Maratea è un piccolo borgodi pescatori ,della Basilicata incastonato tra la Campania e la Calabria, con i suoi 32 km di costa, vi è un insieme di fiordi, falesie, piccole spiagge di cui alcune raggiungibili solo via mare, un tesoro incontaminato, da scoprire.
Maratea non è solo scogli , piccole spiagge di ciottoli, efantastiche grotte sul mare, c’è anche tanta cultura, sia per il borgo marinaro, i resti romani nell’isolotto di santo Janni, le chiese medievale e barocche del suo caratterico borgo.
Anche se è molto cresciuto come località turistica, negli ultimo anni, un turismo di massa stenta a decollare è anche un bene per conservare questo piccolo territorio, che va preservato per la bellezza e la sua storia millenaria.
Consigli su come arrivare a Maratea dalle altre parti d’Italia
Per arrivare a Maratea la via più comoda è
In aereo . Chi sceglie di volare può contare su quattro mete aeroportuali nelle regioni limitrofe, da cui è possibile raggiungere la Costa di Maratea e la Valle del Noce attraverso la rete stradale oppure la rete ferroviaria.
Aereoporto nazionale ed internazionale di Napoli “Capodichino” a circa 215 Km
Aereoporto nazionale ed internazionale di Lamezia Terme “Sant’Eufemia” a circa 145 Km
Aereoporto di Pontecagnano “Salerno Costa d’Amalfi”: a circa 145 Km
Aereoporto nazionale ed internazionale di Roma “Fiumicino”: a circa 430 Km
In treno . Il treno è una confortevole alternativa. Le stazioni principali sono quelle di Maratea e della vicina Sapri, servite da treni a lunga percorrenza per tutte le più importanti città italiane. Da qui si possono raggiungere le altre località con i servizi di autobus. Importante è anche la rete di trasporto ferroviario locale che consente di arrivare agevolmente in località turistiche limitrofe quali ad esempio Velia, Paestum, Pompei.
In autobus . L’autobus è una valida alternativa per i collegamenti con le principali città italiane.
Numerose e di qualità sono le autolinee:
AUTOLINEE CURCIO – collegamenti da e per Firenze, Perugia, Pisa, Roma, Roma Fiumicino, Siena.
Partenza e arrivo: Sapri, Piazza Padre Pio.
AUTOLINEE EUROBUS – collegamenti da e per Bologna, Firenze, Milano, Roma, Siena
Fermata: Tortora, Stazione di rifornimento ENI; Lagonegro.
AUTOLINEE LA VALLE – collegamenti da e per Aosta, Catanzaro, Cosenza, Genoa, Lamezia Terme, Lugano, Parma, Reggio Emilia, Roma, Udine, Verona.
Fermate: Lauria, terminal bus di Galdo; Lagonegro
AUTOLINEE NOVOSUD – collegamenti da e per Bari FF.SS, Bari Porto, Bari Aereoporto
Fermate: Lagonegro; Lauria Uscita Nord Autostrada A3
AUTOLINEE ROCCO: collegamenti da e per Roma Tiburtina
Fermata: Tortora, Stazione di rifornimento ENI; Lagonegro.
AUTOLINEE SIMET – collegamenti sono da e per Alessandria, Bologna, Brescia, Ferrara, Firenze, Foggia, Genova, Livorno, Milano, Napoli, Padova, Perugia, Pisa, Roma, Salerno, San Giovanni Rotondo, Siena, Torino, Verona, Vicenza. Fermate: Lagonegro, Viale Colombo, Incrocio Viale Europa; Lauria Contrada Galdo, SS19 presso Pub Freedom.
In auto :
La Costa di Maratea e La Valle del Noce possono essere raggiunte da:
NORD autostrada A1 da Milano a Napoli, si prosegue poi sulla A30 per Salerno e quindi sulla A2 del Mediterraneo. L’uscita consigliata per raggiungere comodamente quasi tutti i centri urbani dell’area è Lagonegro Nord, proseguendo sulla SS585 che attraversa tutta la Valle fino al mare. Sulla statale 585 ci sono tre opportunità per raggiungere la Costa di Maratea: 1 – la prima uscita, dopo 11 Km, con indicazioni EXSS104-Sapri-Maratea Nord, permette di raggiungere la strada costiera SS18 ed i borghi e le spiagge di Acquafredda (26 Km) e Cersuta (30 Km); 2 – la seconda uscita, dopo 17 Km, consente di raggiungere sulla SP3 Trecchina (4 Km), Maratea (15 Km) e le spiagge ed i borghi di Fiumicello (20 Km) e Porto (21 Km); 3 – la terza uscita, all’incrocio della SS585 con la SS18, dopo 34 Km permette di raggiungere le spiagge ed i borghi costieri di Castrocucco (1 Km) e Marina (4 Km).
Per raggiungere la Costa di Maratea Nord (in particolare i borghi costieri di Acquafredda e Cersuta) può risultare più agevole (meno curve), a parità di distanza, uscire dalla A2 a Padula-Buonabitacolo seguendo le indicazioni Policastro-Sapri, percorrendo la SS-517-Var e la SS18.
