Il Parco della Grancia, il primo Parco Storico Rurale d’Italia, si trova nel cuore della Basilicata e si estende su un territorio di 50 ettari nel Comune di Brindisi Montagna, borgo storico a pochi chilometri da Potenza.
Facilmente raggiungibile in auto dalla strada statale Basentana dove vi sono le uscite Parco della Grancia o Brindisi di Montagna; quando si arriva ci si trova dinnanzi ad uno splendido spettacolo naturale.
Cosa offre il Parco della Grancia
All’interno del Parco si può essere spettatori dello spirito dell’epoca grazie ad itinerari con attrazioni e spettacoli dedicati sia ad adulti che a bambini.
Dedicate ai bambini sono di particolar attrazione:
- passeggiate sul carretto trainato da buoi
- passeggiate sul dorso di un asino
- il teatro dei burattini
- la fattoria didattica
Per gli adulti sono presenti concerti di musica popolare, spettacoli d’arte vari, escursioni naturalistiche, la visita al Borgo degli artigiani con i laboratori degli antichi mestieri e accampamenti medievali, dove si rievoca l’atmosfera di un tempo con oggetti tipici che fanno rivivere rivivere colori, sapori e suoni di cent’anni fa.
Uno spettacolo per grandi e piccini è il CUM AVIBUS ovvero spettacoli di Falconeria, antica arte amata da Federico II di Svevia.
Non possono mancare i prodotti enogastronomici nel Borgo dei Sapori con piccoli stand dove è possibile degustare prodotti tipici della tradizione gastronomica ed enologica lucana.
Cinespettacolo
Il punto di forza del parco, che attrae gente da ogni parte, è il Cinespettacolo di “La Storia Bandita”, che viene rappresentato in 23 date fisse da giugno a settembre (variano di anno in anno pertanto è opportuno controllare sul sito ufficiale le date di riferimento). Questa rappresentazione si tiene all’interno di un ampio anfiteatro a cui si giunge da un sentiero che attraversa il bosco
“La Storia Bandita” è una rappresentazione polimediale che unisce diversi metodi artistici dal teatro, al cinema, al musical. Racconta la storia del Brigantaggio nel Mezzogiorno, ovvero le vicende del generale dei briganti lucani Carmine Crocco. Storia che ha profondamente segnato l’identità del popolo lucano e dell’Italia intera.
La sua spettacolarità la deve a oltre 400 figuranti e all’impiego di effetti speciali come quelli pirotecnici e gli schermi d’acqua.
Il Cinespettacolo è ispirato allo spettacolo di fama mondiale “La Cinescènie” del parco francese Puy du Fou, in una versione più semplice che coinvolge gli spettatori come se facessero parte di un set cinematografico.