepararsi al Cenone di San Silvestro
Curiosità

Come Prepararsi al Cenone di San Silvestro

Da Redazione Verynews24.it
27 Dicembre 2024
Flotta aziendale: come ottimizzare ogni aspetto
Curiosità

Flotta aziendale: come ottimizzare ogni aspetto

Da Redazione Verynews24.it
12 Gennaio 2025
Pneumatici: quali montare?
Curiosità

Pneumatici: quali montare?

Da Redazione Verynews24.it
5 Novembre 2024
Acquistare casa su carta: sogni e cautela tra le mura ancora da costruire
Curiosità

Acquistare casa su carta: sogni e cautela tra le mura ancora da costruire

Da Redazione Verynews24.it
8 Giugno 2024
Post Successivo

Un vulcano spento, borghi , laghi e boschi rigogliosi: Il Vulture

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

Ultimi Articoli

  • Perché tutti parlano di ristrutturazioni green? Ecco cosa devi sapere
  • Il cibo più amato dagli Italiani: Un viaggio tra tradizione e passione
  • Sfogliatella riccia o frolla: le origini di uno dei dolci campani più amati
  • Assicurazione auto: Come scegliere la più economica
  • Freddo e gelo in tutta Italia: a cosa è dovuto questo fenomeno?

 

Direttore responsabile:

Sede legale:

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Pubblicità
  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione:

Per la tua pubblicità:

© 2025

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Gusto
  • Turismo
  • Salute e Benessere
  • Economia
  • Ambiente
  • Sport
  • Curiosità

© 2025