EST provenendo dalla Puglia Centro-Meridionale (Bari, Lecce, Taranto) e dalla Basilicata Orientale (Matera, Metaponto, Policoro) si percorre generalmente la SS106 Ionica, quindi la SS653 Fondovalle Sinni fino all’incrocio con l’Autostrada Ae del Mediterraneo, in località Cavallo di LauriaA/3. Da qui si consiglia di immettersi sull’autostrada in direzione Salerno ed uscire a Lagonegro Nord, seguendo poi le indicazioni del punto precedente.
SUD autostrada A2 del Mediterraneo fino all’uscita consigliata di Lagonegro Nord, seguendo poi le indicazioni dei punti precedenti. Per raggiungere il vasto territorio del comune di Lauria utilizzare le uscite di Lauria Nord e Lauria Sud.
In molti casi può risultare conveniente lasciare l’A2 a Falerna ed immettersi sulla SS18 fino a Castrocucco: da qui si può scegliere di proseguire per la Costa di Maratea, sempre sulla SS18, o per la Valle del Noce sulla SS585.
Prendere una casa vacanza a Maratea è l’ideale per una famiglia con figli, o anche con amici, ma scordatevi grandi strade a più corsie qui comode è uttto un ricorrersi di piccole provinciali e di vicoli che strappano una via alla roccia impervia, questo è il bello di Maratea dopo tutto.
Perchè scegliere una casa vacanza a Maratea?
Perchè scegliere una casa vacanza?
Se finalmente l’attesa pausa dal lavoro e dagli impegni si sta avvicinando perché non renderla al cento per cento confortevole? Perché non scegliere una casa vacanza e trasformare il vostro soggiorno in un sogno?
Passare le ferie in una casa vacanza significa passare il tanto atteso riposo in totale libertà.
Ecco dieci buoni motivi che spiegano il perché sia meglio trascorre le proprie ferie in una casa vacanza.
- Risparmio assicurato.Se viaggiate in coppia o se siete una famiglia con figli, se viaggiate in gruppo, scegliere una casa vacanzarappresenta un’ottima soluzione per salvare il portafoglio senza rinunciare alla propria vacanza.
- Doppio guadagno. Scegliere una casa vacanza non significa solo risparmio, ma un “investimento” per il futuro. Quello che vi è rimasto nel salvadanaio vi servirà per organizzare una seconda vacanza in un altro periodo dell’anno.
- Sei tu che decidi. Scegliete la casa che più rispecchia le vostre esigenze. Dal lusso alla casa da condividere con gli amici, dall’abitazione sulle piste alla casetta isolata adatta a un weekend romantico. Su Holiday World potete trovare la casa adatta a ogni tipo di vacanza.
- Stare in famiglia o con i compagni di viaggio. La casa vacanza permette di stare in gruppo e trascorrere l’intera giornata tutti insieme. Un modo per passare le ferie sempre con i vostri compagni di viaggi e nello stesso tempo avere la propria privacy.
- Vacanze pet friendly. La casa vacanza può essere la soluzione perfetta per chi ama viaggiare anche con il proprio amico a quattro zampe. Sono moltissime le case che accettano cani e gatti e che quindi non vi costringono a lasciarli da amici e parenti o in pensioni per animali.
- Mangiare quando volete, quello che volete. Nella casa vacanze non avete vincoli di orario o di menù. Una cucina a vostra completa disposizione vi permette di cucinare quello che più preferite, senza rinunciare alla salute, alla linea e senza scordare le vostre abitudini alimentari. Nello stesso tempo offre la possibilità di gustare prodotti tipici acquistati in loco.
- Fare una vacanza di lusso. La casa vacanze vi offre la possibilità di visitare e passare una splendida vacanza in una località turistica di prestigio. A costi contenuti potrete trovare ville e case lussuose per trascorrere le ferie all’insegna del relax e dello sfarzo. Cosa che in albergo non potreste fare.
- Nessun vincolo di orario. Con la casa vacanze potrete muovervi in completa libertà. Non avete nessun orario, né di rientro la sera, né per la colazione la mattina. Potrete godervi la vostra vacanza senza pensare a nient’altro.
- Condividere esperienze con gli amici. Nella vostra casa vacanze potete organizzare cene apritivi e party con gli amici che si trovano nella stessa località turistica. Un modo per stare insieme, fare gruppo, rafforzare l’amicizia e condividere le esperienze.
- Godere della tranquillità. Durante le ferie si ha bisogno di godere anche delle piccole cose come di una tazza di thè davanti al camino acceso, vedere la televisione tutti insieme sul divano, fare un bel bagno caldo, una lauta merenda in cucina o organizzare una partita a carte attorno al tavolo con i compagni di viaggio o con la famiglia. Tutto questo in una casa vacanza potete farlo. Sempre!!
Non pensateci più, per le prossime ferie scegliete una casa vacanze su !